filosofia

La società come sistema socioculturale: approcci alla definizione

La società come sistema socioculturale: approcci alla definizione
La società come sistema socioculturale: approcci alla definizione
Anonim

Oggi in sociologia non esiste un'unica definizione del concetto di "società". I teorici discutono delle caratteristiche che compongono questa categoria, dell'essenza del termine. La ricerca di quest'ultima ha arricchito la scienza sociologica con due posizioni opposte rispetto alle principali caratteristiche della società. T. Parsons, E. Durkheim e altri fautori del primo approccio sostengono che la società è innanzitutto una raccolta di persone. E. Giddens e scienziati che condividono il suo punto di vista pongono in primo piano il sistema di relazioni che si sviluppano tra le persone.

Image

Una popolazione di persone, in assenza di una comunità che li unisce, non può essere definita una società. Questa condizione è caratteristica delle persone che vivevano in un ambiente naturale nei tempi antichi. D'altra parte, un sistema di relazioni e valori non può esistere in modo indipendente, in assenza di portatori di questi valori. Ciò significa che le caratteristiche evidenziate dai rappresentanti di entrambi gli approcci sono caratteristiche integranti della società. Tuttavia, se i valori muoiono senza portatori, allora un insieme di persone non gravate da valori nel processo di attività di vita congiunta può sviluppare il proprio sistema di relazioni. Pertanto, la società come sistema socioculturale è una raccolta di persone che sviluppano un sistema specifico di relazioni nel processo di attività congiunta, che è caratterizzato da determinati valori, cultura.

Image

In conformità con il paradigma funzionale, la società come sistema socioculturale comprende diverse componenti:

  • Collettivi - comunità differenziate unite da obiettivi specifici;

  • Valori: modelli culturali, idee e pilastri condivisi e difesi dai membri della società;

  • Norme - regolatori del comportamento, garantendo ordine e comprensione reciproca nella società;

  • I ruoli sono modelli di comportamento della personalità, determinati dalle forme della loro relazione con altri soggetti.

La società come sistema socioculturale è un insieme di gruppi sociali e individui la cui interazione è coordinata e ordinata da speciali istituzioni sociali: norme legali e sociali, tradizioni, istituzioni, interessi, atteggiamenti, ecc.

La società come sistema socio-culturale non è solo una categoria teorica, è un sistema vivente e dinamico che è in costante movimento. I valori della società non sono statici, cambiano a causa della rifrazione degli eventi esterni attraverso il prisma della coscienza dei gruppi sociali. Tradizioni e atteggiamenti stanno cambiando, ma non cessano di esistere, essendo il collegamento di collegamento più importante tra le persone.

Image

Uno dei valori più importanti della società moderna è il benessere materiale. La società dei consumi è il risultato dello sviluppo del capitalismo. Il consumo di massa di beni materiali e la formazione di un adeguato sistema di valori caratterizzano tale società. La filosofia dei membri di tale società è lo sviluppo del progresso e il miglioramento delle tecnologie per aumentare il volume della produzione di beni materiali.

Il futuro della società dipende dalla forma e dalla qualità del lavoro delle istituzioni di socializzazione. Supportare le istituzioni familiari e matrimoniali, fornendo istruzione gratuita e accessibile sono le aree più importanti che determinano le prospettive per ciascun sistema sociale.