ambiente

Misure di controllo dell'erosione: caratteristiche, cause, tipi di sviluppi e risultati

Sommario:

Misure di controllo dell'erosione: caratteristiche, cause, tipi di sviluppi e risultati
Misure di controllo dell'erosione: caratteristiche, cause, tipi di sviluppi e risultati
Anonim

Le misure antierosione sono un insieme di misure per contrastare i processi distruttivi che portano alla distruzione dello strato del suolo. Tali processi possono essere: irrigazione della copertura del suolo, soffiaggio, fanghi, frane. Gli eventi possono avere un focus ingegneristico, forestale, agronomico e organizzativo. La scelta di uno o un altro tipo di misure antierosione dipende dalle condizioni specifiche dell'area.

Qual è il pericolo di erosione del suolo

L'erosione del suolo si sviluppa con l'agricoltura inetta. In questo processo, lo strato fertile perde la sua integrità e gradualmente collassa e le particelle di una sostanza preziosa vengono portate via da fiumi o venti, trasformandosi in sporcizia o polvere. Una diminuzione della fertilità peggiora drasticamente le condizioni di crescita delle piante, il che influisce inevitabilmente su una diminuzione della produttività.

Image

I seguenti processi contribuiscono all'erosione del suolo:

  1. Un disboscamento eccessivo e scorretto, in cui macchinari pesanti danneggiano l'integrità della copertura del suolo, e la rimozione delle piante aiuta ad accelerare il processo di distruzione. L'acqua nei fiumi diventa fangosa e sporca, acquisendo il colore della roccia distruttibile. Il taglio netto su pendii ripidi ha l'effetto più negativo.
  2. La deforestazione delle cinture forestali protettive porta ad un aumento dei venti e accelera l'erosione del vento.
  3. La coltivazione della montagna nelle aree montane contribuisce all'erosione idrica.
  4. Pascolo di massa.

L'erosione porta all'esaurimento e all'esaurimento dello strato di suolo, una diminuzione del contenuto di sostanze organiche e minerali in esso, che forza l'introduzione di più fertilizzanti. Un'altra conseguenza negativa è l'aumento del rischio di alluvioni e inondazioni, il che è particolarmente vero per le aree montane. L'uso di misure antierosione può rallentare significativamente il processo dannoso.

Nella lotta contro l'erosione, due aspetti sono importanti:

  1. Ecologico: vantaggi per l'ecologia.
  2. Caratteristiche dell'economia delle misure antierosione.

Sulla base dell'analisi di questi fattori, viene presa una decisione finale.

Caratteristiche delle misure di controllo dell'erosione del suolo

Per resistere con successo all'erosione, è necessaria una serie di misure, la cui pianificazione dovrebbe tenere conto delle caratteristiche locali. In un modo o nell'altro, tali attività dovrebbero essere svolte ovunque.

Per natura, le misure di controllo dell'erosione del suolo sono divise in preventive, generali e speciali. I primi mirano a ridurre la pressione antropica, come il disboscamento, il pascolo e il traffico. Le misure generali sono azioni volte alla coltivazione razionale del suolo, all'approfondimento dello strato seminativo, al corretto posizionamento delle colture nei campi, all'applicazione di vari fertilizzanti, ecc.

Il sistema di misure antierosione comprende l'impianto di cinture forestali, la creazione di strutture ingegneristiche, la piantagione di alberi ed erbe, il rafforzamento di pendii e altre misure simili.

Image

Prevenzione dell'erosione del suolo

Lo sviluppo di misure di controllo dell'erosione inizia con un'analisi della situazione locale. Per varie condizioni, è possibile prendere le seguenti decisioni organizzative:

  • Con una forte pendenza, viene data preferenza alla riforestazione o all'uso del territorio come pascolo. Per questo, possono essere piantate erbe annuali o perenni, che diventeranno la base del foraggio per gli animali domestici che pascolano lì.
  • Differenziazione razionale delle aziende agricole e dei territori in cui l'attività economica non verrà svolta. Questi confini dovrebbero essere tracciati tenendo conto del fattore di erosione.
  • Pianificazione stradale corretta e razionale. Dovrebbero passare lungo le parti piatte dei bacini idrografici e, in loro assenza, attraverso il pendio.
  • Controllo del numero di animali nelle aree a rischio.
  • Alternanza di terreni agricoli con piantagioni forestali. Di particolare importanza è la presenza di foreste lungo le pendici di calanchi e burroni, vicino a fiumi e tra campi.
  • Distribuzione razionale dei terreni agricoli in base alle caratteristiche del rilievo.

