filosofia

L'esistenza è Significato, essenza e tipi

Sommario:

L'esistenza è Significato, essenza e tipi
L'esistenza è Significato, essenza e tipi
Anonim

Che cos'è l'esistenza? Questa parola significa "accadere", "girare", "alzarsi", "apparire", "parlare", "uscire". Una traduzione così esatta dal latino. A differenza dell'essenza (natura, quintessenza, principio primario), cioè il suo aspetto, è un aspetto di ogni essere. Com'è l'esistenza? Questo concetto è spesso combinato con la parola "essere". Tuttavia, differisce da esso, che consiste nel fatto che è un aspetto esclusivo dell'esistente, in quanto di solito comprendono il significato di tutto ciò che esiste nel mondo.

Cosa dicono i filosofi

Per Baumgarten, il concetto di essenza o natura coincide con la realtà (come esistenza). Per i pensatori nel loro insieme, la questione della prova dell'esistenza occupa un posto speciale. È al centro della filosofia dell'esistenzialismo Camus, Sartre, Kierkegaard, Heidegger, Jaspers, Marsiglia e molti altri. Indica in questo caso l'esperienza unica e immediata dell'esistenza dell'uomo.

Image

Quindi, in Heidegger, l'esistenza può essere attribuita a un certo essere (Dasein). Deve essere considerato nelle condizioni speciali dell'analisi dell'esistenza, e non delle categorie, che viene utilizzato per altre cose.

Nel dualismo di esistenza e natura, lo scolastico vede un universo naturale fondamentalmente biforcato che è stato creato e definito solo in Dio. L'origine o l'apparenza di qualcosa non è dedotta dall'essenza, ma è in definitiva determinata dalla volontà creativa di Dio.

Qual è il problema?

Di regola, l'esistenza è in contrasto con il concetto di essenza. La seconda tradizione viene dal Rinascimento (se non prima). Una varietà di discipline scientifiche conduce le sue ricerche.

La scienza nel senso tradizionale dell'esistenza fa dei tentativi di scoprire la sostanza. La matematica (una delle discipline esatte) ha avuto particolare successo in questo settore. Per lei, le condizioni per l'esistenza di qualcosa non sono così importanti, come la stessa capacità di fare varie operazioni con i principi primari.

Image

Inoltre, l'esistenza non significa uno sguardo astratto e distante su queste questioni, ma si concentra sulla loro realtà. Di conseguenza, sorge una certa distanza tra i principi fondamentali della realtà astratta ed esistenziale - l'essenza dell'esistenza.

Al centro dell'insegnamento della filosofia sulle persone c'è il problema della natura umana. La sua scoperta è implicita nella definizione stessa di qualsiasi argomento. Parlare delle funzioni di questo argomento e del suo significato non funzionerà senza di esso.

Nel processo di sviluppo scientifico, i rappresentanti della filosofia hanno cercato di trovare differenze fondamentali tra persone e animali e hanno dato una spiegazione della natura umana, usando una varietà di qualità.

Perché non siamo loro

Abbiamo molte somiglianze con gli animali, sia nella struttura anatomica che nel comportamento, la manifestazione di emozioni e sentimenti. Sia noi che loro ci sforziamo di formare coppie al fine di dare alla prole, prenderci cura dei nostri figli, creare un qualche tipo di legame con gli altri membri della tribù e costruire una certa società. È il migliore solo dalle nostre posizioni. Forse, da parte degli animali, i principi dell'organizzazione della loro società sono molto più ragionevoli o più praticabili. Ricorda quanto sia complessa la gerarchia per iene o scimpanzé.

Image

Ma una persona differisce da un animale per il suo sorriso, le unghie piatte, la presenza della religione, alcune abilità e un'enorme riserva di conoscenza. È importante notare che in questo caso si cerca di determinare l'essenza umana sulla base di quei segni che sono la sua differenza dalla specie più vicina, cioè dal lato e non dalla persona stessa.

Questo metodo di determinazione di una persona non è del tutto corretto dal punto di vista della metodologia, poiché l'essenza di un particolare argomento può essere determinata studiando il modo immanente della forma di esistenza di questa natura, nonché le leggi della sua esistenza dall'interno.

Cos'è la società

Tutti i segni che distinguono una persona da un animale hanno un significato serio? La scienza oggi indica che le origini dello sviluppo storico di varie forme di esistenza umana risiedono nel lavoro o nell'attività lavorativa, che viene svolta in ogni momento nel quadro della produzione nella società.

Ciò significa che l'individuo non è in grado di impegnarsi in alcun tipo di attività produttiva senza entrare direttamente o indirettamente in relazioni con altre persone. La totalità di tali relazioni forma una società umana. Anche gli animali stringono legami con i loro simili, ma non creano alcun prodotto.

Image

Cos'è l'uomo?

Con la costante evoluzione del lavoro umano e della produzione nella società, anche le connessioni delle persone in essa migliorate. Un individuo sviluppa esattamente quanto accumula, migliora e implementa le sue relazioni nella società.

