l'economia

Teorema di Rybchinsky: significato e conseguenze

Sommario:

Teorema di Rybchinsky: significato e conseguenze
Teorema di Rybchinsky: significato e conseguenze
Anonim

Sin dall'inizio del commercio mondiale, gli economisti teorici hanno cercato di studiare tutti i processi delle relazioni dal punto di vista della scienza. Loro, come i fisici, scoprirono nuovi teoremi e spiegarono situazioni che portavano al declino o alla crescita dell'economia di un paese. Il picco dello sviluppo delle relazioni internazionali è caduto sul periodo di capitalizzazione e di ridistribuzione delle forze nella comunità mondiale, proprio nel dopoguerra. A questo proposito sono apparse molte teorie, incluso il teorema di Rybchinsky. Cercheremo brevemente e chiaramente di spiegare l'essenza di questo articolo.

Image

Fonti di origine

Giovane studente inglese T.M. Rybchinsky nei 45-50 anni del secolo scorso ha studiato l'influenza dell'industria sull'economia del paese. In quegli anni, le relazioni internazionali si svilupparono con successo e l'Inghilterra fu uno dei paesi leader nell'esportazione di merci. La direzione principale che Rybchinsky studiò fu la teoria di Heckscher Olin. Secondo i suoi postulati, il paese esporta solo quei beni per la produzione di cui dispone di risorse proprie sufficienti e importa quelli di cui ha più bisogno. Sembrerebbe che tutto sia logico. Ma affinché la teoria funzioni, bisogna tenere conto delle condizioni per l'emergere di scambi internazionali:

  1. Esistono almeno due paesi, uno dei quali presenta numerosi fattori produttivi e l'altro ne sta vivendo una carenza.

  2. I prezzi si verificano a livello di confronto dei fattori di produzione.

  3. La mobilità dei fattori di produzione, cioè l'esistenza della capacità di spostarli (ad esempio un pezzo di terra, non può essere trasportata).

Dopo aver analizzato lo sviluppo di alcuni paesi nel secolo scorso, il giovane studente ha dedotto la sua teoria. Quindi sorse il teorema di Rybchinsky. Il periodo del suo verificarsi è caduto proprio al momento dell'ascesa dei paesi capitalisti e del declino dei paesi del Terzo mondo.

Image

La formulazione della teoria di Rybchinsky

Quindi, è giunto il momento di formulare qual è l'essenza della teoria dell'economista inglese. Ha sostenuto che se ci sono solo due fattori per la produzione di beni, e se si aumenta l'uso di uno, ciò comporterà una diminuzione della produzione di beni a causa del secondo fattore.

chiarificazione

A prima vista, sembra che il teorema di Rybchinsky sia molto confuso. Descrivi brevemente il punto principale. Immagina due imprese. Uno produce computer che richiedono molto capitale e ha molti soldi. Un altro coltiva grano, per il quale ha anche abbastanza risorse, principalmente a causa del lavoro. La prima azienda esporta computer e, a causa del prezzo elevato, sta aumentando sempre di più il suo capitale, la domanda sta crescendo e tutte le forze sono mobilitate solo per la produzione di attrezzature. Allo stesso tempo, i soldi per la produzione di grano stanno diventando sempre meno, la manodopera si sta spostando in un settore più redditizio e l'azienda si sta degradando.

plotting

Il teorema di Rybchinsky afferma che il rapporto tra fattori nella direzione della loro riduzione o aumento influenzerà sempre il risultato finale della produzione, indipendentemente dal fatto che venga considerata una particolare industria o l'economia del paese nel suo insieme. Considera il grafico.

Image

Ancora una volta, esaminiamo un esempio concreto di come i fattori di produzione aumentano o diminuiscono a seconda della domanda. Secondo i dati, ci sono due beni X e Y. Per il primo, il capitale è necessario, per il secondo lavoro. Il primo vettore OF mostra il rapporto ottimale tra lavoro e denaro necessari per produrre beni X con domanda crescente. Allo stesso modo, per l'articolo Y, che visualizza il vettore OE. Il grafico mostra il punto G. Queste sono le risorse del paese. Cioè, esiste un certo stock di capitale (GJ) e manodopera (GU). Per soddisfare le esigenze del paese, le merci X e Y sono prodotte in volumi, rispettivamente, F ed E.

