problemi degli uomini

Cavo RKGM: descrizione e caratteristiche

Sommario:

Cavo RKGM: descrizione e caratteristiche
Cavo RKGM: descrizione e caratteristiche
Anonim

Gli elettricisti esperti sanno che i normali cavi di alimentazione non possono essere collegati alle estremità di uscita delle apparecchiature elettriche con una tensione non superiore a 0, 66 kV, altrimenti potrebbe verificarsi un sovraccarico nella rete elettrica. Per evitare ciò, si consiglia di utilizzare cavi e fili per scopi speciali. Oggi, l'attenzione di elettricisti e dilettanti professionisti viene presentata con prodotti speciali noti come filo RKGM. L'articolo contiene informazioni sulle sue caratteristiche tecniche e aree di utilizzo.

Significato dell'abbreviazione RKGM

Il filo è designato dall'abbreviazione, che indica quanto segue:

  • La presenza della lettera "P" indica che il filo è dotato di isolamento in gomma.

  • "K" - isolamento si riferisce al tipo di organosilicio.

  • "G" - il prodotto non è armato ed è caratterizzato da un'elevata flessibilità.

  • "M" - nella fabbricazione di filo intrecciato esterno, viene utilizzata la fibra di vetro, impregnata con una miscela di vernice organosilicon resistente al calore e smalto.

Image

Poiché all'inizio dell'abbreviazione manca la lettera "A", che indica la presenza di alluminio nel prodotto, possiamo concludere che l'RKGM è un filo completamente costituito da conduttori di rame. Poiché questi prodotti per scopi speciali sono rappresentati da una vasta gamma di modifiche aventi la loro sezione trasversale, al momento dell'acquisto, è necessario prestare attenzione sia ai segni alfabetici che digitali. Ad esempio, il filo RKGM 2 5 è un cavo con una sezione trasversale di 25 mm.kv. Se necessario, puoi scegliere un cavo di quasi tutte le sezioni. La loro gamma varia da 0, 75 a 120 mm.kv.

Image

struttura

Il filo RKGM è costituito dai seguenti elementi:

  • Treccia esterna contenente filato di fibra di vetro.

  • Gomma organosiliconica, che funge da strato isolante principale. Questa gomma è la caratteristica principale dei fili RKGM. L'elevata popolarità tra i consumatori di cavi per usi speciali è spiegata dal fatto che nei cavi ordinari a una temperatura di 120 gradi, la gomma perde le sue proprietà di isolamento e diventa un conduttore, che può essere pericoloso per l'uomo. I cavi RKGM a questo proposito sono molto favorevolmente diversi, poiché la loro gomma siliconica non passa corrente nemmeno a 200 gradi.

  • Un nucleo di rame a più fili che funge da parte in tensione. Appartiene alla quinta classe di flessibilità. Ci sono sei classi in totale. Più è alto, maggiore è la flessibilità del cavo. Ciò indica che la parte che trasporta corrente non è un singolo insieme, ma è un gruppo di singoli cavi intrecciati. Tale design consente al cavo di piegarsi ripetutamente. Le proprietà meccaniche ed elettriche non si perdono affatto.

Image

Caratteristiche del filo RKGM

  • I cavi sono indispensabili in un'ampia varietà di situazioni. La grande richiesta per loro è spiegata dalla loro capacità di lavorare efficacemente a temperature da - 60 a +180.

  • I cavi non sono soggetti a combustione. Se i cavi RKGM vengono utilizzati in ambienti con una temperatura molto elevata, che ha comportato la fusione dell'isolamento, le sostanze tossiche non vengono rilasciate affatto. Se lo strato isolante è ancora bruciato, il cavo per uso speciale continuerà a svolgere il suo compito per qualche tempo a causa del biossido di silicio rimasto su di esso. Tieni presente che lo strato di biossido è molto fragile e si rompe al minimo tocco.

  • La tensione massima che i fili dell'RKGM sono in grado di sopportare è di 660 Volt.