politica

Quale ruolo gioca la politica nella società? Esempi. Politica e politiche

Sommario:

Quale ruolo gioca la politica nella società? Esempi. Politica e politiche
Quale ruolo gioca la politica nella società? Esempi. Politica e politiche
Anonim

Nei notiziari e nei materiali analitici, sentiamo costantemente parlare di politica. È presente ovunque. Anche le persone che non sono affatto interessate ai problemi della pace e dello stato non si nascondono da esso da nessuna parte. E quale ruolo gioca la politica nella società? È possibile farne a meno? Scopriamolo.

Image

Definiamo concetti

È impossibile capire quale sia il ruolo della politica nella società, senza interpretare i termini. Spesso le persone si confondono proprio perché i loro concetti sono tutt'altro che scientifici. La parola "politica" è di origine greca. Significa letteralmente "l'arte del governo". Sorse quando apparvero i ricchi e i poveri, la classe illuminata si distinse e si sollevò sopra il resto della massa dei cittadini. Cioè, la politica è una sorta di sovrastruttura sulla società. Consiste nella nascita, nello sviluppo e nella realizzazione di idee che portano a determinati cambiamenti. Va notato che attualmente la politica è generalmente divisa in esterna e interna. Quest'ultimo influisce sulla situazione in un paese, spinge il suo sviluppo. Esterno: finalizzato alla regolazione delle relazioni interstatali Queste due direzioni in un modo o nell'altro influenzano la vita di una persona comune. Il posto della politica nella società è talvolta difficile da determinare per un laico. Dopotutto, la maggior parte dei processi avviene in organi governativi. I cittadini devono affrontare la vera politica durante le campagne elettorali. Ma questa è solo la punta dell'iceberg. In effetti, il ruolo dello stato e, quindi, della politica è grande in quasi tutte le aree della vita. Che si tratti della costruzione di imprese, della regolamentazione dei salari, del lavoro degli alloggi e dei servizi comunali o di eventi culturali, ovunque vi sia un elemento organizzativo e gestionale.

Image

Perché la società ha bisogno della politica?

Ogni strumento è così completo in quanto ha le sue funzioni. Senza identificarli, è impossibile capire quale sia il ruolo della politica nella società. Dopotutto, non saremo in grado di vedere le fondamenta profonde del funzionamento dello stato. Le funzioni politiche sono diverse:

  • determinazione dei principali obiettivi e direzioni di sviluppo;

  • organizzazione del lavoro dell'azienda per realizzarli;

  • distribuzione delle risorse (materiale, umana, spirituale);

  • identificazione e coordinamento degli interessi delle entità di processo;

  • sviluppo di standard di comportamento e loro attuazione;

  • sicurezza (di qualsiasi tipo);

  • introdurre le persone ai processi di gestione;

  • controllo.

Questo elenco può essere espanso decodificando ciascuno degli elementi. In pratica, sono complessi e sfaccettati. Dietro ognuno c'è il lavoro dei servizi, delle istituzioni e delle organizzazioni competenti. Ma già dall'elenco sopra è chiaro quale ruolo svolge la politica nella società. Puoi rispondere a breve - il più importante.

Image

Sistema politico

Va notato che i sistemi statali sono diversi. Influisce direttamente sull'interazione tra società, politica e potere. Ad esempio, il sistema socialista è seriamente diverso dallo schiavo o dal sistema capitalista. Gli obiettivi sono stabiliti in modo sproporzionato in termini di scala e importanza per il cittadino. La scienza divide i sistemi politici in autoritari, democratici e totalitari. Ognuno a suo modo organizza la gestione, implementa le funzioni dello stato, la sua interazione con la popolazione. Il sistema politico è diviso in:

  • regolamentare;

  • istituzionale;

  • comunicativa

  • culturale e ideologico.

Caratterizzano il grado e la natura delle relazioni tra le strutture di potere e la società. Il sottosistema comprende organizzazioni, servizi pubblici e istituzioni, nonché cittadini. Diamo un'occhiata a loro.

