la cultura

Saggezza popolare russa in opere di arte popolare orale

Sommario:

Saggezza popolare russa in opere di arte popolare orale
Saggezza popolare russa in opere di arte popolare orale
Anonim

Tutti sanno che tipo di eredità creativa da antichi antenati ha ogni paese. Per ogni persona, può essere tranquillamente messo in cima al patrimonio culturale di tutti i tempi, perché qui la saggezza delle generazioni e persino l'autocoscienza delle persone nel loro complesso si manifestano nella massima misura.

Origini di origine

Come sapete, le opere d'arte legate al folklore non hanno un singolo autore.

Image

Il suo autore è un popolo che trasferisce conoscenze diverse di generazione in generazione. La cosa più interessante è che questo include musica, spettacoli teatrali e le cosiddette frasi alate, detti, proverbi, enigmi, canzoni, epopee e fiabe. Molto spesso, la saggezza popolare nelle opere del folklore è associata al concetto di folklore. Che cos'è, considereremo ora in modo più dettagliato.

Il concetto di folklore

In generale, il concetto stesso di folklore deriva dalla parola inglese folklore, che è una combinazione di due termini: folk (folk) e lore (conoscenza, saggezza). Da ciò diventa chiaro che, in sostanza, folklore significa anche saggezza popolare, e non importa in quale forma artistica sia espressa.

Qual è la manifestazione della bellezza e della saggezza popolare nelle opere di arte popolare orale

Il folklore russo nel mondo è considerato uno dei più unici e ricchi in termini di eredità che i nostri antenati ci hanno lasciato. Giudica te stesso: qualunque sia il lavoro che fai, ha sempre una moralità come le favole. Ma solo in questo caso devi guardare molto più in profondità, leggere tra le righe per comprendere appieno ciò che si esprime esattamente nella saggezza del folklore nel folklore. Proverbi o le stesse frasi alate con detti, ad esempio, sono alcuni elementi istruttivi della creatività delle persone.

Image

In generale, possiamo dire che la loro idea principale sembra metterci in guardia contro azioni sbagliate. Spesso tali affermazioni assumono una certa forma allegorica e non hanno sempre un significato letterale, diciamo, come nella frase che senza sforzo non puoi catturare un pesce.

Prendiamo ad esempio la famosa espressione: "senza conoscere il guado, non entrare in acqua" (guado - acque poco profonde in uno stagno). È chiaro che inizialmente era realmente applicabile al fine di evitare pericoli quando si creava uno stagno. Tuttavia, nel tempo, ha acquisito un significato più ampio, collegato al fatto che in anticipo di pensare attraverso il risultato di una situazione, in modo che non finisca male. Tale saggezza popolare nelle opere di arte popolare orale può essere rintracciata nella frase "Misura sette volte …". E ci sono molti esempi simili. Ad esempio, è chiaro che una frase che dice che è necessario dedicare tempo e divertimento alle imprese è un'ora, si intende che fino a quando non hai finito tutto, non puoi riposare o che devi finire ciò che hai iniziato e poi riposare.

Cosa si può imparare dal folklore

La saggezza delle generazioni può insegnare molto. Un altro elemento sembra molto interessante, che include la saggezza popolare nelle opere di arte popolare orale. Epiche, racconti o racconti, per esempio, sono opere che combinano aspetti letterari e musicali. Molto spesso sono stati eseguiti da narratori vaganti.

Image

Per la maggior parte, descrivono alcuni eventi storici o le speranze delle persone per una vita migliore. Grazie a tali lavori, puoi persino studiare la storia di una o dell'altra gente. Sebbene la trama o le immagini dei personaggi principali possano essere notevolmente abbellite, tuttavia l'idea principale o il corso degli eventi storici rimane invariato. Uno dei tesori più importanti del folklore russo è considerato "La Parola della campagna di Igor".

In quasi tutti i generi, si possono anche trovare alcune associazioni che aiutano a capire perché sono sorte alcune frasi usate nella vita di tutti i giorni. Gli atleti sono sempre stati considerati forti come le querce in Russia. Bene, non è invano che la gente abbia avuto un simile confronto sull'invincibilità dei loro eroi? A volte i bravi compagni venivano confrontati con le aquile (a volte con i draghi) e una fanciulla rossa veniva confrontata con un cigno o una colomba.