la cultura

Mandala: il significato di colori e simboli, forme, motivi e caratteristiche della colorazione

Sommario:

Mandala: il significato di colori e simboli, forme, motivi e caratteristiche della colorazione
Mandala: il significato di colori e simboli, forme, motivi e caratteristiche della colorazione
Anonim

Mandala in sanscrito significa "cerchio", e l'arte del mandala si riferisce a simboli che sono disegnati o rappresentati in qualche altro modo in una cornice circolare. L'arte della mandala è stata usata in tutto il mondo come processo di auto-espressione, ha aiutato la crescita personale e la trasformazione spirituale.

Mandala Designation

Il fatto che i mandala siano disegnati in un cerchio può condurci all'esperienza dell'integrità. Con la corretta esecuzione del mandala, c'è un punto centrale o focus all'interno del simbolo, da cui proviene il modello simmetrico. Ciò suggerisce che in ognuno di noi esiste un centro con cui tutto è collegato, attraverso il quale tutto è ordinato e che in sé è una fonte di energia e forza. Quasi ogni sistema spirituale e religioso conosciuto dall'uomo parla dell'esistenza di un tale centro interiore.

L'uso di un mandala si riferisce a un processo volto a integrare ed esprimere armoniosamente la totalità della natura umana - fisica, emotiva, mentale e spirituale. L'arte della mandala può aiutare a esplorare questi livelli associati all'inconscio umano.

Crea mandala

Esistono molti modi per creare un mandala. L'opzione più semplice è disegnare. Innanzitutto, viene disegnato un cerchio su carta o tela. Può essere riempito di disegni spontaneamente, espressi in forme creative e imprevedibili. Oppure puoi riempire il cerchio con immagini speciali, combinando il lavoro con il rilassamento profondo, la meditazione, usando metodi di visualizzazione, ecc.

Image

Il valore dell'arte del mandala

Qual è il valore delle opere d'arte mandala? Innanzitutto, disegnando questi simboli, distogliamo l'attenzione dalle preoccupazioni esterne e ci connettiamo con il nostro spazio interno. Aiuta a rilassarsi, rinfrescare ed energizzare.

In secondo luogo, l'arte di un mandala è un processo privato di auto-confronto e auto-espressione, che non dipende da altre persone. Alla ricerca del significato della nostra esperienza di vita, possiamo sederci ogni volta che vogliamo, disegnare un cerchio, riempirlo, capire il riflesso di ciò che sta accadendo dentro e scoprire cosa significa.

In terzo luogo, attraverso il mandala possiamo trovare dove sono bloccate le nostre energie, cosa resistiamo, in quali ruoli e azioni siamo bloccati. Oppure, usando modi convincenti e grafici, possiamo celebrare i nostri successi, ritrarre cose che ci hanno ispirato o influenzato nella vita.

In quarto luogo, l'arte del mandala può aiutarci a trovare armonia, amore e apprendimento proprio dal centro di noi stessi, l'io superiore. Uno dei maggiori problemi della vita è scoprire e riempire le profonde fonti di saggezza interiore che scorrono dentro di noi. L'arte del mandala risveglia il nostro genio interiore, lo aiuta a comunicare ed esprimersi direttamente.

In quinto luogo, i mandala possono aiutarci a vedere i cicli più grandi che operano nelle nostre vite se li facciamo regolarmente, e quindi guardare una serie di schemi che si sono evoluti nel tempo.

Image

Funzioni di colore

Il colore svolge funzioni simboliche in tutto: dall'arte spirituale buddista alla moderna psicoanalisi e teoria della progettazione grafica. Quando viene utilizzato nei mandala, il colore spesso riempie un'opera con simbolismo e significato ancora maggiori.

Il significato del colore nel buddismo tantrico

La tradizione buddista usa molte immagini visive nelle sue pratiche. Il colore è di particolare importanza nell'arte buddista, poiché il concetto di illuminazione è spesso rappresentato dalla "luce pura" o dall'incapsulamento di tutti i colori dell'arcobaleno.

Nel buddismo tantrico, ci sono cinque colori specifici associati ai testi religiosi tantrici e il sesto - il nero - copre tutto e niente. Tradizionalmente, viene utilizzato il seguente significato dei colori del mandala:

  1. Bianco: pace, relax, contemplazione.
  2. Il giallo è nutrizione e moderazione.
  3. Il rosso è sottomissione.
  4. Blu: guarigione, saggezza, vita.
  5. Il verde è esorcismo.
  6. Il nero è rabbia, morte.

