natura

Amanita puzzolente: aspetto, pericolo e tratti distintivi

Sommario:

Amanita puzzolente: aspetto, pericolo e tratti distintivi
Amanita puzzolente: aspetto, pericolo e tratti distintivi
Anonim

L'amanita puzzolente è uno dei funghi più pericolosi che crescono sul territorio della Federazione Russa. Dopo averlo mangiato, una persona riceverà una dose letale di tossine, che porterà a tristi conseguenze. Per evitarlo, il raccoglitore di funghi deve capire chiaramente come appare il suo nemico e come non confonderlo con altri funghi commestibili.

Image

Amanita puzzolente: descrizione

In volgare, questo fungo è meglio conosciuto come fungo bianco. Questo agarico di mosca cresce quasi in tutto il territorio della Federazione Russa. Allo stesso tempo, viene data preferenza alle paludi, con fitte foreste decidue. Ma può essere trovato anche su arenarie, tra pini sempreverdi e abeti.

Con sufficiente umidità e calore inizia a spuntare da terra a fine primavera o all'inizio dell'estate. Peggio ancora, l'aspetto esteriore del fungo è simile a molti rappresentanti della famiglia dei funghi. Per questo motivo, c'è un grande rischio che un raccoglitore di funghi inesperto lo prenda invece di un parente commestibile.

Image

aspetto

In verità, l'amanita puzzolente si distingue fortemente dal resto degli abitanti del regno dei funghi. Pertanto, se conosci le caratteristiche della struttura, sarà impossibile confonderla con parenti commestibili. Quindi, prima di tutto, ha una tonalità pallida del corpo, per cui, in effetti, è stato soprannominato "lo svasso bianco". Un colore simile suggerisce indirettamente che la polpa dell'agarico di mosca è completamente satura di metalli pesanti e tossine.

L'amanita possiede un cappello della forma corretta. Nelle fasi iniziali, viene abbassato, ma quando il fungo diventa sessualmente maturo, viene livellato. In questo caso, il diametro medio del cappuccio negli adulti raggiunge i 10-12 cm. Dal basso, l'amanita è puzzolente coperta da una fitta fila di piatti bianchi. Contengono le spore del fungo, che successivamente diventano semi per una nuova generazione.

Il cappello stesso poggia su una gamba alta e sottile. È interessante notare che ha una piccola "gonna" bianca. Può essere posizionato sia al centro che in cima alle gambe, che attira immediatamente l'attenzione.

"Succo" speciale di uno svasso bianco

Molti raccoglitori di funghi hanno familiarità con una caratteristica che rende facile distinguere l'agarico di mosca puzzolente. Il fungo velenoso emette sempre un segreto speciale, che si accumula gradualmente sulla superficie del suo cappuccio. Puoi vederlo quasi sempre, ad eccezione dei periodi più caldi, quando il fungo perde la maggior parte dell'umidità dal suo corpo.

Nel resto del tempo, questo "succo" appare bene sulla sua superficie. Allo stesso tempo, emette un odore fetido, necessario per attirare gli insetti. Per una persona, una tale fragranza dovrebbe essere un allarme che può proteggerlo da una decisione avventata.

Image

Avvelenamento da rospo bianco: sintomi

I primi segni di avvelenamento da agarico di mosca compaiono mezz'ora dopo il loro uso. Tutto inizia con un forte sudore che ti saluta sul viso. La ragione di ciò è un forte aumento della temperatura, fino al caldo.

Dopo 30-40 minuti, lo stomaco è colpito da un forte dolore, come se qualcosa di affilato penetra nelle sue pareti. Successivamente, iniziano gli attacchi di vomito, che non possono essere fermati da nulla. Se in questa fase la persona non riceve assistenza medica, allora i crampi muscolari inizieranno ad apparire in tutto il corpo. Se non trattata, la fine dell'avvelenamento sarà un coma profondo, dopo il quale tutti gli organi falliranno. Nella maggior parte dei casi, una persona muore prima di poterlo lasciare.

La parte peggiore è che a volte l'effetto delle tossine sul corpo può verificarsi in forma latente. Cioè, corroderanno continuamente le cellule del fegato e dei reni, ma in questo momento una persona avverte solo lievi malessere e nausea. In questo caso, il paziente arriva più spesso in ospedale anche quando l'unica soluzione è il trapianto di organi donatori.

Image

Come aiutare con l'avvelenamento?

La soluzione migliore sarebbe quella di chiamare un'ambulanza o portare il paziente all'ospedale più vicino. Lì sarà sottoposto alle seguenti procedure:

  • Prima di tutto, laveranno lo stomaco per purificarlo dai resti dei funghi.

  • Il prossimo è un contagocce con un farmaco che rimuove le tossine dal corpo.

  • E infine, al paziente viene accreditato un ciclo di vitamine che può rapidamente metterlo in piedi.