filosofia

Coscienza sociale e sua struttura

Coscienza sociale e sua struttura
Coscienza sociale e sua struttura
Anonim

La coscienza pubblica e la sua struttura sono un riflesso della realtà esistente nelle idee, nei personaggi, nei pensieri delle persone. Ha alcune caratteristiche e si sviluppa secondo le sue stesse leggi. Questa è una struttura complessa che può essere divisa in angoli verticali e orizzontali. Proviamo a considerare questo problema in modo più dettagliato.

La coscienza pubblica e la sua struttura in una prospettiva verticale è divisa in due categorie principali: epistemologica e sociologica. La prima versione esamina come la coscienza sociale influenza l'essere. Con l'approccio epistemologico, si distinguono i livelli teorici e ordinari di coscienza. Nel primo caso, vengono studiati alcuni sistemi di idee, leggi e punti di vista. Il livello quotidiano di coscienza implica la considerazione della conoscenza vera o falsa associata alle attività umane quotidiane. Questo può essere pregiudizio, superstizione, errore.

Nell'approccio sociologico, la principale differenza tra i livelli di coscienza sociale è la via di comunicazione ed espressione degli interessi di vari gruppi sociali e singole classi. Qui si possono anche distinguere due categorie: ideologia e psicologia sociale. L'ideologia è un'autocoscienza appositamente formata delle singole classi. La psicologia sociale studia i pensieri, le tradizioni, i sentimenti e gli umori di alcuni gruppi sociali. Si forma più spontaneamente dell'ideologia.

La coscienza sociale e la sua struttura possono anche essere viste da una prospettiva orizzontale. Qui puoi evidenziare molte delle sue forme. La coscienza economica coinvolge le relazioni e le attività delle persone nel processo di produzione e consumo. Questo livello è strettamente correlato alla vita quotidiana dell'uomo.

La coscienza politica può essere considerata dal punto di vista della psicologia sociale e dell'ideologia. Nel primo caso, coinvolge i sentimenti e le idee delle persone sul potere e sullo stato. Il secondo implica idee politiche sistematiche, teorie.

La coscienza pubblica legale e la sua struttura sono rappresentazioni e opinioni di persone legate a norme legali esistenti. Sorge con l'avvento dello stato e delle classi sociali.

La coscienza religiosa è una rappresentazione delle persone sul soprannaturale. C'è un raddoppio della realtà esistente. Per una persona religiosa, esiste sia un mondo reale che un altro.

La coscienza morale è un insieme di alcuni principi che determinano il comportamento nella società. Si è formato in una società primitiva. La coscienza morale viene mantenuta, principalmente attraverso l'opinione pubblica e l'abitudine. È considerata la base per l'interazione tra uomo e società.

La coscienza estetica è una rappresentazione delle persone sulla realtà perfetta e imperfetta. Si esprime principalmente attraverso l'arte.

La coscienza scientifica è una conoscenza obiettiva di vari aspetti della realtà. Può riguardare quasi tutti i fenomeni sociali e naturali.

Abbiamo esaminato le forme di base della coscienza. Tuttavia, gli studiosi moderni ne individuano un altro: la coscienza filosofica. Il suo scopo è quello di evidenziare i modelli nella natura e nella società e sulla base di essi trarre alcune conclusioni. La coscienza filosofica è una sorta di "cornice" della cultura spirituale. Questa disciplina studia quasi tutti gli aspetti dell'essere.

In conclusione, si può notare che la coscienza sociale e individuale presenta molte differenze tra loro, ma sono in costante interazione.