la cultura

Cultura giuridica di un individuo: concetto, segni e fattori che influenzano la sua formazione. La cultura giuridica della società

Sommario:

Cultura giuridica di un individuo: concetto, segni e fattori che influenzano la sua formazione. La cultura giuridica della società
Cultura giuridica di un individuo: concetto, segni e fattori che influenzano la sua formazione. La cultura giuridica della società
Anonim

Uno dei problemi più urgenti che uno stato deve affrontare è la cultura giuridica dell'individuo, poiché ha un impatto diretto sullo sviluppo generale della società e dell'intero stato. Questa è la base teorica dello stato e una componente di altre forme di cultura giuridica:

- religioso;

- politico;

- sociale.

L'interazione tra individui nella società è regolata da atti legislativi. La cultura giuridica si manifesta nei rapporti di lavoro, universali e sociali, in gruppi professionali, etnici e altri gruppi sociali. Pertanto, per ogni stato è molto importante imparare le basi della legge dei propri cittadini su base continuativa, poiché questo valore è fondamentale per lo sviluppo di una società a pieno titolo.

Image

terminologia

La cultura in quanto tale è un progresso nello sviluppo dell'umanità, che non è determinato da fattori materiali, ma da fattori spirituali. Questi sono gli indicatori che le persone hanno raggiunto in centinaia di anni di esistenza in tutte le sfere della vita, grazie alle quali hanno migliorato le loro condizioni di vita, cioè hanno migliorato la forma della loro esistenza.

La cultura giuridica è il successo dell'umanità nello sviluppo delle relazioni legali e dello stato stesso, nella formazione dei diritti e delle libertà di ogni cittadino. È parte integrante dell'integrità spirituale generale della società.

Tipi di cultura legale

Ne esistono 3 tipi, a seconda del corriere:

- cultura della società;

- la cultura di un particolare gruppo;

- cultura giuridica della personalità.

Parliamo di ogni specie separatamente.

Cultura della società

Questo è un sistema di valori accumulati dalle persone in una particolare società. elementi costitutivi:

- pratica legale nello stato;

- rispetto delle leggi e dell'ordine;

- livello generale di consapevolezza giuridica;

- lo stato generale del quadro legislativo e altri.

Image

Cultura di gruppo

Molti esperti nel campo del diritto sono contrari a evidenziare questo elemento nella classificazione, figuriamoci isolandolo come specie separata, poiché è caratterizzato da tutti i fattori inerenti alla cultura giuridica della società. L'enfasi principale della cultura giuridica del gruppo è come una singola persona costruisce le sue relazioni in un singolo gruppo, tra amici o al lavoro.

Cultura della personalità

La cultura giuridica di un individuo è il livello di sviluppo legale, socializzazione e istruzione di ogni cittadino del paese. È importante capire come i cittadini hanno appreso le basi e come vengono utilizzate nella pratica. Caratteristiche speciali:

- informare e modellare la maturità legale di ciascun individuo;

- la trasformazione della conoscenza in abitudine e norma di comportamento;

- la disponibilità di ogni persona ad agire in conformità con le norme legali stabilite;

- la capacità di far valere i propri diritti in caso di violazione.

L'enfasi principale non è solo la conoscenza delle norme legali, ma anche l'uso della conoscenza nella pratica e costantemente. Rapporti legali con altre persone giuridiche, l'ambiente dovrebbe essere costruito solo nel rispetto delle leggi.

I dettagli della cultura giuridica della personalità

Ogni cultura è prima di tutto uno sforzo per uno stile di vita civile, un aumento dei valori spirituali, comportamentali, intellettuali e psicologici di una persona e del pubblico nel suo insieme. La cultura legale di un individuo non è solo una comprensione delle basi e dei processi legali, ma anche una rigorosa osservanza della legge. Allo stesso tempo, il comportamento umano non dovrebbe essere costantemente stimolato dalle forze dell'ordine; gli standard sviluppati dalla società dovrebbero diventare familiari a ciascuno dei suoi membri.

