filosofia

Qual è la differenza tra verità e verità: concetto, definizione, essenza, somiglianza e differenza

Sommario:

Qual è la differenza tra verità e verità: concetto, definizione, essenza, somiglianza e differenza
Qual è la differenza tra verità e verità: concetto, definizione, essenza, somiglianza e differenza
Anonim

La questione filosofica di come la verità differisca dalla verità, così come la definizione stessa di questi due termini, è ciò che ha sempre occupato le menti più curiose dei parlanti di tutte le lingue del passato e del presente. Le persone che lo studiano possono imbattersi in alcune contraddizioni. Esaminiamo entrambi i termini e cerchiamo di capire perché causano un tale interesse.

Definizione dei termini

La verità è l'informazione che riflette un certo stato di cose nella realtà con la massima precisione, è l'unica vera.

La verità è l'informazione che afferma solo di essere affidabile. La parola "verità" è l'antimo della parola "menzogna".

Image

Verità e valori

La verità è considerata un valore serio, sia personale che sociale, e concetti come "buono", "significato", "giustizia" e simili valori umani universali sono sulla stessa linea di "verità".

G. Rickert rappresentava i valori incorporati nella cultura dell'uomo come nella realtà da lui creata, che è l'opposto di quella realtà che è nata da sola, sotto l'influenza delle forze della natura. Il problema principale dei valori è il problema della loro stessa esistenza. Rickert credeva anche che fosse impossibile parlare dei valori contenuti negli oggetti culturali, come esistenti e inesistenti - solo come significativi e irrilevanti.

Image

Molti credono che la ricerca meno riuscita di prove dell'esistenza di valori universalmente riconosciuti possa essere giustificata dalla determinazione problematica dei valori di tutta l'umanità, perché quest'ultima spesso nasconde i valori di alcuni gruppi sociali (di solito piuttosto conservatori) che impongono semplicemente le proprie idee sul mondo agli altri.

Questo è il motivo per cui la rivalutazione dei valori è un compito piuttosto difficile, rispetto ad alcuni emendamenti alle conoscenze esistenti. Inoltre, nonostante l'opinione di Rickert, i valori stessi esistono, ma non nella natura, ma nella mente umana, e trovano le loro manifestazioni nel determinare forme specifiche di vita sociale.

Somiglianze e differenze

La società mondiale dei nostri tempi non usa una sola verità nel suo movimento in avanti, ma piuttosto diverse verità concorrenti, che di solito vengono chiamate varie verità. Alla domanda sulla differenza tra verità e verità, la filosofia ci dice che la verità ha una connotazione sociale pronunciata ed è associata al riconoscimento di una certa affermazione come significativa, necessaria, utile e soggetta ad alcuni requisiti della società.

Image

Pertanto, è l'interpretazione e il significato per la società che possono conferire qualcosa con lo status di "verità", in contrasto con vari eventi, fatti e simili. Si scopre che i concetti di "verità" e "verità" sono completamente diversi, sebbene molti non vi siano abituati. La verità è soggettiva e la verità è oggettiva.

Ogni persona ha una verità puramente personale. Può considerarlo una verità indiscutibile, con la quale le altre persone sono obbligate, secondo lui, a concordare.

Vero, falso, verità

Il termine "menzogna" è in grado di chiarire alcuni punti. La menzogna gioca un ruolo importante nel determinare in che modo la verità differisce dalla verità, perché la verità è intrinsecamente verità soggettiva, cioè ciò che una determinata persona considera la verità. Allo stesso tempo, le persone usano spesso una bugia, credendo che possa aiutare a risolvere alcuni problemi o problemi.

Image

Le bugie, di regola, sono di diversi tipi:

  1. Coprendo.
  2. Violazione.
  3. Embellish.
  4. Compromettere.

Immanuel Kant ha osservato che il silenzio deliberato può essere considerato una bugia o una bugia. Se promettiamo di rivelare a una persona una certa verità, mentre formiamo una falsa dichiarazione, questa sarà considerata una bugia. Se siamo costretti a distribuire qualcosa senza alcun diritto a tale coercizione, eludere la risposta o il silenzio sarà falso.

Concetti in tempi diversi

Nella lingua dei russi moderni, i concetti hanno formato i seguenti significati, che sono considerati i principali:

  • La verità è una conoscenza concreta di un fatto che ha avuto luogo nella realtà. Tale conoscenza, di regola, è incompleta, poiché una certa persona vede solo un certo frammento, pochi decidono di scavare un po 'più a fondo.
  • La verità è una certa conoscenza superiore connessa con la sfera intellettuale o spirituale. La conoscenza è vicina a qualcosa di comune, in alcuni - persino al divino. La verità è un assoluto innegabile, in contrasto con la verità.

È curioso che questo tipo di separazione dei concetti nel nostro tempo non sia percepito dalla popolazione di lingua russa come era prima. Fino all'inizio del diciannovesimo secolo, i termini avevano il significato opposto. Pertanto, la verità è stata percepita come qualcosa di oggettivo, quasi divino, e la verità come qualcosa di umano e soggettivo.

In Russia, la verità era uno degli attributi obbligatori del Signore e di tutti i santi. Di per sé, questa parola era indissolubilmente legata a concetti come pietà, giustizia e giustizia. Prendi almeno uno dei più antichi codici di legge in Russia, che aveva il nome di "verità russa", che gli fu dato chiaramente per un motivo.

Image

Un altro esempio della differenza tra verità e verità in quel momento: quando la verità veniva venerata come risultato diretto della comunione di una persona con il Signore, la verità veniva percepita come qualcosa di "terrestre". Il Salterio ci dice che la verità discende dal cielo, ma la verità sale dalla terra.

Alcuni significati della verità riguardavano concetti come denaro e beni. Tuttavia, al momento del ventesimo secolo, i significati di queste due parole si erano cambiati a vicenda, la verità "cadde sulla terra", mentre la verità fu "esaltata in cielo".