natura

Cobra dell'Asia centrale: descrizione, allevamento, dove vive

Sommario:

Cobra dell'Asia centrale: descrizione, allevamento, dove vive
Cobra dell'Asia centrale: descrizione, allevamento, dove vive
Anonim

Un serpente velenoso abbastanza grande appartenente alla famiglia degli aspidi è il cobra dell'Asia centrale. Questa è l'unica specie di cobra sul territorio del nostro paese con una popolazione in declino, inclusa nel Libro Rosso dell'URSS e della IUCN. C'è un'idea sbagliata che questo serpente sia aggressivo - in realtà, non attacca mai prima una persona.

Image

Descrizione del cobra dell'Asia centrale

Nei territori in cui vive questa specie di rettili, le popolazioni non sono numerose. Anche nei luoghi più confortevoli in cui vivere (per i cobra), nella stagione calda, è quasi impossibile incontrare più di due o tre persone al giorno. La densità media della popolazione della specie non è superiore a 3-5 per un chilometro quadrato. La lunghezza del corpo di questi serpenti non supera 1, 8 metri. È coperto da squame lisce, numerate da 19 a 21 file. Non si espande sulla cresta; non ci sono fossa apicali. Ci sono due, meno spesso tre lembi postorbitali, nonché un preorbitale. Possono esserci da 57 a 73 coppie di lembi sotto-caudali e ventrale - da 194 a 206.

La parte superiore del corpo può avere un colore diverso - dal marrone chiaro e verde oliva al quasi nero. Il ventre è sempre giallastro. I giovani possono essere distinti contrastando la colorazione anulare. Le loro strisce nere passano dolcemente all'addome. Con l'età, il tono principale del colore si scurisce e le strisce trasversali si espandono e si sbiadiscono, scomparendo sul ventre. Sono sostituiti da punti e macchie.

Image

Testa di un cobra dell'Asia centrale di medie dimensioni. Il corpo del serpente passa uniformemente in una coda affusolata. Gli alunni sono rotondi. La differenza principale rispetto al cobra indiano è la mancanza di un motivo tipico sul cappuccio sotto forma di occhiali. Devi sapere che la postura difensiva minacciosa dimostrativa di questo serpente è un istinto comportamentale innato e persino i serpenti, che si schiudono appena dalle uova, in qualsiasi pericolo sollevano la parte superiore del corpo e si congelano in questa posizione.

Habitat e habitat

Ora scopriamo dove vive il cobra dell'Asia centrale. È abbastanza diffuso nel nord-ovest dell'India, in Pakistan, Kirghizistan, Afghanistan, nel nord-est dell'Iran, è meno comune nel nord dell'Uzbekistan fino alle montagne Bel-Tau-Ata, nelle regioni sud-occidentali del Turkmenistan e del Tagikistan.

Il serpente preferisce stabilirsi sulle pendici delle montagne, in fitti arbusti tra le pietre, su argilla e colline frantumate, nelle valli fluviali. In montagna, il cobra dell'Asia centrale, la cui foto è stata pubblicata in questo materiale, si trova ad un'altitudine fino a duemila metri. Spesso sceglie edifici abbandonati. Puoi trovare questa specie di cobra nei giardini, sulle terre irrigate, lungo i bordi dei campi, lungo i fossati d'irrigazione. Si insinuano in deserti sabbiosi e senza acqua, dove rimangono vicino a colonie di gerbilli sulle pendici delle dune.

Lo stile di vita del cobra dell'Asia centrale è caratterizzato da una specifica attività quotidiana: in autunno e in primavera è più attivo nel pomeriggio, in estate è attivo di sera, di notte e al mattino presto. Nella stagione calda, il cobra si deposita nelle tane di vari roditori vicino a stagni, in boschetti di more ed efedra, in profonde crepe nel terreno, nicchie e burroni sotto le pietre.

Per lo svernamento, i cobra dell'Asia centrale preferiscono stabilirsi in rifugi più solidi. Di norma, si tratta di profonde crepe, che si trovano spesso sotto edifici residenziali, tane di gerbilli. Lo svernamento di questa specie dura circa sei mesi. Inizia a fine settembre e continua fino alla fine di marzo o aprile. I cobra si moltiplicano due volte l'anno, in primavera e in autunno.

Image

Comportamento protettivo

Il serpente disturbato assume una posa caratteristica: solleva la parte anteriore del corpo di 1/3 della lunghezza totale, allarga il cappuccio e sibila abbastanza forte. Questo è il comportamento protettivo del cobra dell'Asia centrale, che non dovrebbe essere considerato un'aggressione. È inerente anche ai serpenti molto giovani.

Se la persona o l'animale che ha disturbato il cobra non risponde all'avvertimento, il cobra di questa specie, a differenza dei suoi parenti, non lancia un colpo alla sconfitta, ma cerca di spaventare l'aggressore infliggendolo un morso falso. Per fare questo, il serpente lancia la parte anteriore del corpo in avanti e colpisce forte la testa del nemico. In questo caso, la sua bocca è chiusa. Pertanto, protegge i denti velenosi dalle lesioni.

Image

Veleno di cobra

Il veleno di questo tipo di cobra è estremamente tossico: distrugge il sangue. Questa è una miscela complessa di proteine ​​con proprietà biologiche specifiche, polipeptidi tossici ed enzimi. Il veleno del cobra dell'Asia centrale provoca una grave reazione patologica del corpo. Colpisce organi e sistemi importanti: i sistemi cardiovascolare ed endocrino, periferico e nervoso centrale, fegato e reni, sangue e organi emopoietici.

