la cultura

Realismo magico. Le caratteristiche principali del metodo artistico

Realismo magico. Le caratteristiche principali del metodo artistico
Realismo magico. Le caratteristiche principali del metodo artistico
Anonim

Il realismo magico è più un metodo artistico che una tendenza estetica, formata all'inizio del XX secolo in Europa e in America. Inoltre, si è manifestato più chiaramente nel lavoro di scrittori e artisti latinoamericani del Nord America. Ma prima di toccare le caratteristiche distintive di questa tendenza, elenchiamo brevemente i principali segni del realismo, la tendenza nell'arte, che è nata e sviluppata durante il diciannovesimo secolo e ha catturato tutta l'arte mondiale e, soprattutto, la letteratura.

Nelle immagini artistiche, gli scrittori realisti hanno cercato di riflettere l'essenza stessa della vita. Il loro lavoro è diventato un mezzo per comprendere la personalità umana circostante, complessa e sfaccettata nel mondo. Inoltre, uno dei criteri principali dell'estetica del realismo è quello di mostrare le profonde contraddizioni e la filosofia della vita attraverso gli eroi più ordinari in circostanze tipiche. Un altro criterio importante per l'arte del realismo è l'umanesimo che afferma la vita, anche la tragica fine - sempre l'inizio di una nuova vita che può essere ridisegnata, cambiata. La realtà circostante nelle opere dei realisti è conoscibile e mutevole, è sempre data nello sviluppo, sorgono nuove contraddizioni e conflitti, e questa è la base di nuove relazioni.

L'estetica del realismo ha dato origine a molti metodi artistici originali, che, aderendo ai suoi principi di base, tuttavia, riflettevano la realtà, come se attraverso un prisma sfaccettato, attraverso i cui bordi talvolta assumeva forme fantastiche insolite.

Realismo magico e suoi elementi nella letteratura e nell'arte

Il critico francese E. Jaluet fu il primo a individuare i principali elementi stilistici del realismo magico. Questo metodo artistico, a suo avviso, trasforma la realtà, evidenziando in essa immagini strane e fantastiche, grazie alle quali la realtà circostante appare in una forma surreale, fantastica, simbolica.

Lo stile del realismo magico è difficile da comprendere. Nelle opere letterarie di rappresentanti di questo metodo (Gabriel Garcia Marquez, Goran Petrovich, Jorge Amadou, Carlos Castaneda e molti altri), vengono utilizzate tecniche speciali. Questo è, prima di tutto, un gran numero di simboli e immagini vividi e capienti, spesso presi in prestito dalla mitologia, un dettaglio approfondito della realtà circostante. Lo spazio surreale e magico che circonda gli eroi è completamente accettato e vissuto da loro. Uno dei trucchi più brillanti è la distorsione del tempo: sembra essere completamente assente e l'azione si svolge in un vuoto temporaneo o si sviluppa ciclicamente, spesso il passato e il futuro cambiano luogo. A volte la logica della narrazione viene violata, le sue relazioni causali e le esperienze emotive dei personaggi possono essere molto prima degli eventi ad essi associati. Un finale aperto è anche caratteristico di queste opere, che consente al lettore di identificare e scoprire da solo il significato dei significati magici e simbolici del romanzo.

Il realismo magico nella pittura è spesso sostituito dal termine "postimpressionismo", che designa un dispositivo artistico che combina elementi di astrazione nell'immagine della realtà. Nei dipinti di artisti - rappresentanti del realismo magico (Mikaloyus Čiurlionis, Marc Chagall, Ivan Albright, Andrew Wyeth e altri), nonostante tutta la loro diversità stilistica, puoi trovare alcune caratteristiche comuni. Contrariamente all'arte astratta, hanno cercato con molta attenzione e in dettaglio di rappresentare la realtà reale, tuttavia, hanno intenzionalmente confuso piani spaziali, scambiando interni ed esterni. Uno dei dispositivi stilistici più sorprendenti è il gioco di chiaroscuri e riflessi, nonché forme e sfondi, che creano la stessa impressione magica.

L'artista americano Andrew White ha dipinto paesaggi rurali e ritratti di persone reali con quasi un'accuratezza fotografica, con cura e con grande dettaglio disegnando i più piccoli dettagli. Tuttavia, i suoi dipinti creano un umore poetico speciale a causa dell'angolazione insolita dell'immagine, delle pose, nonché della trasmissione della luce e della prospettiva spaziale.

Il realismo magico come metodo artistico è stato utilizzato anche dai registi. Un esempio qui è il film di Akira Kurosawa Dreams e The Curious Case of Benjamin Button di David Fincher.