natura

Nutrizione delle piante minerali: elementi di base e funzioni di vari elementi per le piante

Sommario:

Nutrizione delle piante minerali: elementi di base e funzioni di vari elementi per le piante
Nutrizione delle piante minerali: elementi di base e funzioni di vari elementi per le piante
Anonim

Ogni pianta è un vero organismo vivente e affinché il suo sviluppo proceda pienamente, sono necessarie condizioni vitali: luce, aria, umidità e nutrizione.

Image

Tutti sono equivalenti e la mancanza di uno influisce negativamente sulla condizione generale. In questo articolo parleremo di un componente così importante nella vita delle piante come la nutrizione minerale.

Caratteristiche del processo nutrizionale

Essendo la principale fonte di energia, senza la quale tutti i processi vitali si estinguono, il cibo è necessario per ogni organismo. Di conseguenza, l'alimentazione non è solo importante, ma una delle condizioni principali per la crescita di qualità di una pianta e produce cibo, utilizzando tutte le parti fuori terra e il sistema radicale. Attraverso le radici, estraggono l'acqua e i sali minerali necessari dal suolo, rifornendo la fornitura necessaria di sostanze, effettuando la nutrizione del suolo o minerale delle piante.

Un ruolo significativo in questo processo è assegnato ai peli radicali, quindi questa nutrizione ha un altro nome: radice. Con l'aiuto di questi peli filamentosi, la pianta attinge dalla terra soluzioni acquose di vari elementi chimici.

Funzionano secondo il principio di una pompa e si trovano alla radice nella zona di aspirazione. Le soluzioni saline che entrano nel tessuto pilifero si muovono verso la conduzione di cellule: tracheidi e vasi sanguigni. Attraverso di loro, le sostanze entrano nelle zone conduttive della radice, quindi si diffondono lungo gli steli in tutte le parti fuori terra.

Elementi di nutrizione minerale delle piante

Quindi, il cibo per i rappresentanti del regno vegetale sono sostanze ottenute dal suolo. La nutrizione minerale o del suolo delle piante è un'unità di diversi processi: dall'assorbimento e dalla promozione all'assimilazione di elementi nel suolo sotto forma di sali minerali.

Image

Gli studi sulla cenere rimasta dalle piante hanno mostrato la quantità di elementi chimici che vi rimangono e la loro quantità in diverse parti e diversi rappresentanti della flora non è la stessa. Questa è la prova che gli elementi chimici vengono assorbiti e si accumulano nelle piante. Tali esperimenti hanno portato alle seguenti conclusioni: gli elementi trovati in tutte le piante - fosforo, calcio, potassio, zolfo, ferro, magnesio, nonché gli oligoelementi rappresentati da zinco, rame, boro, manganese e altri - sono stati riconosciuti vitali.

Nonostante le diverse quantità di queste sostanze, sono presenti in qualsiasi pianta e la sostituzione con un elemento di un altro è impossibile in qualsiasi condizione. Il livello di disponibilità di minerali nel suolo è molto importante, poiché da questo dipende la produttività delle colture e il carattere decorativo delle piante da fiore. In diversi terreni, anche il grado di saturazione del suolo con le sostanze necessarie è diverso. Ad esempio, alle latitudini temperate della Russia, c'è una significativa carenza di azoto e fosforo, a volte potassio, quindi fertilizzazione, azoto e fosforo di potassio, sono obbligatori. Ogni elemento ha il suo ruolo nella vita dell'organismo vegetale.

Image

Una corretta alimentazione delle piante (minerale) stimola lo sviluppo della qualità, che viene effettuato solo quando nel terreno sono presenti tutte le sostanze necessarie nella giusta quantità. Se c'è una carenza o un eccesso di alcuni di essi, le piante rispondono cambiando il colore del fogliame. Pertanto, una delle condizioni importanti per la tecnologia agricola delle colture sono le norme sviluppate per l'applicazione della concimazione e della concimazione. Si noti che molte piante sono meglio che sottoalimentate che sovralimentate. Ad esempio, per tutte le colture orticole di bacche e le loro forme selvatiche, è un eccesso fatale che è dannoso. Impariamo come diverse sostanze interagiscono con i tessuti delle piante e cosa influenza ciascuna di esse.

azoto

Uno degli elementi necessari per la crescita delle piante è l'azoto. È presente nelle proteine ​​e negli aminoacidi. La carenza di azoto si manifesta in un cambiamento nel colore delle foglie: inizialmente la foglia si sbiadisce e diventa rossa. Una carenza significativa provoca un colore giallo-verde malsano o una placca rosso bronzo. Le foglie più vecchie sono dapprima colpite dai germogli sottostanti, quindi lungo l'intero gambo. Con carenza continua, la crescita dei rami e della fruttificazione cessa.