I cinque colori primari, escluso il nero, sono le cinque personificazioni del Buddha. Ognuna di queste incarnazioni di Buddha è visualizzata nel colore corrispondente che simboleggiano.

Il significato del colore nel buddismo tibetano

Nel buddismo tibetano, i mandala sono creati secondo testi religiosi, le caratteristiche della creazione dipendono dallo scopo. Ad esempio, il Sutra Mahavairochana afferma che il mandala dovrebbe essere dipinto in cinque colori, seguendo il percorso prescritto dal centro al bordo esterno:

  1. Il bianco è apertura.
  2. Il rosso è potere, energia vitale.
  3. Giallo: umiltà.
  4. Blu: infinito, purezza e vita.
  5. Il nero è oscurità.

Tuttavia, altri colori, come il verde e l'oro, si trovano spesso nei mandala tibetani. Il verde simboleggia spesso la natura e l'equilibrio tra uomo e terra e l'oro - il sole e il fuoco.

Image

Nei mandala di sabbia tibetana, i colori sono disposti con cura secondo insegnamenti specifici. Il loro significato principale è il seguente:

  1. Il bianco è fede.
  2. Il giallo è uno sforzo.
  3. Il rosso è un ricordo.
  4. Il verde è meditazione.
  5. Il blu è saggezza.

Significato dei colori mandala in psicologia

Nel ventesimo secolo, lo psicoanalista Carl Jung ha usato per la prima volta i mandala in terapia come espressione di un paziente incosciente. In molti modi, Jung è stato influenzato dalla filosofia orientale, quindi non sorprende che molte di queste associazioni di colori siano simili ai loro predecessori buddisti. Ad esempio, il rosso simboleggia le passioni dalla rabbia alla lussuria, il giallo indica una mente e un intelletto e il viola simboleggia una tendenza creativa e talvolta narcisistica.

Il significato dei colori del mandala da fili, sabbia, perline può avere sia un valore tradizionale che moderno.

Significati dei colori moderni

Ora che i mandala si trovano nei libri da colorare quasi ovunque, tutti possono accedere alle antiche risorse di guarigione e meditazione di questa forma d'arte. Il modo in cui i colori vengono utilizzati può influire sui sentimenti e gli stati d'animo quando vengono creati.

Mentre le teorie del colore si basano spesso su alcuni dei primi significati simbolici dei colori del mandala, ai nostri giorni le persone hanno sviluppato associazioni culturali con determinati colori. Ad esempio, il blu può essere associato a sentimenti di tristezza e il verde può essere associato a sentimenti di invidia. Il rosso, il bianco e il nero, d'altra parte, mantenevano valori più vicini a quelli precedenti e tradizionali. Il rosso simboleggia spesso la rabbia (così come l'amore), il nero è ancora associato alla morte e il bianco continua a rappresentare elementi di purezza e innocenza.

Di norma, quando si crea il proprio mandala, indipendentemente dal suo scopo, sono guidati dai soliti valori di colore. Ad esempio, nella fabbricazione di un mandala per data di nascita, il significato dei colori può essere usato come nella moderna teoria dei colori.

Creando un mandala, devi ascoltare attentamente te stesso e i tuoi sentimenti. Quindi osserva attentamente i diversi colori e fidati del tuo intuito. In questo caso, non dimenticare il significato di base dei colori. Quindi sarà facile per te scegliere di che colore dipingere il mandala.

Inoltre, i colori sono scelti indipendentemente dal materiale di fabbricazione. Può essere sabbia, perline, fili. Quindi, quando si intreccia un mandala dai fili, il significato dei colori rimane lo stesso di quando si disegna.

Image

Il simbolismo di base del mandala

Nell'uso moderno e tradizionale, ci sono alcuni componenti dei mandala che hanno un profondo significato simbolico. Forse l'elemento più importante del mandala è il punto centrale. Nelle antiche tradizioni greche e romane, questo punto centrale spesso significava "io". Nelle tradizioni indù e buddiste, il centro è il punto di partenza della contemplazione e della devozione al divino.

Descrizione e significato dei simboli mandala tradizionali

Tradizionalmente, i mandala sono stati usati nelle pratiche religiose sia sotto forma di meditazione, sia come modo di connettersi con un'entità spirituale. Nella religione indù, il mandala era così significativo che la maggior parte dei luoghi santi e dei templi furono costruiti usando il mandala come piano o modello. Pertanto, ogni tradizione di solito utilizza alcuni simboli che sono culturalmente correlati.

