ambiente

Significato igienico del suolo. Chimica del suolo e requisiti sanitari ed epidemiologici

Sommario:

Significato igienico del suolo. Chimica del suolo e requisiti sanitari ed epidemiologici
Significato igienico del suolo. Chimica del suolo e requisiti sanitari ed epidemiologici
Anonim

In natura, tutto è interconnesso. Le sostanze si spostano dall'atmosfera al suolo e all'acqua e da lì rientrano nell'atmosfera. Hanno un impatto sulla flora e sulla fauna, su tutta la nostra civiltà. Per evitare disastri, è necessario prendersi cura di ogni parte di un singolo sistema. Il significato biologico del suolo è grande. È una vasta area naturale in cui si formano composti inorganici, si verificano processi costanti di sintesi di sostanze, organismi viventi.

Il significato igienico del suolo si concentra su due principali fonti di inquinamento: naturale e artificiale. Prodotti chimici, rifiuti, acque reflue, fanghi: tutto ciò rappresenta una minaccia per l'ambiente. Il significato igienico ed epidemiologico del suolo risiede nella possibilità di trasmissione di malattie intestinali (tifo, dissenteria, colera), anaerobica (tetano, botulismo, cancrena), virale (poliomielite, malattia di Botkin), zoonotica (antrace, brucellosi) e geoelmintiasi, enteroscari, anchilostoma). Va ricordato che il suolo funge da ambiente per lo sviluppo di larve di pulci, mosche, zanzare e mosche di cavallo, pericolose per l'uomo.

Image

Significato sanitario ed epidemiologico del suolo

I requisiti sanitari ed epidemiologici sono ora più elevati che mai. Le primissime misure per proteggere la salute umana erano finalizzate alla protezione sanitaria del suolo, poiché le persone camminavano a piedi nudi, dormivano per terra o in ripari, bevevano acqua sotterranea, mangiavano cibi coltivati ​​a terra. Il problema dell'effetto del suolo sulla salute umana è stato storicamente di grande interesse. Gli standard stabiliti ai nostri giorni si basano sul SanPiN 2.1.7.1287-03 "Requisiti sanitari ed epidemiologici per la qualità del suolo". Le regole sono stabilite sul mantenimento della qualità dei suoli, sul rispetto delle norme igieniche per la vita, sulla costruzione e gestione delle strutture.

La legge federale "Sul benessere sanitario ed epidemiologico della popolazione" (1999) regola lo stato dei territori di insediamenti e microflora del suolo. Nel suolo approvato da analisi sanitarie, il numero totale di batteri in 1 g non supera 2, 5-3 milioni.

La valutazione igienica della qualità del suolo è data dal contenuto di azoto, carbonio, cloruro e dal numero di Khlebnikov. Più il suolo è pulito, più il numero è vicino all'unità. Mostra il rapporto tra azoto di humus e azoto organico in generale.

Struttura e componenti del suolo

L'importanza igienica del suolo è quella di promuovere una vita sana. Dal momento che fa parte della biosfera e della sfera superiore della crosta terrestre, è costituito da particelle solide compattate, tra le quali si trovano i pori. Servono per trasportare aria, vapore, acqua o particelle più piccole, nonché per lo sviluppo della microflora.

La composizione chimica del suolo è molto varia ed è rappresentata da sostanze minerali e organiche. In altre parole, humus. Questo è un componente essenziale per il normale sviluppo di piante e rese elevate. In diverse zone naturali, il suolo può differire radicalmente. La sua formazione è influenzata dal clima, dalle condizioni geochimiche e dal sollievo. Pertanto, il mondo vegetale del pianeta è così diversificato da comportare una varietà di specie animali, poiché l'esistenza della fauna è indissolubilmente legata alla flora. Per comodità, esiste una classificazione dei suoli per composizione, che si basa sullo studio dei rapporti di sabbia, polvere e argilla nei suoli.