Image

Di seguito elenchiamo gli elementi della cultura giuridica dell'individuo. Ce ne sono tre e tutti sono importanti. Quindi questo è:

- conoscenza della legge, e non solo applicazione teorica, ma anche pratica della conoscenza nella pratica, rispetto delle leggi;

- un'abitudine, più precisamente, la formazione di un atteggiamento personale nei confronti della legge, che dovrebbe essere visto in un comportamento lecito e rispettoso della legge;

- la capacità di un individuo di mettere in pratica le sue conoscenze nel campo della giurisprudenza, la capacità di proteggere i suoi diritti e le sue libertà senza violare la legge.

Consapevolezza legale

La consapevolezza giuridica è un legame indissolubile tra la società, l'individuo e la cultura giuridica. Valutazione e critica, desideri e aspettative in un particolare settore del diritto, consapevolezza delle attività sociali. La cultura è completamente basata sulla coscienza legale e viceversa.

La coscienza giuridica è una sorta di pensiero legale, ovvero la capacità di un individuo di determinare il suo posto nel "mondo" della legge, la scelta della propria linea di comportamento.

Funzioni legali

1. Cognitivo. Questa è la consapevolezza di una persona dei fenomeni legali e delle relazioni legali in generale.

2. Stimato. Questa è la formazione di idee sulla legge e l'idea stessa di una società legale. Sulla base di queste idee, ogni persona costruisce il suo atteggiamento negativo o positivo nei confronti delle singole norme e della legislazione nel suo insieme.

3. Normativa. Questa è una completa comprensione e costruzione di un modello di comportamento in conformità con le norme della legge esistente.

Image

Formazione di una cultura legale

Lo stato di diritto può essere raggiunto solo in una società in cui la consapevolezza giuridica è sviluppata al massimo, quindi uno dei compiti più importanti di qualsiasi governo è quello di promuovere la responsabilità dei cittadini per le loro azioni. È l'educazione di una cultura legale - questa è una delle misure più efficaci per prevenire la criminalità e la lotta alla criminalità.

L'educazione legale include un impatto sistematico sulla coscienza degli individui, la formazione di una cultura del comportamento per ciascun membro della società. E si ottiene con i seguenti mezzi:

1. Educazione legale. L'essenza della metodologia è quella di trasferire a ciascun cittadino tutte le conoscenze accumulate nella società nel campo delle relazioni giuridiche. Insegnare a ogni persona a difendere i propri diritti, rifiutare di violare la legge e formare un atteggiamento positivo nei confronti della legge. Naturalmente, ogni cittadino dovrebbe avere un approccio individuale. L'istruzione è condotta nelle scuole, negli istituti di istruzione secondaria e superiore, durante lezioni e seminari.

2. La difesa legale è indissolubilmente legata alla formazione. Qualcuno rispetterà le regole solo sulla base di una comprensione generale della legge e della legislazione. In altre personalità, è necessario coltivare costantemente la consapevolezza legale attraverso lezioni ed eventi speciali di propaganda. È chiaro che ogni cittadino non è tenuto a conoscere le leggi a livello di avvocato esperto, ma tutti devono conoscere le basi.

3. Pratica legale. Indipendentemente da quanto il governo spende in propaganda e formazione, aumentando la consapevolezza legale dei suoi cittadini, senza il normale lavoro di tribunali, pubblici ministeri e forze dell'ordine, la cultura legale della società non esisterà nello stato. Ogni cittadino farà lo stesso delle strutture giudiziarie e di potere. Se i funzionari eludono la legge, i cittadini proveranno a eludere.

La pratica legale sullo sfondo della giustizia dello stato è l'eliminazione della burocrazia e della corruzione.

4. Autoeducazione. All'ultimo posto non c'è l'autoeducazione. Se un cittadino si rende conto che deve seguire la lettera della legge, impegnarsi a innalzare il livello di istruzione, questa è un'enorme prevenzione di azioni illegali. Questa linea di comportamento dovrebbe essere seguita non solo dai professionisti legali, ma anche da tutti i cittadini del paese.