Image

Un fertilizzante eccessivo con composti azotati porta ad un aumento del contenuto di azoto nel terreno. Allo stesso tempo, si osserva una rapida crescita dei germogli e un'intensa crescita della massa verde, che non consente alla pianta di depositare boccioli di fiori. Di conseguenza, la produttività dell'impianto è notevolmente ridotta. Ecco perché la nutrizione equilibrata del suolo minerale delle piante è così importante.

fosforo

Non meno importante nella vita delle piante è questo elemento. È parte integrante degli acidi nucleici, la cui connessione con le proteine ​​forma le nucleoproteine ​​che compongono il nucleo cellulare. Il fosforo è concentrato nei tessuti vegetali, nei loro fiori e semi. In molti modi, la capacità degli alberi di resistere a calamità naturali dipende dalla presenza di fosforo. È responsabile della resistenza al gelo e dello svernamento confortevole. La carenza dell'elemento si manifesta nel rallentamento della divisione cellulare, nella cessazione della crescita delle piante e nello sviluppo del sistema radicale, il fogliame acquisisce una tonalità rosso porpora. L'aggravarsi della situazione minaccia la morte della pianta.

potassio

Le sostanze minerali per l'alimentazione delle piante includono potassio. È necessario nelle maggiori quantità, poiché stimola il processo di assorbimento, biosintesi e trasporto di elementi vitali in tutte le parti della pianta.

Image

Il normale apporto di potassio aumenta la resistenza dell'organismo vegetale, stimola i meccanismi protettivi, la siccità e la resistenza al freddo. La fioritura e la formazione di frutti con sufficiente apporto di potassio sono più efficaci: fiori e frutti sono molto più grandi e di colore più luminoso.

Con la mancanza di un elemento, la crescita rallenta in modo significativo e un forte deficit porta al diradamento e alla fragilità degli steli, un cambiamento nel colore delle foglie in bronzo lilla. Quindi le foglie si asciugano e collassano.

calcio

La normale alimentazione del suolo delle piante (minerale) è impossibile senza calcio, che è presente in quasi tutte le cellule del corpo vegetale, stabilizzandone la funzionalità. Questo elemento è particolarmente significativo per la crescita qualitativa e il funzionamento del sistema radicale. La carenza di calcio è accompagnata da una crescita della radice stentata e da una formazione inefficiente della radice. C'è una mancanza di calcio nell'arrossamento del bordo delle foglie superiori sui giovani germogli. Un deficit crescente aggiungerà magenta in tutta l'area fogliare. Se il calcio non entra nella pianta, le foglie ai germogli dell'anno in corso si asciugano insieme alle cime.

magnesio

Il processo di nutrizione minerale delle piante in normale sviluppo è impossibile senza magnesio. Essendo parte della clorofilla, è un elemento essenziale del processo di fotosintesi.

Image

Attivando gli enzimi coinvolti nel metabolismo, il magnesio stimola la posa dei germogli di crescita, la germinazione dei semi e altre attività riproduttive.

I segni di una mancanza di magnesio sono la comparsa di una tinta rossastra alla base delle foglie, che si diffonde lungo il conduttore centrale e occupa fino a due terzi del piatto fogliare. Una grave carenza di magnesio porta alla necrosi della foglia, riducendo la produttività della pianta e il suo effetto decorativo.

ferro

Responsabile della normale respirazione delle piante, questo elemento è indispensabile nei processi di ossido-riduzione, in quanto è un accettore delle molecole di ossigeno e sintetizza le sostanze precursori della clorofilla. Con carenza di ferro, la pianta colpisce la clorosi: le foglie si illuminano e si assottigliano, diventando verde-giallastra, e quindi un colore giallo brillante con macchie arrugginite scure. La violazione della respirazione provoca un rallentamento della crescita delle piante, una significativa riduzione della produttività.

manganese

Senza esagerare l'importanza degli oligoelementi necessari, ricordiamo come le piante e il terreno reagiscono ad essi. La nutrizione minerale delle piante è integrata con manganese, che è essenziale per il corso produttivo della fotosintesi, così come per la sintesi proteica, ecc. Una mancanza di manganese si manifesta in giovani germogli deboli e un forte deficit lo rende non vitale: le foglie sugli steli diventano gialle, le cime dei germogli si seccano.

zinco

Questo oligoelemento è un partecipante attivo al processo di formazione delle auxine e un catalizzatore per la crescita delle piante. Essendo un componente essenziale dei cloroplasti, lo zinco è presente nella degradazione fotochimica dell'acqua.

Image

È necessario per la fecondazione e lo sviluppo dell'uovo. La carenza di zinco diventa evidente alla fine della stagione di crescita e durante il riposo - le foglie acquisiscono una sfumatura di limone.

rame

La nutrizione delle piante minerali o delle radici sarà incompleta senza questo oligoelemento. Incluso in una serie di enzimi, il rame attiva processi importanti come la respirazione delle piante, il metabolismo delle proteine ​​e dei carboidrati. I derivati ​​del rame sono componenti essenziali della fotosintesi. La mancanza di questo elemento si manifesta con l'essiccazione dei germogli apicali.