Image

  1. Struttura a grano singolo. Il terreno si piega facilmente sotto l'influenza della gravità. Per la costruzione, il rapporto tra i vuoti del suolo dovrebbe essere minimo. Questo tipo è molto instabile e non resiste a vibrazioni e urti.
  2. Struttura a nido d'ape. Il terreno è costituito da particelle di sabbia e limo di dimensioni comprese tra 0, 02 e 0, 002 mm. Durante la sedimentazione, le particelle sono attratte l'una dall'altra e formano composti. Tra loro, si forma un grande vuoto, che conferisce friabilità al suolo.
  3. Struttura grumosa. Questo tipo di terreno è dovuto all'attrazione di particelle di argilla cariche. In condizioni marine, il sale agisce su di loro - un elettrolita. Promuove la compattazione. Anche se in altri casi, questo tipo ha una bassa densità.
  4. Una struttura polverosa si forma quando la superficie dell'argilla viene ricostruita e le particelle vengono respinte l'una dall'altra. Nel tempo, perde forza.
  5. La struttura a grana grossa si trova in terreni combinati. Lo spazio tra le particelle grossolane è pieno di grani fini. Grazie a questo, il terreno può sopportare carichi pesanti.
  6. La struttura a matrice di argilla ricorda quella a grana grossa, ma predominano particelle a grana fine. Questo tipo è di natura molto stabile.

Suolo organico

Ciò include tutti i tipi di influenza sul suolo degli esseri viventi:

  • Gli animali, la mesofauna e i microrganismi che lo formano formano buchi e pori necessari per il movimento di acqua e aria. Allo stesso modo, le radici delle piante aprono canali sotterranei.
  • Piante con radici lunghe a bastoncino che penetrano negli strati profondi e assorbono i nutrienti. Le radici fibrose, che sono più vicine alla superficie, si decompongono facilmente e moltiplicano la materia organica.
  • Microrganismi, funghi e batteri. Colpiscono lo scambio chimico tra radici e suolo, accumulano sostanze nutritive.
  • Le persone che controllano la vegetazione, il che porta alla distruzione dei territori.

La valutazione igienica del suolo tiene conto della presenza di tutti i componenti necessari al suo interno e della quantità minima di fattori inquinanti.

Fonti di inquinamento

Il suolo "soffre" di creature viventi che svolgono le loro attività dentro e sopra. Il principale "fornitore" di inquinamento è una persona, ma non solo lui.

Fonti di inquinamento:

  • Inorganico: industria, trasporti (metalli pesanti).
  • Organici: rifiuti naturali (corpi di animali, piante morte), rifiuti umani (olio, detergenti, pesticidi).
  • Radioattivo.
  • Agenti microbici: funghi, elminti, batteri, spore, protozoi.

Image

Alcuni di essi hanno un effetto particolarmente forte sul valore igienico del suolo.

Nitriti e nitrati

Questi composti non rimangono nel terreno e vengono rapidamente assorbiti nell'acqua o assorbiti dal raccolto, cioè entrano nel cibo. Le verdure coltivate in autunno usando fertilizzanti a bassa temperatura dell'aria e bassa intensità luminosa, di norma, contengono molti nitrati, a differenza della frutta e di altre colture. Sono pericolosi da usare, poiché gli studi hanno stabilito una relazione tra nitrati e cancro. Il rischio di conseguenze negative per la donna incinta e il feto è particolarmente elevato. Se i nitrati sono stati trovati nel latte materno nella madre, è probabile che il suo bambino sia esposto alla metaemoglobinemia. Questo è il nome della sindrome del bambino blu.

Metalli pesanti

Mercurio, cadmio, piombo e arsenico sono considerati molto pericolosi. L'arsenico organico è un elemento naturale nella terra, assorbito dalle piante e concentrato principalmente nelle foglie. Ma l'inorganico può nuocere. Causa una serie di patologie nelle forme viventi.

pesticidi

Ciò include eventuali miscele e liquidi progettati per espellere, distruggere e smaltire insetti, roditori, funghi o erbacce. Innanzitutto si diffondono per correnti d'aria, precipitazioni, gocce di vapore e particelle. Quindi vengono trasportati dall'acqua: correnti, scarichi, fuoriuscite, piogge. Parallelamente, i pesticidi si depositano su peli di animali, abiti umani e altri oggetti. Applicandoli, è necessario pensare alle possibili conseguenze:

  • Danni a organismi di terzi (api).
  • Esposizione prolungata ai pesticidi.
  • La loro distribuzione.

Image

Inquinanti organici persistenti (POP)

Le sostanze chimiche tossiche influiscono negativamente sull'ambiente. In primo luogo, sono intensamente trasportati dal vento e dall'acqua. Utilizzati in un paese, possono essere facilmente trasportati in uno vicino. In secondo luogo, non scompaiono da nessuna parte, si accumulano e possono essere trasmessi dagli animali lungo la catena alimentare. Tra questi elementi: additivi per vernici e lubrificanti, aerosol contro le zanzare, rifiuti dopo aver bruciato rifiuti e medicine. Una persona li usa con prodotti con acqua non trattata a seguito di contatto diretto. Spesso questo porta a compromissione delle funzioni riproduttive, comportamentali, neurologiche, endocrine e un sistema immunitario debole.

