filosofia

La natura dei problemi filosofici. Specificità e struttura della conoscenza filosofica

Sommario:

La natura dei problemi filosofici. Specificità e struttura della conoscenza filosofica
La natura dei problemi filosofici. Specificità e struttura della conoscenza filosofica
Anonim

La filosofia cerca di rivelare l'essenza delle cose nella loro forma originale senza l'ombra del misticismo. Aiuta una persona a trovare risposte a quelle domande che sono di particolare importanza per lui. La natura dei problemi filosofici inizia con la ricerca del significato dell'origine della vita. Storicamente, le prime forme di visione del mondo sono mitologia e religione. La più alta forma di percezione del mondo è la filosofia. L'attività spirituale implica la formulazione e l'analisi delle domande dell'eternità, aiuta una persona a trovare il suo posto nel mondo, discute della morte e di Dio, i motivi delle azioni e dei pensieri.

Image

Soggetto di filosofia

La terminologia definisce la filosofia come "amore per la saggezza". Ma ciò non significa che qualsiasi persona possa essere un filosofo. Una condizione importante è la conoscenza che richiede un alto livello di sviluppo intellettuale. Le persone comuni possono essere filosofi solo al livello quotidiano inferiore della loro esistenza. Platone credeva che non si potesse diventare un vero pensatore, si può solo nascere. L'argomento della filosofia è la conoscenza dell'esistenza del mondo e la sua comprensione per il gusto di trovare nuove conoscenze. L'obiettivo principale è la comprensione del mondo. La specificità e la struttura della conoscenza filosofica determina i punti essenziali inerenti alla dottrina:

  • Eterni problemi filosofici. Sono considerati nel concetto spaziale generale. Evidenziando il mondo materiale e ideale.

  • L'analisi dei problemi. Vengono prese in considerazione le domande sulla possibilità teorica della cognizione del mondo. Ricerca la vera conoscenza statica in un mondo mutevole.

  • Studiare l'esistenza del pubblico. La filosofia sociale è evidenziata in una sezione separata della dottrina filosofica. Tentativi di scoprire il posto di una persona a livello di coscienza mondiale.

  • L'attività dello spirito o dell'uomo? Chi governa il mondo? L'argomento della filosofia è lo studio delle conoscenze essenziali utili per lo sviluppo dell'intelligenza umana e per aumentare la consapevolezza dell'esistenza terrena.
Image

Funzioni filosofiche

La specificità e la struttura della conoscenza filosofica non possono essere pienamente divulgate senza chiarire le funzioni dell'apprendimento. Tutte le tesi sono interconnesse e non possono esistere separatamente:

  • Visione del mondo. Implica i tentativi di spiegare il mondo astratto usando la conoscenza teorica. Permette di arrivare al concetto di "verità oggettiva".

  • Metodologica. La filosofia utilizza una combinazione di vari metodi per esplorare a fondo il problema dell'essere.

  • Predictive. L'enfasi principale è sulle conoscenze scientifiche esistenti. La formulazione è guidata da ipotesi sull'origine del mondo e suggerisce il loro ulteriore sviluppo nel quadro dell'ambiente.

  • Storico. Le scuole di pensiero teorico e l'insegnamento saggio mantengono le dinamiche della formazione progressiva di nuove ideologie da parte di pensatori leader.

  • Critical. Viene utilizzato il principio fondamentale di sottoporre tutto ciò che esiste al dubbio. Ha un valore positivo nello sviluppo storico, poiché aiuta a rilevare inesattezze ed errori nel tempo.

  • Assiologico. Questa funzione determina l'esistenza del mondo intero dal punto di vista di orientamenti di valore stabiliti di vario genere (ideologici, sociali, morali e altri). La funzione assiologica trova la sua più vivida manifestazione durante i periodi di stagnazione storica, crisi o guerra. I momenti di transizione ti consentono di identificare chiaramente i valori più importanti di quelli esistenti. La natura dei problemi filosofici considera la conservazione del principale come base per un ulteriore sviluppo.

  • Sociale. Questa funzione è progettata per unire i membri della società secondo determinati criteri in gruppi e sottogruppi. Lo sviluppo di obiettivi collettivi aiuta a tradurre in realtà ideologie globali. I pensieri retti possono cambiare il corso della storia in qualsiasi direzione.

Image

Problemi di filosofia

Qualsiasi tipo di visione del mondo considera principalmente il mondo come un oggetto. La base è lo studio dello stato strutturale, limitazione, origine. La filosofia è stata una delle prime a interessarsi di questioni di origine umana. Altre scienze e teorie non esistevano ancora nemmeno in un concetto teorico. Ogni modello del mondo richiede assiomi che i primi pensatori hanno compilato sulla base dell'esperienza personale e delle osservazioni naturali. La prospettiva filosofica della convivenza tra uomo e natura aiuta a realizzare il significato generale dell'universo nella direzione dello sviluppo. Perfino le scienze naturali non possono dare risposte a una visione del mondo così filosofica. La natura dei problemi eterni è rilevante oggi come lo era tremila anni fa.

