natura

Cobra sputatori: descrizione e foto

Sommario:

Cobra sputatori: descrizione e foto
Cobra sputatori: descrizione e foto
Anonim

Cosa sono i cobra sputati? Che tipo di vita conducono questi rettili? Cosa mangiano e come si allevano? È possibile mantenere un cobra sputato in cattività? Tutto questo sarà discusso nella nostra pubblicazione.

tipi

Image

Esistono diverse varietà di serpenti che si differenziano per la capacità di sconfiggere il nemico con sostanze tossiche a distanza. Questi includono i seguenti rettili:

  • Grande cobra sputo marrone.

  • Cobra rossa dell'Asia centrale.

  • Cobra dal collare.

  • Cobra dal collo nero.

  • Cobra in bianco e nero.

Meccanismo di sputa

Image

I cobra sputatori, le cui foto sono visibili nel nostro materiale, sparano veleno attraverso canali curvi che si trovano nei denti. Tali aperture sono in grado di aprire non appena necessario. La sostanza tossica viene prodotta dai canali a causa della contrazione di muscoli speciali sul collo del serpente. È qui che si trovano le ghiandole, che compongono la fornitura di sostanze tossiche.

Dopo la partenza dalla bocca del cobra, le sostanze tossiche sono in grado di raggiungere l'obiettivo a una distanza massima di tre metri. Come mostrano i risultati di studi speciali, tali serpenti hanno la capacità di accumulare veleno, il cui volume è sufficiente per diverse dozzine di "colpi" alla volta.

Il meccanismo descritto è osservato nei cobra africani. La varietà dell'Asia centrale è anche in grado di sparare veleno a notevole distanza. Tuttavia, in questa specie, una sostanza tossica fuoriesce da un foro speciale sotto la lingua, nella regione della mascella inferiore.

Lo scopo principale del meccanismo di protezione è l'ingresso di sostanze tossiche negli occhi del nemico, sia esso una bestia o una persona. Avendo trovato il pericolo, il cobra alza la testa e tiene il bersaglio in vista. Poi c'è uno sputo, che è diretto leggermente sopra la testa del nemico. Dopo aver raggiunto la destinazione, il veleno in breve tempo porta a offuscare la cornea dell'occhio. Il risultato è spesso la cecità completa della vittima. Inoltre, le sostanze tossiche irritano la pelle, causando la distruzione della sua struttura.

A volte gli sputi cobra commettono errori. Ma questo succede di rado. Il motivo di solito diventa una buona reazione dal potenziale bersaglio. In alcuni casi, i cobra prendono per gli occhi gli elementi luccicanti sui vestiti di una persona.

cibo

Image

Cobra sputanti, le cui foto sono presentate nell'articolo, spesso predano piccoli rettili. La preda di tali serpenti sono rospi e lucertole. Occasionalmente, piccoli roditori, uccelli e altri serpenti sono vittime di creature velenose.

Dopo aver catturato una preda, un cobra che sputa inietta una potente tossina nel suo corpo. Il serpente non rilascia immediatamente la vittima. Il predatore continua a trattenere il potenziale pranzo fino a quando non smette di mostrare il minimo segno di vita. Dopo aver immobilizzato la preda, un cobra sputa la inghiotte intera.

riproduzione

Il picco della stagione degli amori negli sputi si verifica in pieno inverno. Dopo l'accoppiamento, la femmina depone le uova, che depone verso aprile. Possono formarsi fino a 15 embrioni alla volta. Le uova vengono deposte in luoghi in cui si concentra l'abbondanza di foglie secche ed erba. A volte la riproduzione della prole avviene negli spazi tra grandi massi. Alcune specie equipaggiano il nido usando detriti vegetali per questo scopo.

I cobra sputati non lasciano mai le murature incustodite. Durante questo periodo, tali rettili diventano particolarmente aggressivi e pericolosi per gli altri. Attaccano senza paura qualsiasi creatura vivente che osa avvicinarsi al luogo della muratura. In questo caso, i serpenti non prestano attenzione alle dimensioni e alla natura del nemico.

Mantenere in cattività

Image

I cobra sputi sono in grado di sopravvivere nelle condizioni più atipiche. Spesso tali serpenti vengono catturati nel loro habitat naturale per cattività.

Per tali rettili è necessario un terrario piuttosto spazioso, con una dimensione di almeno 120 centimetri di lunghezza e anche 50 centimetri di larghezza e altezza. Di particolare importanza per il cobra è il mantenimento della temperatura ottimale. L'aria nel terrario dovrebbe riscaldarsi a circa 25-28 ° C. Allo stesso tempo, all'animale deve essere fornita molta bevanda, che viene servita in una ciotola piatta.

Il substrato può essere una miscela di torba e sabbia. Affinché il cobra sia in grado di nascondersi, pietre, legni e rami di alberi vengono posizionati nel terrario, le piante vive vengono poste in vaso.