Quando viene morso, il veleno ha un potente effetto neurotossico. La vittima diventa letargica dopo un morso, ma presto il suo corpo inizia a scuotere violente convulsioni. Diventa superficiale e la respirazione accelera. Un esito fatale causato dalla paralisi del tratto respiratorio si verifica dopo qualche tempo.

Se una grande dose di veleno entra nel flusso sanguigno, che si verifica quando il morso cade in un sito vicino a grandi vasi, si sviluppa uno shock emodinamico. Tumori, ematomi e altre manifestazioni locali con il morso di questo cobra non si presentano mai.

Il modo peculiare di mordere questo serpente. Le vipere, per esempio, fanno un'iniezione istantanea con denti lunghi e molto affilati e immediatamente gettano indietro la testa. Il cobra, i cui denti sono molto più corti, non prevede un'iniezione di fulmini. Scava nella vittima e non si appoggia indietro dopo essere stata morsa. Allo stesso tempo, il serpente comprime le mascelle sul corpo della vittima più volte con sforzo e come se le raccogliesse in modo che i suoi denti velenosi siano probabilmente bloccati e la quantità necessaria del veleno più forte venga iniettata nella preda.

Image

Uso di veleno

Il veleno di Cobra viene utilizzato per la produzione di sieri di serpente. Per studiare i recettori dell'acetilcolina, vengono utilizzate le neurotossine. Fattori anticomplementari nella ricerca scientifica sono usati come immunosoppressori.

Il veleno enzimatico di questo tipo di cobra viene utilizzato negli esperimenti biochimici. Inoltre, ne derivano medicinali: antidolorifici e sedativi, che vengono utilizzati per le malattie del cuore e dei vasi sanguigni.

Assistenza alla vittima dopo un morso

Quando un cobra dell'Asia centrale morde, la vittima ha urgente bisogno di pronto soccorso: introdurre siero anti-serpente multivalente o siero Antikobra. Si raccomanda l'uso di farmaci anticolinesterasici in combinazione con atropina, corticosteroidi, antiipossanti. Per gravi difficoltà respiratorie, è necessaria la ventilazione meccanica.

Nemici di cobra

Nonostante il fatto che questa specie sia molto pericolosa, il cobra dell'Asia centrale nella natura stessa ha seri nemici. I rettili più grandi possono mangiare i suoi cuccioli. Le persone adulte vengono distrutte da manguste e suricati. È interessante notare che questi animali, che non hanno immunità contro il veleno dei cobra, possono distrarre abilmente l'attenzione di un serpente con falsi affondi. Scegliendo il momento giusto, infliggono un morso fatale alla parte occipitale della testa. Di fronte a una mangusta o un meerkat sul suo cammino, il cobra non ha possibilità di salvezza.

Image

Alimentazione del cobra dell'Asia centrale

Abbastanza una varietà di menu di questi rettili. Godono di uccelli, anfibi, roditori. È un gran numero di questi ultimi che attira i serpenti verso l'abitazione umana. Pertanto, mangiando numerosi parassiti, i cobra contribuiscono alla conservazione del raccolto. È vero, questo fatto non rassicura le persone che stanno cercando in tutti i modi di sbarazzarsi di un vicino così pericoloso.

La base della dieta della maggior parte dei rettili, compresi i cobra, sono gli anfibi. Può essere rane o rospi. Non rifiuteranno di mangiare rettili più piccoli, come ef, piccoli boa, lucertole e piccoli uccelli (capre e passeriformi). Abbastanza spesso, rovinano le grinfie degli uccelli.

riproduzione

I cobra di questa specie diventano sessualmente maturi da tre a quattro anni. La riproduzione del cobra dell'Asia centrale ha le sue caratteristiche. L'accoppiamento avviene all'inizio della primavera, di norma, ciò si verifica all'inizio di maggio. La gravidanza dura poco più di due mesi. All'inizio di luglio, la femmina depone dalle 6 alle 12 uova di forma oblunga. Il peso di ciascuno di essi varia da 12 a 19 grammi e la loro lunghezza non è superiore a 54 mm.

I cuccioli di cobra dell'Asia centrale si schiudono da fine agosto a fine settembre. La lunghezza dei cuccioli è di circa 40 millimetri.

Image

Cobra da riproduzione

È interessante notare che nei villaggi del Vietnam i contadini coltivano il cobra in casa - dopo aver ricevuto i cuccioli e averli cresciuti fino a una certa dimensione, li trasformano in un serpentarium. Lì, i bambini vengono nutriti con salsicce pressate, che sono preparate con prodotti secondari di trasformazione del pesce. Aggiungono la pelle schiacciata dei rospi, che è particolarmente amata dai cobra. Successivamente, si ottiene da loro il veleno, che viene utilizzato per produrre varie medicine.

All'inizio degli anni ottanta del secolo scorso, circa 350 rappresentanti dei cobra dell'Asia centrale erano tenuti negli zoo e nei serpentari del nostro paese. Sono state ottenute incubazioni di successo di frizioni di ovociti ottenute da femmine fecondate in vivo. Dopo il crollo dell'Unione Sovietica, queste opere furono ridotte, ma oggi vengono restaurate.