la cultura

Proverbi sulla madre: la saggezza delle diverse generazioni

Sommario:

Proverbi sulla madre: la saggezza delle diverse generazioni
Proverbi sulla madre: la saggezza delle diverse generazioni
Anonim

Gli anni passano, le persone e le priorità cambiano. Ma l'atteggiamento speciale di ogni singolo rappresentante della comunità umana nei confronti della madre, la donna che ha reso ognuno di noi un dono inestimabile, ha dato un biglietto alla vita, rimane invariato.

Image

Proverbi sulla madre, che è venuta da noi dai secoli passati, così come citazioni e detti moderni, ci permettono di valutare tutta la sincerità e la profondità dei sentimenti.

Confronto dei concetti di "madre" e "terra natale"

Proverbi sull'amore della madre sono molto spesso comparativi. Viene tracciato un parallelo tra le due categorie: vivere a casa e l'amore materno ("Il lato domestico è la madre, l'altro lato è la matrigna cattiva"). Essere in una terra straniera viene confrontato con i sentimenti provati da una matrigna.

Il proverbio "La madre nutre i bambini come la nostra terra di persone" mostra che una donna che ha creato una nuova vita e alleva un bambino gli dà la stessa terra agricola alle persone che vivono in campagna e si dedicano all'agricoltura.

L'espressione "La madrepatria è una madre per tutte le madri" indica che un paese natale è importante per ogni persona come una madre.

Detti sull'assistenza materna

Nella cultura russa, ci sono proverbi molto toccanti sulla madre. Quindi, ad esempio, la frase "Un cucciolo cieco che striscia verso sua madre" conferma ancora una volta l'importanza dell'affetto e della cura materna nella vita di ogni bambino. L'amore infinito e l'empatia si dicono nel proverbio "Il cuore di mamma si scalda meglio del sole".

In tenera età, il bambino dipende molto dall'attenzione e dall'approvazione di sua madre ("L'uccello si rallegra in primavera e il bambino si rallegra in sua madre"). Una relazione speciale tra una donna e il suo bambino rimane a lungo, riflessa nel folklore russo.

Le mamme non rimangono mai indifferenti al dolore e ai problemi dei loro figli. La conferma di questo è il detto: "Il dito fa male nel bambino e il cuore è nella madre".

Sull'importanza dell'educazione materna

Una madre donna non è solo la prima, ma anche la maestra più autorevole per i suoi figli. Li aiuta a superare le difficoltà della vita, insegna loro a costruire relazioni con coetanei e adulti. Proverbi sulla madre ci permettono di comprendere molti punti. Ad esempio, quanto costa solo l'espressione: "Ciò che una madre spinge in testa, quel padre non riuscirà a buttare giù" ?!

L'educazione materna consente ai bambini di raggiungere i risultati desiderati, aiuta a superare i dubbi quotidiani e le paure interne, sviluppa tratti in essi come la gentilezza e la responsabilità delle loro azioni, promuove un buon atteggiamento verso gli altri ("Una buona madre insegna bene e bene"). Nei proverbi russi puoi trovare molti momenti pedagogici, incluso il desiderio delle donne russe di abituare i loro figli al lavoro.