Image

Sottosistema istituzionale

Sicuramente questo termine non è chiaro a tutti. Cominciamo con la parola "istituto". Indica un istituto di istruzione superiore, ma anche un istituto speciale impegnato nella ricerca scientifica. Si scopre che abbiamo una certa struttura che svolge una serie di funzioni, tra cui evidenziamo organizzativo e ideologico. Quando una società è considerata in politica, parla principalmente di questo sottosistema. Include partiti politici, movimenti sociali e lo stato. Il loro obiettivo comune è l'esercizio del potere a livello legislativo. È chiaro che lo stato, come sistema, prende decisioni politiche e le attua nella vita. Partiti e movimenti influenzano le attività di questi ultimi, sulla base delle opinioni dei loro sostenitori. Partecipano attivamente alla formazione di strutture legislative. Ci sono strutture incluse nel sottosistema istituzionale che non sono coinvolte nella vita politica. Prendi i sindacati, per esempio. Non rivendicano il potere, non combattono per questo. Ma risolvono alcuni problemi nella società. Esistono molte di queste organizzazioni.

Image

stato

Questa istituzione ha i più ampi poteri. Dopotutto, di regola, si concentra ed esercita il potere nella società. Le sue funzioni sono molto diverse. Ciò è dovuto al fatto che lo stato si basa sulla maggior parte delle persone, esprime i suoi interessi. Crea istituzioni speciali, un apparato di gestione e coercizione. La politica statale dovrebbe essere coerente con le aspirazioni e le speranze della gente, mirare a creare le condizioni per realizzare il potenziale della società. In caso contrario, nel paese potrebbe sorgere una situazione di crisi. In altre parole, una diversa forza politica distruggerà lo stato per crearne una diversa che soddisfi le esigenze della popolazione. Per evitare che ciò accada, è necessario un consenso tra le forze politiche. È assicurato dalle parti principali, che hanno sostenitori nella maggioranza della popolazione. Lo stato scrive le regole e i principi per il funzionamento dell'intero sistema politico. Cioè, è impegnato in attività legislative, regola il lavoro delle organizzazioni pubbliche fino al loro divieto. Esiste un solo criterio per tali decisioni: la sicurezza della popolazione in qualsiasi campo. Per svolgere i propri compiti, lo stato ha enormi risorse. Inoltre, dovrebbe unire (integrare) la società, unire tutte le altre istituzioni attorno a sé, come vicino ad un nucleo.

Image

Sottosistema comunicativo

È impossibile valutare l'essenza dell'influenza della politica sulla società, se la consideriamo omogenea. In qualsiasi paese, ci sono strati e gruppi della popolazione. Hanno interessi diversi, sono uniti in organizzazioni o parti che presentano le proprie esigenze. L'insieme delle relazioni tra tali entità è chiamato sottosistema comunicativo. Si tratta di regolamenti speciali e adottati nelle norme della società che regolano le relazioni dei soggetti, a cui si riferisce un individuo. Lo scopo dell'interazione di organizzazioni pubbliche, parti, cittadini è di influenzare le autorità in modo che queste ultime tengano conto delle loro esigenze nelle loro attività. Cioè, i gruppi di popolazione stanno combattendo per i propri interessi. E lo stato è chiamato a bilanciarli, tenendo conto, quando possibile, dell'adozione di decisioni di potere.

Sottosistema culturale e ideologico

Non sono solo le leggi che influenzano la società. C'è ancora un intero strato di atteggiamenti ideologici su cui le persone sono abituate a fare affidamento, sviluppando un atteggiamento nei confronti del potere. Questi includono valori culturali e standard etici, stati d'animo e pregiudizi. Sicuramente tu stesso hai notato che alcuni slogan promossi dalle forze politiche non trovano simpatia tra i cittadini, non suscitano interesse. Ma poi nasce un'idea e come il fuoco si diffonde ovunque. Soddisfa solo le aspirazioni delle persone, si basa su una serie di atteggiamenti accettati dalle persone come naturali. La cultura politica di qualsiasi società si basa su generazioni di immagini radicate chiamate stereotipi. Occupano un ruolo speciale nella cultura politica, poiché sono introdotti molto profondamente e sono difficili da cambiare. Ad esempio, le idee monarchiche hanno ancora molti sostenitori in Russia, sebbene siano trascorsi quasi cento anni dalla caduta del regime zarista.

Image

Sottosistema normativo

Questa è forse la più comprensibile di tutte le parti costituenti della politica. È una raccolta di leggi. Include anche istituzioni e organizzazioni che svolgono una funzione di controllo. Di norma, lo stato sviluppa norme. Sono vincolanti per l'intera società. La democrazia può trasferire parte dei diritti di avvio del processo legislativo ai cittadini o alle loro associazioni.