Le misure preventive (organizzative) sono considerate le più preferibili dal punto di vista sia economico sia ambientale.

Misure agrotecniche

Consistono nella corretta gestione dell'agricoltura, vale a dire:

  • Lavorazione razionale: aratura trasversale o di contorno, aratura antimuffa su terreni pesanti, ottimizzazione dell'uso di attrezzature pesanti (combinando più operazioni in una).
  • Semina corretta delle colture: semina congiunta e / o condensata di colture invernali e primaverili, agricoltura a strisce, in cui si verificano colture a filari alternate e colture di cereali con strisce di erbe perenni.
  • Regolazione del livello di deflusso superficiale nei campi: pacciamatura con residui vegetali, raggruppamento, ecc.
  • Migliorare la fertilità del suolo attraverso l'applicazione di fertilizzanti organici e minerali.

Image

Attività di ingegneria

La progettazione di misure di controllo dell'erosione può comprendere soluzioni di ingegneria. Esse si aggiungono alle misure sopra descritte e sono implementate se necessario. Tali misure possono comprendere:

  • Terrazzamento dei pendii, che impedisce la comparsa di burroni e l'erosione del suolo con pioggia o acqua di fusione.
  • Misure per rafforzare i burroni: creazione di dighe, costruzione di gocce, rafforzamento di pendii mediante cementificazione o impianto di piante.
  • Rafforzare i pendii ripidi con una maglia speciale.
  • Piantare alberi su superfici nude.

Image

Caratteristiche dell'erosione del vento

L'erosione del vento ha un effetto negativo sullo sviluppo agricolo. Molto spesso si sviluppa su terre vergini situate su ampie pianure in regioni con elevata ripetibilità di forti venti. Oltre al vento, contribuiscono anche il soffiaggio del terreno e i vortici sul campo. Sotto l'influenza dei flussi del vento, i suoli vengono distrutti e spazzati via e le colture vengono uccise. Questo effetto è più significativo sul versante sopravento delle pendenze. Molto dipende dal tipo di suolo e vegetazione. I terreni sabbiosi, le torbiere troppo secche sono più fortemente spazzati via. Più spessa è la copertura vegetale, meno danni al suolo durante la deflazione. Se la velocità del vento supera i 15 m / se ha un carattere stabile, può verificarsi una tempesta di polvere in condizioni climatiche e climatiche avverse.

I seguenti fattori contribuiscono al soffiaggio dello strato di terreno:

  • Fattori ambientali naturali (suolo-pianta, clima, geomorfologico).
  • Fattori economici (degrado della vegetazione naturale, aratura, costruzione di strade, estrazione di acque sotterranee, miniere).

Controllo dell'erosione del vento

Per prevenire l'erosione del vento, vengono utilizzati i seguenti metodi:

  • effettuare l'atterraggio di stoppie;
  • trattare il terreno perpendicolare alla direzione del vento prevalente;
  • Le cinture forestali sono piantate tra campi coltivati ​​e fiumi vicini.

Misure antierosione agrotecniche

  • Lunkovanie. Con questa tecnica, i fori si aprono sul percorso dei flussi d'acqua. Grazie a loro, una parte significativa dell'acqua che scorre va nel terreno. La creazione di fori viene effettuata con l'aiuto di un'unità speciale: il trituratore LOD-10 durante il periodo di aratura, ma non oltre i primi dieci giorni di ottobre.
  • Raggruppamento e solco dei campi. Questa tecnica viene utilizzata in presenza di pendenze e consiste nella creazione di rulli e solchi sfalsati. Di conseguenza, il deflusso superficiale viene disperso in tutto il campo, il che aiuta ad assorbire l'acqua e ridurre il suo effetto distruttivo. Tutto questo viene fatto in autunno dopo l'aratura. I solchi frugano a una distanza di 3-5 metri l'uno dall'altro attraverso il pendio. La loro profondità è di 25 cm, davanti a ogni solco viene creato un rullo. Inibisce il movimento dell'acqua e, in caso di svolta, entra nel solco. Per creare tali solchi, viene utilizzato il solco UBP-1-35, che viene fornito in combinazione con un aratro. Come risultato di tali azioni, i seminativi possono contenere ulteriori 300-350 metri cubi di umidità per ettaro.

