filosofia

Qual è la verità? Esempi di verità relativa

Sommario:

Qual è la verità? Esempi di verità relativa
Qual è la verità? Esempi di verità relativa
Anonim

In filosofia, ci sono diversi concetti di base, tra i quali vale la pena evidenziare in primo luogo la definizione della verità stessa, oggettiva, assoluta e anche relativa. Passando a dizionari e libri di consultazione, si può individuare la definizione più capiente, che è il seguente concetto: la verità è un'affermazione comprovata accettata come verità; rispetto della realtà. Quali sono esempi di verità relativa?

Qual è la verità?

Questo è principalmente un processo che è caratterizzato dalla percezione o consapevolezza di un oggetto o fenomeno in pieno. Alcune persone tendono a sostenere che la verità assoluta non esiste in linea di principio: esiste solo una valutazione soggettiva della realtà, degli oggetti, delle opinioni, dei giudizi o dei fenomeni circostanti. Tuttavia, è uno, ma nel suo ambiente si possono distinguere alcuni aspetti chiave:

  • Relativa.

  • Obiettivo.

  • Assoluto.

Image

Naturalmente, lo sviluppo di qualsiasi scienza implica il raggiungimento di un ideale assoluto, la verità, ma ciò è improbabile, dal momento che ogni nuova scoperta provoca ancora più domande e controversie. Quindi, ad esempio, un'affermazione come "l'oro è metallo" è vera solo se l'oro è davvero un metallo.

Qual è la verità assoluta?

Per cominciare, vale la pena definire il concetto di verità oggettiva, che è espresso come segue: comprensione e percezione della conoscenza, che non dipende da nessuna persona, gruppo di persone, civiltà e società. Qual è la differenza principale tra verità assoluta e relativo o obiettivo?

Absolute è:

  • Una conoscenza esaustiva e pienamente verificata di una persona, oggetto, oggetto o fenomeno che non può essere confutata in alcun modo.

  • Riproduzione adeguata e consapevole da parte del soggetto di un determinato oggetto, la rappresentazione del soggetto così com'è realmente, indipendentemente dall'opinione della persona e della sua coscienza.

  • La definizione dell'infinito della nostra conoscenza, una sorta di limite a cui tutta l'umanità si impegna.

Molti sostengono che, come tale, la verità assoluta non esiste. I sostenitori di questa visione sono inclini al fatto che tutto è relativo, in quanto tale realtà reale semplicemente non può esserlo. Tuttavia, alcuni esempi di verità assoluta possono essere dati: leggi scientifiche o fatti sulla nascita delle persone.

Image

Qual è la verità relativa

Esempi di verità relativa eloquentemente caratterizzano direttamente la definizione di un concetto. Quindi, nei tempi antichi, la gente credeva che l'atomo fosse indivisibile, nel 20 ° secolo, gli scienziati erano inclini a credere che l'atomo fosse costituito da elettroni, e ora hanno saputo con certezza che l'atomo è costituito da un numero enorme di minuscole particelle e il loro numero è in costante crescita. Tutta questa conoscenza crea un'idea eloquente della relatività del reale.

Sulla base di ciò, possiamo trarre delle conclusioni su cosa sia veramente la verità relativa:

  • Questa conoscenza (definizione), che corrisponde pienamente a un certo livello di sviluppo dell'umanità, ma differisce per fatti o prove non completamente verificati.

  • La designazione del limite o dei momenti finali della conoscenza umana del mondo, la vicinanza della conoscenza della realtà circostante.

  • Un'affermazione o conoscenza che dipende da determinate condizioni (tempo, eventi storici, luogo e altre circostanze).

Image

Esempi di verità relativa

La verità assoluta ha il diritto di esistere? Per rispondere a questa domanda, vale la pena considerare un esempio molto semplice. Quindi, l'espressione "il pianeta Terra ha la forma di un geoide" può essere attribuita a affermazioni della categoria della verità assoluta. Dopotutto, il nostro pianeta ha effettivamente questa forma. La domanda è diversa: questa espressione è conoscenza? Questa affermazione può dare a una persona ignorante un'idea della forma del pianeta? Molto probabilmente no. È molto più efficace rappresentare la Terra sotto forma di una palla o di un ellissoide. Pertanto, esempi di verità relativa ci consentono di identificare i criteri e le caratteristiche principali delle componenti più importanti dei concetti filosofici.

Image

criteri

Come distinguere la verità assoluta o relativa dall'errore o dalla finzione.

Incontra le leggi della logica? Qual è il fattore determinante? A tal fine, esistono concetti speciali che consentono di determinare la plausibilità di un'affermazione. Quindi, il criterio della verità è che ti consente di verificare la verità, distinguerla dall'errore, identificare dove si trova la verità e dove si trova la finzione. I criteri sono interni ed esterni. Quali requisiti devono soddisfare:

  • Esprimi te stesso in modo semplice e conciso.

  • Rispettare le leggi fondamentali.

  • Sii applicabile nella pratica.

  • Rispettare le leggi scientifiche.

Il criterio della verità è, innanzitutto, la pratica: l'attività umana volta a trasformare la realtà circostante.