natura

Agama caucasica: descrizione e habitat

Sommario:

Agama caucasica: descrizione e habitat
Agama caucasica: descrizione e habitat
Anonim

Pendii rocciosi, rocce, gole, enormi massi, rovine sono i luoghi più probabili dove puoi incontrare una lucertola di montagna come l'agama caucasica.

Image

L'habitat di questo rettile si estende al territorio di Turchia, Iran, Daghestan. Anche un rettile si trova in Afghanistan e nella parte orientale del Caucaso.

Agama del Caucaso: forma del corpo e colorazione

Il rettile è abbastanza grande, la lunghezza del corpo senza coda è di circa 15 cm, con una coda - 36 cm.La massa di un animale adulto arriva fino a 160 grammi. L'ampio corpo, la base della coda e la massiccia testa angolare dell'agama caucasica sono appiattiti, le squame sono caratterizzate da dimensioni e forme diverse: sulla coda si trovano anelli regolari. Il timpano si trova sulla superficie della testa. Il Caucaso Agama, lo sviluppo di artigli in cui si verifica dalla base (come nei mammiferi), ha dita sottili. Gli artigli dei rettili vengono cancellati e piegati a seconda delle condizioni di esistenza: presenza di rifugi naturali o loro assenza, terreno morbido o duro.

L'addome dell'animale è color crema o marrone chiaro. Una caratteristica di questa specie è un motivo di marmo scuro sulla gola. Nei giovani esemplari è chiaramente visibile un motivo a strisce trasversali: scuro e chiaro.

Image

Il Caucaso Agama è dipinto in marrone o grigio, che dipende dallo sfondo dell'ambiente. Il rettile che vive su arenarie rosse è marrone-rosso, su rocce calcaree grigio-cenere, l'abitante di rocce basaltiche ha un colore marrone, quasi nero.

stile di vita

L'animale è attivo fino all'autunno - l'inizio dell'inverno. Con l'inizio di un periodo di letargo cade in uno stupore. L'indicatore della temperatura corporea in questo momento varia da +0, 8 о С a +9, 8 о С. Durante un inverno caldo, la temperatura corporea aumenta e, a gennaio, svegliandosi da un sogno, l'animale viene in superficie.

Image

Nella sua dieta, l'agama caucasica non è selettiva: mangia cibi vegetali (frutta, semi, boccioli di fiori, foglie), ragni, scarafaggi, farfalle. Può usare un piccolo serpente o una piccola lucertola (anche del suo genere).

Nonostante l'apparente lentezza, l'agama caucasica è molto agile, si muove abilmente tra le pietre ed è in grado di saltare l'una dall'altra a una distanza di mezzo metro. Muovendosi sulla superficie del suolo, solleva la coda in alto; Arrampicandosi sugli scogli, lo preme sulle pietre, appoggiandosi alle punte della coda. Grazie a potenti zampe e artigli tenaci, è in grado di rimanere su pareti ripide, pendii ripidi, massi lisci.

Image

Nei luoghi di distribuzione, gli agama caucasici attirano spesso la loro attenzione per la loro molteplicità. Nelle ore mattutine (dopo l'alba) i rettili compaiono dai rifugi e prendono il sole a lungo, alla ricerca di potenziali prede lungo il percorso. Come punti di osservazione, utilizzare pendii ripidi o blocchi di pietra, situati su cui, osservano ciò che sta accadendo intorno. Nel processo di osservazione del mondo esterno, si accovacciano periodicamente sulle zampe anteriori.

Comportamento pericoloso

L'Agama del Caucaso, il cui habitat è quasi sempre collegato a montagne e colline pedemontane, sente il pericolo avvicinarsi a una distanza di 20-30 metri. Voltandosi verso il nemico, l'eccitazione tradisce con frequenti inclinazioni della testa. Lasciando l'oggetto in avvicinamento di 2-3 metri, si precipita al suo rifugio alla velocità della luce e, aggrappandosi alle pietre situate all'ingresso, si maschera. In caso di estremo pericolo, la lucertola si nasconde in un rifugio, non è possibile estrarlo da dove: l'animale si gonfia di dimensioni e si aggrappa a tutti i tipi di squame con le squame. Ci sono casi di inceppamento dei rettili in uno spazio ristretto e la loro successiva morte per esaurimento.

Image

L'Agama del Caucaso catturato, il cui habitat si estende in molti territori, non mostra resistenza e cade in uno stato semi-svenuto. In questo momento, puoi fare qualsiasi cosa con il rettile: mettilo in testa, appendilo per la coda, mettilo sulla schiena - l'agama rimarrà comunque immobile. È possibile ottenere un animale fuori dallo stato di stupore con un suono acuto (ad esempio, un battito di mani nel palmo).

Periodo di accoppiamento

I maschi sono impegnati nel processo di osservazione e nella protezione del territorio su cui vivono costantemente da 1 a 4 femmine. In caso di violazione del confine da parte di uno sconosciuto maschio, il proprietario del sito lo attacca immediatamente. Tali azioni sono abbastanza per "volare" l'invasore.

Image

L'accoppiamento in agama caucasica inizia dopo il risveglio (marzo-aprile) e dura fino a metà estate. Il maschio presta attenzione a tutte le "donne" che vivono sul suo sito e comunica con loro anche dopo la stagione riproduttiva. I maschi erranti, che sono spesso giovani lucertole, non partecipano all'allevamento.

Ricavare i posteri

La femmina produce muratura alla fine della primavera e dell'estate in una fessura rocciosa o in un buco scavato sotto una pietra. Durante la stagione sono possibili 2 murature. Il numero di uova (fino a 2, 5 cm di dimensione) nel nido va da 4 a 14 pezzi. In 1, 5-2 mesi dal momento della posa, appare una nuova generazione di un animale così unico come l'agama caucasica. Lo sviluppo di artigli e altri organi è abbastanza attivo. I rettili raggiungono la pubertà nel 3 ° anno di vita.

Migrazione caucasica di Agama

Fondamentalmente, l'agama caucasica, il cui habitat è anche registrato sul territorio di Armenia, Georgia, Turkmenistan e Azerbaigian, vive in un posto costante. A volte, alla ricerca di rifugi profondi e affidabili per aiutare a sopravvivere all'inverno, l'animale è costretto a migrare. Poiché i luoghi adatti allo svernamento spesso si trovano occupati dagli stessi individui, con l'avvento della primavera, l'agama caucasica ritorna sul suo territorio. Il problema di trovare un posto si pone anche nelle femmine di questa specie di lucertole che cercano un posto per deporre le uova. E poiché è abbastanza difficile trovarlo tra le rocce, gli agama di montagna a volte superano le distanze di diversi chilometri per trovare rifugio in condizioni adeguate. I cuccioli che covano nei luoghi della muratura vi svernano e si insediano sul territorio.