Il teorema di Rybchinsky si basa su un aumento di uno dei fattori. Diciamo che sarà capitale. Ora, per la produzione di un nuovo volume di merci Y (per l'esportazione), sono necessari ulteriori investimenti finanziari, che è esattamente G 1. La quantità di merci verrà spostata al punto E 1 e aumentata del segmento EE 1. Allo stesso tempo, il capitale per i beni X non sarà sufficiente, il che significa che la produzione diminuirà dell'intervallo FF 1. Si noti che la distanza GG 1 è molto più piccola di EE1. Ciò significa che anche un piccolo spostamento di uno dei fattori (in questo caso, il capitale) nel settore orientato all'esportazione porta ad un aumento sproporzionato del numero di beni prodotti.

Image

"Malattia olandese"

A lungo termine, il teorema di Rybchinsky può portare non solo al declino di un settore separato, ma anche a una diminuzione del potenziale economico di un intero paese. Ci sono abbastanza esempi nella pratica mondiale quando le priorità sbagliate hanno portato ad un aumento dell'inflazione, un aumento del tasso di cambio e una diminuzione del PIL. Questo effetto era chiamato "malattia olandese".

Il virus prese il nome dai Paesi Bassi. Fu lì che a metà degli anni '70 del secolo scorso si verificò la prima situazione di crisi.

Image

Intorno a questo periodo, gli olandesi scoprirono grandi riserve di gas naturale nel Mare del Nord. Hanno iniziato a prestare grande attenzione all'estrazione e all'esportazione della risorsa. Sembrerebbe che in questo stato di cose l'economia del paese avrebbe dovuto crescere, ma si è osservata una situazione completamente opposta. La valuta olandese stava crescendo e l'incremento fu rapido e molto elevato, mentre l'esportazione di altri beni significativi stava diminuendo sempre di più.

Le conseguenze della "malattia olandese"

La ragione di ciò era il deflusso di risorse dai settori manifatturieri dei vecchi beni alla produzione di gas. Più cresceva la domanda, maggiori erano gli investimenti necessari. L'estrazione di una risorsa preziosa ha richiesto denaro, lavoro, tecnologia. Informazioni sull'esportazione di merci da altre aree dimenticate, concentrandosi su una. Di conseguenza, il tasso di cambio è cresciuto, il che significa che la competitività del paese è diminuita.

Il teorema di Rybchinsky dimostra ancora una volta il fatto che possono sorgere problemi di ridistribuzione delle risorse sia nel commercio interno che in quello estero del paese. La "malattia olandese" era malata in molti paesi. Una grave crisi si è verificata con la Colombia dopo l'aumento della domanda di caffè. Il virus e le potenze europee avanzate non sono passati. Recuperato con successo Gran Bretagna, Francia, Norvegia.

Miracolo economico giapponese

Un altro esempio è il Giappone. Questo piccolo paese insulare negli anni '60 del secolo scorso ha sorpreso il mondo intero con un rapido salto economico. Anche qui il teorema di Rybchinsky ha funzionato, ma solo con un effetto positivo.

Image

Tutti gli stati possono essere divisi in grezzi e industriali. Alcuni esportano sul mercato mondiale principalmente prodotti che diventeranno materie prime per merci in un altro campo. Tali stati hanno molto lavoro, ma i redditi sono piccoli. Un altro tipo di commercio è lo scambio di prodotti finiti. Di norma, gli stati che commerciano in manufatti hanno capitale e tecnologia. A causa del fatto che la prima categoria deve acquistare prodotti più costosi dalla seconda, quest'ultima vive bene.

Il Giappone ha usato questo principio. Nel suo piccolo territorio è impossibile coltivare nulla. Non ci sono praticamente risorse neanche. Tutto ciò che è è una piccola gente laboriosa e testarda. Grazie alle scoperte nel settore informatico, all'elaborazione di petrolio e gas e all'industria chimica, il Giappone è stato in grado di adattare la propria economia in modo che, acquistando materie prime a basso costo, la trasformassero e rilasciassero costosi prodotti finiti sul mercato mondiale.

Image