la cultura

Che cosa significa il fraseologismo "L'uomo non vive di solo pane"?

Sommario:

Che cosa significa il fraseologismo "L'uomo non vive di solo pane"?
Che cosa significa il fraseologismo "L'uomo non vive di solo pane"?
Anonim

La frase "L'uomo non vive di solo pane" nasconde i bisogni fondamentali delle persone nella vita, materiale e spirituale. Ogni individuo non può vivere senza aria, acqua, cibo. Ma non è tutto!

Bisogni umani biologici di base

Considerando il significato del proverbio "L'uomo non vive di solo pane", si dovrebbe approfondire ciò che costituisce la base per l'esistenza di ogni individuo. Cioè, è molto importante determinare quali sono i bisogni di base di una persona.

Image

Prima di tutto, ogni creatura sulla terra deve sostenere la sua esistenza. Pertanto, le esigenze biologiche non possono in alcun modo essere scontate. Questo è respiro, cibo, acqua, vestiti, sonno, sicurezza, salute. Questo è esattamente ciò che dice la prima parte del proverbio: "L'uomo non vive di solo pane". Cioè, i bisogni biologici sono prioritari. Una persona affamata desidera prima di tutto mangiare per mantenere la sua esistenza.

L'uomo è un essere sociale

Sebbene molti organismi viventi sulla Terra non possano sopravvivere da soli, una persona in questa linea prende probabilmente il primo posto. La necessità di comunicazione, amore, popolarità, riconoscimento, a volte per la leadership e il dominio sulle altre persone - questi sono componenti dei bisogni sociali delle persone.

Image

E pronunciare la frase "L'uomo non vive di solo pane", molti implicano questo. Puoi essere pieno, vestito, vivere nel calore e nel comfort, avere anche molto più di quanto è necessario, ma sentirti profondamente infelice perché non c'è nessuno amato nelle vicinanze, che la persona amata si sente male, che nessuno vuole riconoscere i tuoi talenti. Il titolo della serie "The Rich Also Cry" è proprio in questo senso sinonimo del proverbio con cui è iniziato il ragionamento.

Bisogni spirituali

Riflettendo sul significato della fraseologia "L'uomo non vive di solo pane", tutti comprendono che oltre al pane (e con questa parola si intende tutto fisiologicamente necessario per l'esistenza) c'è qualcos'altro senza il quale la vita non può essere completa e felice. Questi sono i cosiddetti bisogni spirituali dell'uomo.

Ogni persona è inizialmente creativa. Realizzarlo è compito dell'individuo. E un compito ancora più importante è ottenere l'approvazione degli altri, il riconoscimento. Solo allora possiamo dire che la persona ha avuto luogo.

Altre esigenze spirituali includono la conoscenza del mondo, se stesso, il suo posto nella vita, il significato della sua esistenza.