Yantra: per la religione indù, Yantra è un mantra ripetuto che di solito si riferisce alle divinità. Pertanto, quando viene utilizzato nei mandala, Yantra assume la forma di un motivo geometrico, di solito una forma circolare all'interno di un quadrato, che viene intesa come l'incarnazione di una divinità particolare.

Ornamento celtico: le immagini celtiche provengono dall'Europa occidentale. Simboleggiano spesso unità, equilibrio ed energia. La croce celtica è uno dei simboli più famosi e rappresenta la transizione tra il regno celeste e quello terrestre.

Ruota: un mandala, di solito sotto forma di una ruota o lo include. Nel buddismo, rappresenta il cerchio della vita e incarna il processo di ricerca dell'illuminazione. Nelle culture dei nativi americani, la ruota è spesso usata come simbolo della connessione tra uomo e natura.

Loto: nelle tradizioni buddiste, il loto è uno dei simboli più significativi. Il fiore di loto è simmetrico e, quindi, può essere associato all'equilibrio e all'unità. Il significato del mandala "fiore di loto" è molto importante, simboleggia la purezza e la comunicazione con il divino, nonché il desiderio di unità con l'universo.

Vajra: questo è un oggetto rituale che ha un significato profondo nel buddismo e nell'induismo. Vajra è spesso usato per rappresentare credenze e spirito forte.

Image

Descrizione e significato dei simboli mandala moderni

Nel contesto moderno, i simboli del mandala sono spesso derivati ​​da schemi tradizionali e di solito si riferiscono alle stesse proprietà della connessione del regno terreno con lo spirituale. Attualmente, il potere meditativo dei mandala li rende popolari, e i simboli usati sono spesso meno specificamente correlati alla contemplazione divina e sono invece immagini universali che trascendono i significati culturali e tradizionali.

Sole: questo è un simbolo universale che è stato usato fin dai tempi antichi e continua ad essere una base popolare per i modelli di mandala. Il simbolo del sole può rappresentare l'universo e spesso porta i significati associati all'energia e alla vita, poiché il sole supporta la crescita e la vita sul pianeta.

Cuore: questo simbolo è anche universale e quindi spesso usato in un contesto moderno. Il cuore simboleggia spesso l'amore e la devozione, ma poiché il cuore è anche un organo importante delle cose viventi, può essere associato alla vita.

Albero della vita: questo simbolo si basa sui significati associati alla vita e alla crescita. Ogni parte dell'albero ha un significato separato; le radici sono spesso forze stabilizzanti o radicali, mentre le foglie possono rappresentare sia forza che tendenza.

Animali: possono rappresentare significati diversi a seconda delle caratteristiche delle creature rappresentate. Gli animali sono popolari nel contesto moderno perché sono simboli secolari usati indipendentemente dalla religione.

Labirinto: sebbene il modello del labirinto fosse di grande importanza nelle tradizioni storiche dai Greci e Romani ai nativi americani, questo modello rimane popolare nei costumi moderni. I labirinti rappresentano spesso un percorso o un viaggio che culmina in un senso di integrità e illuminazione.

Triangolo: se si trova con la parte superiore, i suoi valori principali saranno determinazione e forza; se la sua cima guarda in basso, significa indecisione e debolezza.

Spirale: in senso orario significa l'inizio, nella direzione opposta - devastazione, uno spreco di energia.

Il significato principale del mandala "fiore della vita", secondo molte persone, è collegato alla comprensione dell'universo, alla capacità di modellare il proprio destino e al miglioramento del karma.

Image

Applicazione Mandala

Il nostro corpo partecipa all'atto meccanico del disegno e sentiamo il nostro sistema nervoso in un modo nuovo nei movimenti sottili associati all'atto del disegno. I nostri schemi mentali si riflettono in forme e strutture concrete che sorgono all'interno del cerchio e i sentimenti si riflettono nell'uso del colore.

Disegnare e colorare un mandala può essere un'esperienza personale molto arricchente in cui una persona si guarda dentro e trova forme, colori e motivi nel suo cuore.

Puoi creare un mandala, che simboleggia lo stato d'animo che una persona cerca di raggiungere. I Mandala sono ottimi strumenti per la meditazione e l'autocoscienza. Molte culture usano i mandala nelle loro pratiche spirituali.

La cosa migliore nel creare il tuo mandala è che hai la libertà di scegliere qualsiasi forma e colore, secondo i tuoi sentimenti.