natura

Melissa officinalis: proprietà medicinali, prescrizioni e caratteristiche d'uso

Sommario:

Melissa officinalis: proprietà medicinali, prescrizioni e caratteristiche d'uso
Melissa officinalis: proprietà medicinali, prescrizioni e caratteristiche d'uso
Anonim

La melissa officinalis è una pianta erbacea ampiamente distribuita in molte regioni dell'emisfero settentrionale della Terra. Per più di duemila anni, le persone lo hanno usato per curare molte malattie. Quali sono le indicazioni e le controindicazioni all'uso di melissa? Come coltivarlo nel tuo giardino? Leggi di più su tutte le proprietà e le caratteristiche della pianta nel nostro articolo.

Che cos'è la melissa?

Le piante del genere Melissa sono erbe perenni che appartengono alla famiglia delle labbra. In natura, si trovano in luoghi con un clima subtropicale caldo e non tollerano l'effetto dell'aria fredda. Possono crescere nella zona temperata.

La terra natia della pianta è l'Asia occidentale e il Mediterraneo orientale. Ora si trova in Nord America, Nord Africa, nei paesi dell'Asia Minore, Europa centrale e meridionale. È coltivato in Ucraina, Russia, Stati baltici e Caucaso.

Melissa ha molti nomi. A causa del suo aroma brillante con una sfumatura di limone, era chiamato "menta di limone" e, a causa del gran numero di oli essenziali che attirano le api, si chiama "miele" o "liquore madre".

La specie più famosa di questo genere è la Melissa officinalis. La pianta è valutata non solo come pianta di miele, ma anche come rimedio popolare per varie malattie. Questo è un rimedio universale che può essere utilizzato per il trattamento, la bellezza, il mantenimento dell'immunità, ecc. Oltre alle proprietà medicinali, la Melissa officinalis ha altre importanti qualità, grazie alle quali viene utilizzata in cucina e cosmetologia.

Image

Aspetto e caratteristiche

La melissa officinalis o la menta di limone vive per diversi anni. Cresce da 30 centimetri a un metro e mezzo di altezza. In apparenza, può essere confuso con la vera menta, tuttavia, le piante hanno differenze caratteristiche. Differiscono nella forma dei cespugli, nel colore delle foglie e dei fiori, nonché nell'aroma.

Le foglie di menta sono allungate e affilate. Le foglie della melissa, al contrario, sono ovali e si assottigliano gradualmente verso la fine. Sono dipinti in una tinta verde chiaro e il tocco è un po 'vellutato.

La menta piperita cresce fino a un metro di altezza. Ha steli lisci che terminano in infiorescenze viola che ricordano le spighette in forma. Nel melissa, lo stelo è molto ramificato e coperto da piccoli peli. I suoi piccoli fiori sono dipinti in bianco, rosa o lilla chiaro. Sono raccolti in falsi spirali di infiorescenze e si trovano alla base dei piccioli. Melissa inizia a fiorire a giugno e già in agosto-settembre ci sono frutti neri piuttosto grandi di forma ovoidale allungata.

Image

Composizione chimica

Le proprietà culinarie e medicinali della melissa, per le quali è valutata, sono determinate dalla presenza nella sua composizione di vitamine, minerali e altre sostanze utili. Manca di fibre alimentari e acidi grassi saturi, ma contiene proteine, carboidrati, grassi, nonché zinco, ferro, potassio, calcio, fosforo, manganese, sodio e rame.

Inoltre, la melissa officinalis contiene: beta-carotene, vitamine C, B1, B2, B6, B9, PP, A. La pianta contiene flavonoidi con effetti antiossidanti e antibatterici, cumarine con effetti antispasmodici. La melissa contiene anche tannini e una varietà di acidi (caffè, salicilico, lilla) ed eteri.

Indicazioni per l'uso

Melissa officinalis è stata studiata nell'antica Roma. Già allora si diceva che l'erba aiuta con l'infiammazione e le punture di insetti, con vari dolori. Nel Medioevo, si credeva che fosse in grado di curare la milza e la malinconia, alleviare l'asma, le ulcere allo stomaco e le malattie articolari.

