la cultura

Società in senso lato come la più importante categoria filosofica e politica

Società in senso lato come la più importante categoria filosofica e politica
Società in senso lato come la più importante categoria filosofica e politica
Anonim

Parlare della società è sia facile che difficile. Da un lato, ogni persona ha familiarità con questo concetto fin dall'infanzia, dall'altro, è molto difficile capire da soli cos'è questo sistema complesso, come funziona e quali compiti risolve. Per cominciare, va ricordato che gli scienziati condividono i concetti di società in senso lato e in senso stretto.

Image

La seconda definizione è abbastanza semplice. In questo caso, la società è intesa come un sistema in via di sviluppo dinamico, i cui elementi principali sono le persone, i gruppi sociali e le istituzioni sociali che li collegano. È con questo concetto che i sociologi lavorano principalmente.

La società in senso lato è una categoria, prima di tutto, filosofica. La gente ha iniziato a dedicarsi ad esso dai tempi antichi quando filosofi come Platone e Aristotele affermarono per la prima volta che la capacità di organizzarsi nella società è il segno più importante della differenza tra una persona e un animale.

Image

Tuttavia, la società in senso lato divenne un vero problema politico-filosofico nell'Illuminismo. Fu durante questo periodo che cominciò a essere considerato come un certo meccanismo di mediazione tra una persona e lo stato, come un'importante istituzione sociale che dirige lo sviluppo generale di ogni individuo. Inoltre, è stato in Francia nel 18 ° secolo che l'idea è stata inizialmente espressa che la società in senso lato è tutta l'umanità nel suo insieme, che è una parte speciale del mondo materiale.

Un contributo significativo allo studio di questo problema è stato dato dagli scienziati nazionali. Innanzitutto, ciò riguarda filosofi come N. Berdyaev, V. Soloviev, S. Frank. Nelle loro opere si concentravano sull'essenza spirituale dell'uomo, sul suo costante desiderio di cercare se stesso in questo mondo e sul miglioramento di sé.

Image

Ogni tendenza filosofica in qualche modo ha sollevato il problema della società, ha cercato di interpretarlo in linea con il suo concetto. Inoltre, più lontano, più la tendenza deterministica ha iniziato a scivolare: alcuni scienziati hanno messo in primo piano l'essenza economica di questo meccanismo, altri sono spirituali. Allo stato attuale, la società è ampiamente considerata come, da un lato, la forza trainante dello sviluppo della civiltà umana e, dall'altro, il risultato inevitabile di questo processo. Con questo approccio, la natura dinamica di questo sistema viene involontariamente enfatizzata, che non rimane invariata, ma si sviluppa insieme allo sviluppo umano.

Osservando la società in senso lato, gli scienziati riconoscono che il suo impatto diretto su ogni singola persona è molto meno evidente rispetto, ad esempio, nel caso di un gruppo sociale, e le connessioni al suo interno sono notevolmente meno durature. Allo stesso tempo, è al livello di tutta l'umanità che si conservano quei componenti spirituali e materiali necessari che consentono a ogni particolare persona di realizzare se stessa, far sentire loro quella parte del mondo che questo mondo può notevolmente cambiare e usare nei suoi interessi.