ambiente

Dibattito: che cos'è e come vengono chiamati correttamente i loro partecipanti?

Sommario:

Dibattito: che cos'è e come vengono chiamati correttamente i loro partecipanti?
Dibattito: che cos'è e come vengono chiamati correttamente i loro partecipanti?
Anonim

Ci sono molte interpretazioni di un processo così eccitante come il dibattito. Ma, in ogni caso, un dibattito è una forma verbale di dialogo, che implica una disputa o una discussione di disaccordi, al fine di dimostrare la loro correttezza e correttezza dei giudizi. Questa "schermaglia" verbale si verifica, di solito con la partecipazione di almeno due persone.

Dibattito: cos'è e una descrizione dettagliata di questo processo?

La parola dibattito, secondo l'esatta decodifica stabilita nel Dizionario Enciclopedico del 19 ° secolo, significa una discussione orale in un consilium. La procedura per questa azione è determinata dai regolamenti di base dell'organizzazione in cui si svolge o dalla legge principale applicabile.

Secondo il vocabolario di Brockhaus ed Efron, risalente all'inizio del 20 ° secolo, il dibattito è una discussione di questioni urgenti in una riunione pubblica, principalmente nelle camere legislative. L'ordine di questo dibattito è stabilito da regolamenti individuali.

Basato sulla moderna interpretazione della parola, un dibattito è uno scambio di idee e concetti deliberatamente organizzato e aperto che si verifica bilateralmente. In altre parole, questa è una delle opzioni per la discussione di natura pubblica, che mira a persuadere ulteriormente il secondo partecipante di questa azione e la terza parte.

Image

Il dibattito è una specie di discussione o qualcos'altro?

Tutti, sentendo questa parola, almeno una volta si chiedevano quale fosse il dibattito. Cos'è e come comprenderne l'essenza? Questo è abbastanza semplice da fare, immergendosi nella storia della parola e nelle sue origini di lunga data.

Nell'antica Grecia, che è la culla di questo concetto, era impossibile immaginare la vera democrazia senza dibattito. Oggi, questa parola ha molti significati che possono essere osservati sia sullo schermo della TV che nella vita di tutti i giorni.

Nei tempi moderni, il dibattito si riferisce a controversie e discussioni, in presenza di diversi punti di vista. Un esempio lampante di tale dibattito sono le discussioni degli studenti o della scuola. Esiste un'associazione di dibattito generalmente accettata nel sistema educativo.

Image

Il valore del dibattito educativo

Per comprendere il vero valore del concetto di "dibattito educativo, che cos'è e perché sorge?", È necessario, prima di tutto, comprenderne il significato, le funzioni e il ruolo per la società.

Questo tipo di dibattito si svolge all'interno delle mura delle istituzioni educative, in modo giocoso. Il valore di questo processo risiede nell'originalità e nell'individualità della tecnologia pedagogica, che contribuirà a realizzare determinati compiti in modo divertente.

La forma educativa di questa disputa è un gioco intellettuale in una forma discutibile che si svolge secondo le regole.

L'essenza del dibattito risiede in una discussione ragionata nella direzione dell'argomento proposto, il cui obiettivo finale è convincere il giudice della sua vera e incrollabile giustezza.

Image

Dibattito: cos'è in pratica e perché "giocare" in esso?

È noto da tempo che le parole hanno un grande potere, ma le persone non attribuiscono sempre importanza ad esse. Se una persona ha un vocabolario ricco ed è esperta dal punto di vista grammaticale, viene fornito un discorso coerente e competente. Sfortunatamente, il curriculum scolastico standard non implica un'istruzione consapevole nella conoscenza del linguaggio orale. Pertanto, qualsiasi esibizione davanti al pubblico comporta uno stato stressante. Per molti individui, la lotta per le loro credenze e la difesa dei loro pensieri è un processo complesso in cui non possono esprimere la loro vera visione del mondo. Tra i motivi per i quali è necessario prestare attenzione a tale forma di formazione vi è la creazione di una motivazione stabile per il processo, lo sviluppo del lato creativo del problema e un'attenta padronanza del materiale.

Image

Definizione e principi del dibattito nel processo educativo

Che cos'è un dibattito? La definizione dal punto di vista del sistema educativo è abbastanza semplice e ha nella sua composizione tre componenti:

  • L'inevitabilità del rispetto, che dovrebbe essere presente in qualsiasi opinione riguardante l'avversario. In nessun caso devi umiliare un avversario.

  • La presenza dell'onestà, che è il nucleo dell'intero processo. Anche l'argomentazione dipende da questo, anche se ci sono poche prove per presentarsi sul lato desiderato.

  • L'assenza del lato perdente è uno dei principi fondamentali, a causa del fatto che il ruolo principale del processo è l'addestramento e non il risultato finale sotto forma di vittoria.
Image

Dibattito, come si svolgono, cosa stanno sviluppando?

La risposta alla domanda: "Che cos'è un dibattito e come si svolge?" È abbastanza semplice e non richiede un'ulteriore preparazione ristretta.

A seconda dello scopo e della sede, questa discussione si svolge in un paragrafo precedentemente stabilito, in conformità con l'attuale statuto dell'organizzazione.

I dibattiti migliorano le seguenti abilità:

  • Competenze organizzative e oratorie.

  • Logica e capacità di agire in situazioni critiche e imprevedibili.

  • La capacità di esprimere verbalmente le loro opinioni.

  • Sensibilità e capacità di reagire con calma ad opinioni radicalmente opposte.

  • Decisività ed esperienza di parlare in pubblico.

  • Offri esperienza di lavoro di gruppo.