Oggi, l'erba Melissa officinalis è utilizzata nella medicina ufficiale e tradizionale. Le indicazioni per il suo utilizzo sono crampi, mal di testa, malattie del sistema cardiovascolare e del tratto gastrointestinale. È utile per infiammazione, gonfiore, problemi digestivi e sistema escretore. Nella medicina popolare, l'erba viene utilizzata contro la gotta, le malattie articolari, nel trattamento delle emorroidi e della costipazione, per aumentare il latte nelle madri che allattano, in caso di mestruazioni.

La menta di limone ha un effetto calmante sul corpo, quindi viene utilizzata per tutti i tipi di disturbi nervosi: nevrosi, disturbi del sonno, stress, irritabilità e depressione. Le cumarine nella sua composizione hanno effetti antitumorali e anticoagulanti. A causa dell'elevato contenuto di oli essenziali, la melissa elimina bene l'infiammazione, combatte i virus dell'herpes, il raffreddore, il morbillo.

Image

Effetti collaterali e controindicazioni

L'uso di melissa medicinale, con tutti i suoi vantaggi, può avere conseguenze negative. Come altre erbe, può causare reazioni allergiche in caso di intolleranza personale. La principale controindicazione della melissa è la bassa pressione sanguigna cronica. Non è consigliabile usarlo anche durante l'uso di sedativi.

Gli effetti collaterali della melissa si verificano quando viene usato troppo spesso o in dosi illimitate. Le possibili conseguenze includono diarrea, vertigini, bruciore di stomaco, crampi muscolari, prurito e nausea.

Inoltre, gli effetti calmanti e rilassanti della menta di limone possono influire negativamente sulle prestazioni. L'erba provoca sonnolenza, può causare debolezza muscolare e affaticamento. Non deve essere usato prima di guidare e altre attività che richiedono una reazione rapida, alta concentrazione di attenzione, processi di pensiero attivo.

Melissa in cosmetologia

Grazie alla sua ricca composizione e una vasta gamma di proprietà, la melissa è popolare in cosmetologia e farmaceutica. Tonifica perfettamente la pelle, stimola il ripristino delle sue cellule e rimuove le tossine da esse. La melissa ha proprietà antibatteriche e antinfiammatorie.

L'estratto di menta e limone viene aggiunto a vari tonici, lozioni, acque aromatiche e creme. Come parte dei cosmetici, è in grado non solo di dare il proprio sapore, ma anche di migliorare l'aroma di altri componenti. Si trova spesso in combinazione con lavanda, bergamotto, gelsomino, arancia.

A casa, la melissa viene utilizzata come maschere e lozioni per acne, infiammazione e gonfiore. La tintura di erbe viene utilizzata contro il peeling e la pelle secca, la lozione - contro le macchie oleose e nere. Per i capelli e il cuoio capelluto vengono solitamente utilizzati decotti e maschere. Si ritiene che la melissa elimini la forfora, nutra i capelli e ne favorisca la crescita. Succo di piante fresche può essere aggiunto a vari shampoo, balsami e altri prodotti per la cura personale.

Image

Ricette Melissa

Affinché Melissa officinalis ne tragga beneficio, è necessario sapere in quali proporzioni e con quali ingredienti può essere utilizzato. Ecco alcune ricette con lei:

  • Per il dolore allo stomaco, l'asma e le malattie respiratorie, viene utilizzato un decotto che migliora la sudorazione e agisce anche come lassativo e diuretico. Quindi, 20 grammi di melissa vengono versati con due bicchieri d'acqua e fatti bollire per 10 minuti. Filtra e bevi un cucchiaino tre volte al giorno.
  • Per rilassarsi e migliorare il sonno, bevono tè alla melissa. Per questo, le foglie di erba vengono versate con acqua bollente e quindi bollite per 10-15 minuti.
  • Per preparare una maschera per capelli, 2 cucchiai di erba secca vengono versati con un litro di acqua bollente e insistono per circa 20 minuti. Quindi filtrare e versare sulla testa, massaggiando delicatamente la tintura sulla pelle.
  • In caso di lividi, ascessi o dolori alle articolazioni, vengono preparati impacchi di garza imbevuta di tintura di melissa.
  • Una maschera di foglie schiacciate di erba fresca mescolata con burro fuso e miele aiuta contro il peeling e la secchezza della pelle del viso. Viene applicato sulla pelle pulita e conservato per mezz'ora, quindi lavato via con acqua calda.