Image

Inoltre, la formazione delle qualità socioculturali e il "miglioramento" della società stessa - questa è la cultura giuridica dell'individuo. Fattori che influenzano la formazione della cultura:

- l'eliminazione del principio "tutto ciò che non è proibito" è possibile;

- aumentare la professionalità dei funzionari governativi a tutti i livelli;

- attuazione pratica della norma costituzionale - stato di diritto;

- la promozione di comportamenti leciti e non solo dell'impatto mediante misure punitive sui trasgressori.

Insieme a questo, un cittadino dovrebbe capire che tutte le istituzioni legali e civili sono finalizzate alla realizzazione dei suoi diritti, alla loro protezione. E questa è la responsabilità diretta dello stato.

Socializzazione della personalità nel campo del diritto

Non ultimo è la socializzazione legale dell'individuo. La socializzazione nel quadro della filosofia e della psicologia è considerata come la formazione della personalità, lo sviluppo e la formazione dell'essenza sociale di ogni cittadino. La socializzazione legale è una delle componenti della socializzazione generale di un individuo.

Le componenti della cultura giuridica e della socializzazione sono implementate nei seguenti modi:

- la formazione della relazione dell'individuo con gli altri individui;

- il comportamento del cittadino nel suo insieme nella società e il suo atteggiamento nei confronti dello stato;

- atteggiamento verso se stessi.

Perché la formazione della socializzazione legale richiede un'analisi costante e non solo fattori positivi. È molto importante quali componenti della legge influenzano negativamente la personalità di una persona. Questa potrebbe essere l'imprecisione della formulazione di alcune norme della legge, l'incoerenza degli atti, la complessità e il volume dei codici degli atti legislativi. Tutto ciò può portare al fatto che una persona inizia attività antisociali, in alcuni casi può persino raggiungere rivolte. Quindi succede che la socializzazione e la consapevolezza legale non sono la norma per i membri della società, ma di conseguenza crescono il crimine e la disobbedienza.

In pratica, lo stato è obbligato ad aggiornare costantemente le componenti e le norme dell'ambiente sociale, adattarle alle realtà attuali e lottare per la formazione della democrazia in una società con tutti i segni di umanesimo e giustizia.

Comportamento lecito: concetto, segni, tipi

Il comportamento lecito viene interpretato come tale, che è pienamente coerente con gli standard adottati in una particolare società. Deve essere approvato da tutti i membri della società ed essere socialmente utile. Proviamo a distinguere tra utilità e legittimità. Ad esempio, non devi andare ai sondaggi: questo è abbastanza legittimo, ma non ha alcun vantaggio per la società.

Segni di legittimità

1. Esternamente, il comportamento è espresso in azione o inazione, la cosa principale è che tutto rientra nel quadro di ciò che è permesso.

2. Il comportamento è giuridicamente significativo, cioè comporta conseguenze legali.

3. È cosciente in natura.

4. Da parte dello stato, è incoraggiato attraverso norme permissive e protettive.

Secondo il significato sociale, il comportamento legittimo può essere:

  • necessario per l'intera società nel suo insieme (ad esempio, la necessità di servire nell'esercito);

  • desiderabile per lo stato (ad esempio, la ricerca);

  • ammissibile, cioè uno che può essere condannato dai membri della società, ma è abbastanza accettabile secondo le norme della legislazione (ad esempio, le attività delle società religiose).

Image

Anche il comportamento lecito è classificato sulla base di azioni:

1. Il comportamento socialmente attivo è l'azione degli individui che coincidono pienamente con le norme della legge. L'oggetto della legge è pienamente consapevole e accetta la legge e l'ordine in vigore.

2. Conformista. Questa è un'azione di un cittadino, basata non su convinzioni personali, ma sul fatto che "tutti lo fanno".

3. Comportamento marginale. È caratterizzato dal fatto che un individuo segue i requisiti delle norme applicabili solo sotto l'influenza di una minaccia o sotto coercizione. Non appena il controllo dello stato si rilassa, il comportamento del marginale diventa immediatamente il contrario e illegale.