La struttura della conoscenza filosofica

Il progressivo sviluppo della filosofia nel tempo ha complicato la struttura della conoscenza. A poco a poco sono comparse nuove sezioni che sono diventate flussi indipendenti con il proprio programma. Sono trascorsi più di 2500 anni dalla fondazione della dottrina filosofica; pertanto, ci sono molti punti aggiuntivi nella struttura. Nuove ideologie stanno emergendo fino ad oggi. La natura dei problemi filosofici e la domanda principale della filosofia distingue le seguenti sezioni:

  • Ontologia. Ha studiato i principi dell'ordine mondiale sin dalla sua fondazione.

  • Epistemologia. Considera la teoria della conoscenza e le caratteristiche dei problemi filosofici.

  • Antropologia. Studia una persona come residente del pianeta e membro del mondo.

  • Etica. Colpisce lo studio approfondito della moralità.

  • Estetica. Usa il pensiero artistico come una forma di trasformazione e sviluppo del mondo.

  • Assiologia. Esamina i punti di riferimento di valore in dettaglio.

  • La logica. La dottrina del processo mentale come motore del progresso.

  • Filosofia sociale. Lo sviluppo storico della società come unità strutturale con le proprie leggi e forme di osservazione.

Image

Dove posso trovare le risposte alle domande più comuni?

La natura dei problemi filosofici cerca risposte a domande generali. La sezione "Ontologia", che cerca di trovare una definizione della più importante categoria di studio, il concetto di "essere", considera i problemi in modo più completo. Nella vita di tutti i giorni, questa parola è usata molto raramente, molto spesso sostituita dal termine familiare "esistenza". La natura dei problemi filosofici consiste nel dichiarare il fatto che il mondo esiste, è l'habitat della razza umana e di tutti gli esseri viventi. Inoltre, il mondo ha uno stato stabile e una struttura invariabile, uno stile di vita ordinato e principi ben consolidati.

Domande eterne dell'essere

Sulla base delle conoscenze filosofiche, si sviluppano i seguenti punti interrogativi:

  1. Il mondo è sempre esistito?

  2. È infinito?

  3. Il pianeta esisterà sempre e non gli succederà nulla?

  4. Grazie a quale potere appaiono ed esistono nuovi abitanti del mondo?

  5. Ci sono molti di questi mondi o è l'unico?

Image

Teoria della conoscenza

Quale sezione della filosofia si occupa della cognizione? Esiste una disciplina speciale responsabile della conoscenza del mondo da parte di una persona: l'epistemologia. Grazie a questa teoria, una persona può studiare autonomamente il mondo e tentare di trovarsi nella struttura della vita mondiale. Le conoscenze esistenti sono studiate secondo altri concetti teorici. Dopo aver studiato quale sezione della filosofia affronta le questioni della cognizione, possiamo trarre le conclusioni appropriate: l'epistemologia studia le misure del movimento dall'ignoranza completa alla conoscenza parziale. Sono i problemi di questa sezione della dottrina che occupano un ruolo guida nella filosofia nel suo insieme.

Image

Metodi di filosofia

Come altre scienze, la filosofia prende le sue radici dalle attività pratiche dell'umanità. Il metodo filosofico è un sistema di tecniche per padroneggiare e comprendere la realtà:

  1. Materialismo e idealismo. Due teorie contrastanti. Il materialismo crede che tutto sia nato da una certa sostanza, l'idealismo - tutto è spirito.

  2. Dialettica e metafisica. La dialettica definisce i principi, le leggi e le caratteristiche della cognizione. La metafisica considera la situazione solo da un lato.

  3. Il sensazionalismo. Sensazione e sensazioni sono prese come base della conoscenza. E un ruolo assoluto è dato nel processo.

  4. Razionalismo. Considera la mente come uno strumento per apprendere nuove cose.

  5. Irrazionalismo. Un'azione metodologica che nega lo stato della mente nel processo di cognizione.

La filosofia combina tutti i metodi e i saggi che propagano i loro pensieri. Agisce come un metodo generale che aiuta a comprendere il mondo.

Image

I dettagli della conoscenza filosofica

La natura dei problemi filosofici ha un duplice significato. Le caratteristiche della conoscenza hanno una serie di caratteristiche distintive:

  • La filosofia ha molto in comune con la conoscenza scientifica, ma non è pura scienza. Usa i frutti degli scienziati per raggiungere i suoi obiettivi: la comprensione del mondo.

  • Non puoi chiamare la filosofia una dottrina pratica. La conoscenza si basa su conoscenze teoriche generali che non hanno confini chiari.

  • Integra tutte le scienze, cercando aspetti importanti per ottenere il risultato desiderato.

  • Si basa su concetti di base primitivi ottenuti attraverso l'accumulo di esperienza umana nel corso della vita.

  • La filosofia non può essere pienamente valutata oggettivamente, poiché ogni nuova teoria porta l'impronta dei pensieri di un particolare filosofo e delle sue qualità personali, che ha creato un flusso ideologico. Anche negli scritti dei saggi si riflette lo stadio storico in cui ebbe luogo la formazione della teoria. Puoi tracciare il progresso dell'era attraverso gli insegnamenti dei filosofi.

  • La conoscenza può essere artistica, intuitiva o religiosa.

  • Ogni seguente ideologia è una conferma delle dottrine dei precedenti pensatori.

  • La filosofia è inesauribile ed eterna in natura.