politica

Partecipazione politica dei cittadini

Partecipazione politica dei cittadini
Partecipazione politica dei cittadini
Anonim

La partecipazione politica è una categoria piuttosto complessa e sostanziale. Implica, innanzitutto, l'attività o l'inattività di un individuo o collettivo nella società.

La partecipazione politica in senso generale è un'azione di gruppo o privata, volta a influenzare il governo, indipendentemente dal livello. Allo stato attuale, questo fenomeno è considerato complesso e multidimensionale. Include un gran numero di tecniche che aiutano a influenzare il governo. La partecipazione dei cittadini alla vita politica, il grado di attività dipende da fattori di natura sociale, psicologica, culturale, storica, economica e di altro tipo. Un individuo se ne rende conto quando entra in relazioni formali e ordinate con gruppi diversi o con altre persone.

La partecipazione politica è di tre tipi:

  • inconscio (non libero), cioè basato sulla coercizione, sull'usanza o sull'azione spontanea;

  • consapevole, ma anche non libero, quando una persona è costretta a seguire consapevolmente alcune regole e regolamenti;

  • cosciente e allo stesso tempo libero, cioè l'individuo è in grado di fare una scelta da solo, ampliando così i limiti delle proprie capacità nel mondo della politica.

Sydney Verba e Gabriel Almond hanno creato il loro modello teorico di cultura politica. Chiamano la partecipazione politica del primo tipo parociale, cioè uno che è limitato da interessi elementari; il secondo tipo è soggettivo e il terzo è partecipativo. Inoltre, questi scienziati hanno identificato forme transitorie di attività che combinano le caratteristiche di due tipi confinanti.

La partecipazione politica e le sue forme sono in continua evoluzione. Le sue vecchie forme sono migliorate e quelle nuove appaiono nel corso di qualsiasi processo socio-storico di importanza. Ciò è particolarmente vero per i momenti di transizione, ad esempio una repubblica da una monarchia a un sistema multipartitico dall'assenza di tali organizzazioni, all'indipendenza dalla posizione della colonia, alla democrazia dall'autoritarismo, ecc. Nei secoli 18-19, sullo sfondo della modernizzazione generale, vi fu un'espansione della partecipazione politica di vari gruppi e categorie della popolazione.

Poiché l'attività delle persone è determinata da molti fattori, non esiste un'unica classificazione delle sue forme. Uno di questi suggerisce di prendere in considerazione la partecipazione politica secondo i seguenti indicatori:

  • legittimo (elezioni, petizioni, manifestazioni e manifestazioni concordate con le autorità) e illegittimo (terrorismo, colpo di stato, insurrezione o altre forme di disobbedienza dei cittadini);

  • istituzionalizzato (partecipazione ai lavori del partito, votazione) e non istituzionalizzato (gruppi che hanno obiettivi politici e non sono riconosciuti dalla legge, disordini di massa);

  • avere un carattere locale e nazionale.

La tipologizzazione può avere altre opzioni. Ma in ogni caso, deve soddisfare i seguenti criteri:

- la partecipazione politica dovrebbe manifestarsi sotto forma di un atto specifico e non solo a livello di emozioni;

- dovrebbe essere volontario (ad eccezione del servizio militare, del pagamento delle tasse o di una dimostrazione di ferie sotto il totalitarismo);

- dovrebbe anche finire con una scelta reale, cioè non essere fittizia, ma reale.

Alcuni studiosi, tra cui Lipset e Huntington, ritengono che il tipo di partecipazione sia direttamente influenzato dal tipo di regime politico. Ad esempio, in un sistema democratico, si verifica volontariamente e autonomamente. E sotto un regime totalitario, la partecipazione politica è mobilitata, costretta, quando le masse sono attratte solo simbolicamente, a imitare il sostegno delle autorità. Alcune forme di attività possono persino distorcere la psicologia di gruppi e individui. Ne è prova evidente il fascismo e le varietà del totalitarismo.