l'economia

Istituzioni sociali: esempi e struttura

Istituzioni sociali: esempi e struttura
Istituzioni sociali: esempi e struttura
Anonim

Il concetto di istituzione sociale implica una certa forma storicamente stabilita di organizzazione dell'attività di vita umana comune, che nasce come conseguenza della necessità di soddisfare i bisogni della società. Le istituzioni hanno come obiettivo l'implementazione di varie funzioni comunicative e sono caratterizzate dalla loro capacità di determinare il comportamento delle persone che utilizzano

Image

regole (opinione pubblica), tabù (divieti) e così via. In realtà, questo termine in vari contesti può apparire in quattro significati principali:

  • un gruppo di persone che rappresentano l'istituzione;

  • un'organizzazione progettata per svolgere determinate funzioni;

  • alcuni ruoli sociali attraverso i quali viene dato significato alle relazioni nella società;

  • insieme di istituzioni;

  • gruppi di persone concentrati in un'area della vita.

La struttura delle istituzioni sociali contiene i seguenti elementi:

  1. Stati sociali e corrispondenti modelli comportamentali (prescritti per l'esecuzione).

  2. Giustificazione della gerarchia. Potrebbe avere una descrizione del personaggio

    Image

    origine divina, costruzione ideologica, stato delle cose storicamente stabilito.

  3. Mezzi e metodi per trasmettere l'esperienza sociale. Cioè, la trasmissione di un sistema di valori di generazione in generazione.

  4. Società tabù. Questa categoria è un sistema di severi divieti per determinate azioni non accettate nell'ambiente di un determinato popolo. La violazione di un tabù (comportamento letteralmente osceno) comporta una repressione da parte della società: dalla tacita convinzione alla coercizione fisica o alla punizione.

  5. Posizione sociale. Queste sono le istituzioni stesse.

I sociologi moderni, di regola, distinguono quattro aree specifiche principali della vita sociale. È in essi che si formano relazioni e istituzioni.

Istituzioni sociali economiche: esempi ed essenze

Includono tutti i processi e le relazioni derivanti dalla sfera della produzione economica (produzione stessa, nonché distribuzione, consumo, scambio di beni materiali). Esempi di istituzioni economiche includono la proprietà privata, un meccanismo di mercato e così via.

Istituzioni sociali sociali: esempi ed essenze

Ciò si riferisce direttamente alle relazioni all'interno della società tra età, genere, nazionalità e altri tipi diversi

in gruppi. Ciò include anche le categorie relative a regolamenti e tabù pubblici. Ad esempio, famiglia, genitorialità, amicizia, movimenti sociali e così via.

Image

Istituzioni sociali politiche: esempi ed essenze

In realtà, questo è tutto ciò che copre la corrispondente sfera della vita. Cioè, relazioni nel sistema statale - società civile. Le istituzioni qui rappresentate sono i sistemi legali e giudiziari, il governo e il parlamento, i diritti civili e i partiti politici, l'esercito e le istituzioni legali.

Istituzioni sociali spirituali: esempi ed essenze

Questo è il patrimonio della cultura umana e dei bisogni immateriali: scienza, educazione, religione, arte e così via.