Masse inquinanti
Aldrin, dieldrin Fonti e usi
chlordane Insetticidi comunemente usati per trattare i campi di mais e cotone contro le termiti.
endrin Insetticida per verdure e cereali, patate, canna da zucchero, barbabietole, frutta, noci, agrumi e cotone.
mirex L'insetticida per cotone e cereali è anche utile nel controllo dei roditori. Mezzi per combattere formiche, termiti e cocciniglie.
eptacloro L'insetticida, utilizzato principalmente contro gli insetti del suolo e le termiti, è adatto per combattere la malaria.
PCB Uno strumento per vari processi e attività industriali, usato come refrigerante, additivi per vernici, carta o plastica. Prodotto involontariamente bruciando.
toxafene Mezzi per il controllo dei parassiti delle colture e del bestiame e per la distruzione di pesci indesiderati nei laghi.
Diossine e furani Sono prodotti dalla combustione, compresa la combustione di rifiuti urbani e sanitari.

La contaminazione dei suoli e dell'ambiente si verifica a causa dell'assorbimento diretto di sostanze nocive nel suolo e negli oggetti vicini. I prodotti chimici si depositano nel tratto respiratorio e vengono assorbiti nella pelle degli organismi.

Image

Infezioni da elminti

Sono causati dall'attività dei vermi parassiti e si diffondono attraverso le uova contenute nelle feci. Negli individui infetti, le capacità mentali e fisiche sono compromesse, si verifica intossicazione del corpo. Per combattere gli elminti, in alcuni territori, le persone periodicamente distruggono tutti i tipi di vermi, conducono eventi di addestramento e mettono in guardia sulla prevenzione, si prendono cura di condizioni sanitarie confortevoli e della disponibilità di medicinali. I farmaci raccomandati sono Albendazole (400 mg), Imebendazole (500 mg), che hanno superato l'esame, approvato e utilizzato da milioni di persone. L'obiettivo principale della medicina è eliminare l'incidenza delle infezioni da elminti nei bambini entro il 2020.

radiazione

Le fonti possono includere esplosioni nucleari, smaltimento di scorie radioattive, estrazione di minerali radioattivi, incidenti in impianti nucleari.

Image

Immondizia domestica

I rifiuti sono un sottoprodotto dell'attività umana che non svolge più funzioni utili.

  • Infettivo: sostanze patogene, tamponi, materiali o apparecchiature che sono entrati in contatto con pazienti infetti, escrementi).
  • Patologico: tessuti o fluidi umani (parti del corpo, sangue, altri fluidi biologici, frutta.
  • Tagliente: aghi, siringhe, bisturi, lame, vetri rotti.
  • Prodotti farmaceutici, bottiglie o scatole contaminate o contenenti medicinali.
  • Genotossico: sostanze con proprietà genotossiche (farmaci citotossici).
  • Prodotti chimici: reagenti di laboratorio, disinfettanti, scaduti, solventi.
  • Metalli pesanti: batterie, termometri rotti, manometri.
  • Serbatoi a pressione (bombole di gas, aerosol).
  • Radioattivo: sostanze radioattive (fluidi non utilizzati da radioterapia o test di laboratorio, vetreria sporca, imballaggi o carta assorbente).

Image

Esistono diversi modi per risolvere il problema con la spazzatura: elaborazione, combustione e addormentamento. A causa di questi fattori, una parte significativa dei rifiuti non scompare da nessuna parte e influisce sulla composizione chimica del suolo. Pertanto, vale la pena prestare particolare attenzione al riciclaggio, alla ricerca di fonti di energia alternative al fine di sfruttare meno e impoverire la terra. Vale anche la pena considerare la ricerca delle sue controparti artificiali. L'importanza ecologica del suolo deve essere curata ora per non affrontare i cataclismi globali in futuro.

Come salvare il suolo

Ci sono molti eventi semplici disponibili per ognuno di noi:

  • Pianta alberi per proteggere la terra dal vento, dalla pioggia e per rafforzarla con le radici.
  • Non compattare il terreno umido per non impedire il trasporto di aria e sostanze nutritive.
  • Per controllare l'inquinamento da rifiuti e acqua piovana, nonché il controllo dei parassiti e dei parassiti.

Per preservare il suolo naturale, è possibile utilizzare altri substrati per le colture in crescita. Dovrebbero svolgere solo due funzioni: sostenere l'apparato radicale e contenere acqua, sostanze nutritive che forniscono crescita.