La pendenza del pendio, a cui si consiglia questa tecnica, dovrebbe essere compresa tra 6 e 80 gradi. Un risultato ancora maggiore (600-800 metri cubi di umidità) può essere ottenuto con passaggi arcuati periodici con un trattore.

Image

Creazione di strisce di buffer

Tali bande consentono la dispersione dei flussi d'acqua, riducono la loro velocità e facilitano il deposito di particelle sospese nell'acqua. La larghezza delle strisce e la distanza tra loro è selezionata in base alla pendenza della pendenza. La distanza dovrebbe corrispondere a un multiplo della dimensione delle unità seminative in coltivazione. Le strisce tampone sono create da coltivazioni di fagioli e cereali, Vico-segale, ranghi e piselli. Le strisce delle colture di cereali possono essere utilizzate per produrre cereali e colture di semi di fagioli: mangimi verdi. Le strisce tampone vengono rimosse un mese prima della semina delle colture invernali. Il criterio per l'utilizzo di questa tecnica è la presenza di una pendenza di 1-2 ° di pendenza o 2-3 ° di pendenza. Nel primo caso, la distanza tra le strisce dovrebbe essere 50-70 metri e nel secondo - 30-50 metri. Mentre ti allontani dallo spartiacque, l'intervallo di distanza tra loro dovrebbe diminuire e la loro larghezza dovrebbe aumentare.

Controllo dell'erosione nella coltivazione di ortaggi

Per evitare l'erosione del suolo durante la coltivazione di colture a filari (patate, verdure, semi di soia), vengono utilizzate le seguenti tecniche:

  • selezione di campi con un angolo di inclinazione inferiore a 30 gradi;
  • piante da semina punteggiate o in file lungo il pendio;
  • su pendii lunghi (oltre 500 m) creare strisce di buffer;
  • utilizzare un allentamento approfondito del terreno, un solco intermittente, il posizionamento di piante in strisce, scanalature tra le file.

Tra le altre misure agrotecniche, è possibile distinguere come peeling delle stoppie, coppie di bilancieri, ritenzione di neve, worming, fessurazioni, stagnatura di canali, addormentarsi in burroni.

Image

strutture idrauliche

Con insufficiente efficacia delle misure generali e agronomiche, possono ricorrere a misure antierosione di ingegneria idraulica. Le speciali strutture idrauliche non solo proteggono il suolo dall'erosione, ma migliorano anche la situazione idrologica sui pendii, oltre a consentire alle aree più complesse di essere coinvolte nella circolazione agricola. Tali misure possono comprendere le seguenti:

  • Strutture speciali per ritardare il deflusso superficiale: vari tipi di terrazze, bastioni in terra, estuari artificiali e diffusori di deflusso.
  • Strutture per il drenaggio dai bacini idrografici: pozzi o canali di drenaggio.
  • Costruzioni per lo scarico di deflusso concentrato: strutture a gradini, alberi, tubi, vassoi, console.
  • Strutture per il deflusso nei corsi d'acqua naturali (calanchi, burroni): stagni, dighe, dighe.
  • Strutture di protezione delle sponde nei pressi di alvei, calanchi, anfratti: muri di sostegno e di protezione, nonché misure volte a sgomberare, raddrizzare e approfondire i canali.

Image

Sistema di corsia

Indipendentemente dal tipo di terreno, nelle aree con un ampio sviluppo agricolo, è consigliabile creare un sistema di cinture di sicurezza. Le osservazioni hanno dimostrato che la loro presenza accelera la crescita delle colture. Le cinture forestali portano a un indebolimento dei venti, una diminuzione della frequenza dei venti secchi, contribuiscono alla ritenzione di neve e ammorbidiscono leggermente il clima. Per la semina vengono utilizzate specie come querce, frassini, acacia e alcuni altri tipi di alberi. Fu creata una rete di cinture forestali nell'Unione Sovietica, grazie alla quale il paesaggio stesso fu trasformato e i venti secchi diventarono una rarità. Sfortunatamente, dopo il crollo dell'URSS, questo processo creativo cessò e molte cinture forestali iniziarono persino a degradare. Un fattore sfavorevole per loro è l'aumento della siccità, degli incendi, del disboscamento illegale, della crescita eccessiva di specie infestanti e di germogli e di un aumento del disordine generale. Tutto questo, per molti aspetti, è stato il risultato di una lacrima che ha prevalso nelle vaste distese dell'ex Unione Sovietica, in particolare e principalmente in Russia e Ucraina.