Vale la pena sottolineare che è implicita la totalità totale delle relazioni umane in una società di persone, cioè ideologica (o ideale), materiale, spirituale e così via.

Questo momento è importante per la metodologia, dal momento che porta alla conclusione che una persona deve essere compresa non in relazione a ideali o materialismo volgare, ma dialetticamente. Cioè, non dovresti ridurne il significato solo in relazione all'economia o alla ragione e simili. L'uomo è una creatura che accumula tutte queste qualità in se stesso. Questa natura è sia razionale che produttiva. Allo stesso tempo, è morale, culturale, politico e così via.

Aspetto storico

L'uomo in sé e per sé combina, in un modo o nell'altro, l'intera gamma di relazioni all'interno della società. Quindi, realizza la sua stessa essenza sociale. Un aspetto completamente diverso della questione dei tipi di esistenza è che l'uomo è un prodotto della storia della sua specie.

Le persone come sono ora non sono apparse immediatamente da dove. Sono il punto finale di sviluppo della società in un quadro storico. Cioè, ora stiamo parlando dell'integrità di un individuo e dell'intera razza umana.

Con tutto ciò, ogni individuo non è solo il risultato della società e delle relazioni in esso. Lui stesso è il creatore di una tale relazione. Si scopre che è sia un oggetto che un soggetto di relazioni sociali allo stesso tempo. Nell'uomo ha luogo la realizzazione dell'unità, così come la totalità dell'oggetto e del soggetto.

Image

Inoltre, esiste un'interazione tra società e uomo a livello dialettico. Si scopre che l'individuo è una specie di micro-comunità, cioè la manifestazione della società a un certo livello, e allo stesso tempo è una persona e le sue relazioni all'interno della società.

Problema esistenziale

Puoi parlare della natura dell'uomo in relazione all'attività sociale. Al di fuori di esso, così come al di fuori delle varie relazioni nella società e della semplice comunicazione come forma di realizzazione, un individuo semplicemente non può essere considerato una persona al massimo.

Tuttavia, l'essenza umana non è completamente ridotta all'essenza, che in realtà si manifesta e si rivela nell'esistenza. La natura di ogni individuo è una caratteristica generale della razza umana; l'esistenza è sempre qualcosa di individuale.

Image

Che cos'è l'esistenza?

L'esistenza è l'essere dell'uomo come natura, manifestato in una varietà completa di proprietà, forme e specie. Tale completa integrità trova espressione nel fatto che una persona combina tre strutture principali: mentale, biologica e sociale.

Se rimuovi uno di questi tre fattori, l'individuo non lo farà. In ogni caso, lo sviluppo delle capacità delle persone e la loro piena formazione avranno una connessione con concetti come le aspirazioni volitive dell'io umano, i talenti naturali e la società circostante.

L'aspetto stesso del modo di esistere non è di importanza inferiore al problema della natura umana. Ha ricevuto la più completa divulgazione nella filosofia dell'esistenzialismo, che è interpretata come l'essere dell'individuo, unita all'andare oltre le categorie del nostro mondo veramente individuale.

La scienza dell'esistenzialismo

Come notato sopra, l'esistenza è sempre qualcosa di individuale. Sebbene implichi una vita comune con qualcuno, ma una persona in qualsiasi scenario incontrerà la morte solo in privato con se stessa.

Per questo motivo, l'esistenzialismo considera la nostra società e l'individuo come due immagini opposte che si trovano in uno stato permanente di conflitto. Se una persona è una persona, allora la società è un'esistenza impersonale.

La vita reale è l'essere personale dell'individuo, la sua libertà e il desiderio di andare oltre. L'esistenza nella società (nel concetto di esistenzialismo) non è vera vita, è il desiderio di stabilire il proprio "io" nella società, accettandone il quadro e le leggi. La parte sociale della natura umana e la sua vita reale nell'esistenzialismo si contraddicono a vicenda.

Image

Jean Paul Sartre ha affermato che l'esistenza precede l'essenza. Solo incontrando la morte faccia a faccia, si può scoprire cosa era "reale" nella vita umana e cosa no.

La formazione dell'uomo

Vale la pena notare che nella tesi "l'esistenza precede l'essenza" contiene un certo pathos dell'umanesimo. Qui c'è un significato tale che una persona stessa determina cosa alla fine uscirà da lui, così come l'intero mondo in cui sarà il suo essere personale.

Il fatto è che ogni individuo trova la sua essenza solo nel processo della sua socializzazione. Allo stesso tempo, diventa un soggetto sempre più grande della società circostante, sempre più esposto alla sua influenza. Seguendo questo concetto, dobbiamo accettare che il neonato è solo un "candidato" per il ruolo dell'uomo. La sua essenza non gli è stata data dalla nascita. La sua formazione avviene nel processo dell'essere. Inoltre, solo con l'accumulo di esperienza socioculturale un individuo diventa sempre più una persona.

È anche vera la proposizione esistenzialista secondo cui il vero significato e il vero significato della vita di una determinata persona sono determinati solo "alla fine della strada", quando è finalmente chiaro cosa esattamente ha fatto su questa terra e quali siano realmente i frutti delle sue fatiche.

Image