ambiente

Cosa si intende per "Alea jacta est"

Sommario:

Cosa si intende per "Alea jacta est"
Cosa si intende per "Alea jacta est"
Anonim

Sappiamo tutti che il latino è una lingua morta, che è diventato il punto di partenza per un intero gruppo di lingue utilizzate fino ad oggi. Certo, non si può assolutamente parlare del suo uso vivente, in contrasto con determinati ambienti.

Come il latino è una lingua morta

La medicina può essere definita la vera dimora moderna del latino - dopotutto, è stato proprio questo a creare l'intero apparato concettuale di questa scienza. La farmacologia adiacente ad essa non è molto indietro in questo senso.

Image

I principi di base di questa lingua, come già accennato, sono serviti da base per l'italiano moderno, lo spagnolo e persino in parte il tedesco, non importa quanto sia difficile da credere.

La rinascita della popolarità

Come si suol dire, tutto ciò che è nuovo è il vecchio dimenticato, e la lingua latina, o meglio la sua fraseologia, è una delle migliori prove di ciò. Le espressioni caratteristiche del vocabolario degli antichi romani sono ora sempre più popolari tra la letteratura, il cinema e, stranamente, la cultura del tatuaggio.

Forse, sono le stringhe latine che sono attualmente la variante più comune della decorazione del corpo, il che è comprensibile, data la loro melodia e, nella maggior parte dei casi, un significato profondo.

Image

Espressioni come "Alea jacta est" sono particolarmente popolari tra i giovani che decidono di farsi un tatuaggio che ha un significato reale ed esprime la loro visione del mondo nel migliore dei modi. L'unico problema è che a volte le persone decidono su tali azioni, non avendo davvero idea di cosa debbano affrontare.

Sul significato di un'espressione popolare

La frase "Alea jacta est", come una delle opzioni più popolari per i tatuaggi, sarà discussa in questo articolo. Se traduci letteralmente l'espressione, nella versione russa l'ombra del fatalismo insita nella frase nel suo insieme sarà particolarmente evidente. "The die is cast" - è così che puoi tradurre oggi un'espressione così comune, che non è così raro trovare sul polso di qualcuno o, ad esempio, sul collo.

Una tale attenzione all'aforisma è del tutto sorprendente, perché, oltre al significato profondo in quanto tale, ha anche una sfumatura molto distinta della storia, perché la sua origine è associata alla leggenda di uno dei sovrani più leggendari della storia.

Chi ha lanciato un sacco

Le radici dell'espressione "Alea jacta est" risalgono all'antica Roma, quando Caio Giulio Cesare fece le sue conquiste più fenomenali. Secondo la leggenda, questo sovrano appartiene alla paternità in relazione alla frase che ha ricevuto un uso così attivo nei tempi moderni.

Image

Secondo prove sopravvissute, il grande romano disse proprio questo, attraversando il fiume Rubicone sulla penisola appenninica. Lo ha fatto per un motivo, perché in quel momento il destino di molte migliaia di persone e vasti territori dipendeva dalla sua decisione. Il sacramentale "Alea jacta est" in quel momento fu una specie di segnale per l'inizio di una delle più grandi guerre civili della storia.

Queste parole erano ancora più significative a causa delle forze mostruosamente disuguali che esistevano in quel momento. Attraversando il Rubicone, Cesare non aveva un esercito sufficientemente potente da conquistare facilmente i territori necessari. Tuttavia, il lotto fu lanciato, la guerra iniziò e il pensiero strategico del grande comandante portò frutto.

L'ombra moderna del fatalismo

Ora che abbiamo imparato come viene tradotto “Alea jacta est”, capiremo la comprensione moderna di questa espressione. Se inizialmente era più probabile un post-factum che determina l'ulteriore sviluppo degli eventi, allora, nella prospettiva dell'uomo moderno, è più una motivazione per l'azione.

Image

"Alea jacta est" - un tatuaggio, di solito progettato per rendere più facile la scelta delle persone. Dovrebbe incoraggiare l'uno o l'altro sviluppo di eventi, eliminando da una persona parte della sua responsabilità.

Forse questo è precisamente il motivo principale per cui l'espressione "Alea jacta est", la cui pronuncia è anche abbastanza melodica, è diventata così popolare nei tempi moderni.