Melissa in cucina

L'uso della melissa non è limitato al campo medico. In forma fresca o secca, è stato a lungo utilizzato in cucina. Grazie al suo piacevole aroma di limone, è una spezia eccellente. Viene aggiunto a varie salse, insalate, piatti di carne e pesce, zuppe e persino bevande.

La melissa viene aggiunta a latte, ricotta, yogurt e altri prodotti caseari. Tè, composte e birra vengono preparati con erba secca e vino e brodi vengono conditi con esso. Foglie e rametti di melissa aggiungono piccantezza ad agnello e vitello, ottimo per conservare le verdure.

La menta fresca al limone è buona da aggiungere alle marinate. Nei piatti caldi è meglio aggiungerlo in una forma asciutta. Ma è consigliabile farlo alla fine della cottura, solo pochi minuti prima di toglierlo dalla stufa. Se aggiungi un condimento troppo presto, il suo aroma scomparirà rapidamente, senza creare l'effetto desiderato.

Image

Piantagioni di menta al limone

Per la produzione di droghe, cosmetici e prodotti culinari, la melissa officinalis viene coltivata nelle piantagioni. È propagato da semi, strati o talee di radice. Cresce meglio non in terra fresca, ma in aree in cui erano precedentemente coltivate patate o colture.

Melissa preferisce i terreni mescolati con sabbia e argilla con un livello di acidità da 4, 5 a 7, 8. Ama il sole, ma non tollera la secchezza, quindi, quando cresce nelle piantagioni, richiede una costante regolazione dell'umidità. Un eccesso di acqua può anche danneggiarlo e portare alla comparsa di funghi.

Melissa potrebbe anche crescere all'ombra. In natura, si trova non solo nei bordi della foresta ben illuminati, ma anche in burroni ombrosi e burroni. Tuttavia, in tali condizioni, diventa meno profumato e porta molta meno frutta. In vari paesi, è coltivato sia in pianura che in collina fino a un chilometro sul livello del mare.

Image

Melissa sul davanzale della finestra

Se vuoi coltivare tu stesso questa erba miracolosa, non è necessario allocare ettari di terra per esso. La coltivazione della melissa è possibile su un lettino e sul davanzale della finestra. Per fare questo, è necessario scegliere semi di alta qualità e un substrato non acido.

I semi di piante non devono essere stratificati o preparati in anticipo. È abbastanza semplice abbassarli nel substrato del terreno fino a una profondità di circa 0, 5 cm. La cosa principale non è selezionare semi di età superiore ai 2-3 anni, a questo punto perderanno già la loro germinazione.

Il vaso per la semina non dovrebbe essere troppo piccolo, ma anche una scatola enorme per questo non è necessaria. Un contenitore con un diametro di 20-30 centimetri e circa della stessa profondità è abbastanza adatto. La melissa di solito viene piantata a marzo, quando c'è abbastanza luce naturale e calore per far germogliare la pianta senza troppi sforzi. La temperatura migliore per questo è di 20-24 gradi.

I primi germogli compaiono tra una settimana o due. Quando diventano più forti ed estesi, possono essere periodicamente tagliati dall'alto. In questo caso, i germogli laterali appariranno più attivamente e la melissa sarà molto magnifica. Le gemme legate possono anche essere tagliate in modo sicuro, quindi sulla pianta appariranno più verdure e non si spenderanno sostanze nutritive per mantenere i fiori.

In una pentola, la melissa vive tranquillamente per 3-4 anni, dopo di che dovrebbe essere trapiantata in un contenitore con nuova terra. Su un davanzale ben illuminato, la pianta si sente meglio, ma non morirà all'ombra. In inverno, la melissa elimina perfettamente l'illuminazione aggiuntiva, solo le foglie diventano meno profumate e più leggere. Richiede l'irrigazione più volte alla settimana, ma non gradisce il ristagno di umidità. Se rispetti le condizioni necessarie e monitori la melissa, la pianta ti fornirà regolarmente erbe salutari e delizierà con l'aroma di limone per più di un anno.