la cultura

Norme culturali

Norme culturali
Norme culturali
Anonim

Le norme culturali sono un insieme di determinate regole, regolamenti, standard, tradizioni accettate nella società. È noto che nella società, gli interessi della maggioranza sono posti al di sopra di qualsiasi desiderio personale. Le norme stabiliscono gli standard su come una persona dovrebbe vivere, quali principi possedere, come costruire comunicazioni. Un individuo che non accetta i requisiti di base della società non sarà in grado di socializzare con successo.

Le norme culturali aiutano una persona a costruire comunicazioni, danno un certo vettore di sviluppo. Limitano l'individualità? Questa è una questione piuttosto controversa. Le norme della cultura non sono un insieme di regole rigorosamente regolate. Ogni persona elabora gli standard sociali per se stesso, inserendoli nella struttura generale della sua visione del mondo.

Norme culturali - questo è qualcosa senza il quale è impossibile immaginare il funzionamento armonioso della società. Esistono in tutti i gruppi, dalle tribù primitive agli stati civili. Allo stesso tempo, le norme culturali possono variare notevolmente. Ogni paese ha il proprio insieme di regole da cui le persone dovrebbero essere guidate. Tuttavia, ci sono standard comuni, come il divieto di omicidio, furto e così via.

Le norme culturali svolgono alcune importanti funzioni. Innanzitutto, danno forma alle relazioni umane. Cioè, le norme sono una sorta di obbligo verso le altre persone. Ad esempio, in qualsiasi società civile è vietato uccidere, rubare, compiere azioni che danneggerebbero un'altra persona.

Le norme della cultura sono determinate aspettative da altre persone. Cioè, i pedoni devono attraversare la strada secondo le regole stabilite, i professionisti nelle loro attività dovrebbero essere guidati da alcuni principi. Se annulli i requisiti in esame, il caos e la distruzione arriveranno nel mondo.

Gli standard definiscono il modello di comportamento ideale per cui tutti dovrebbero lottare. Regolano il comportamento deviante attraverso la punizione. Più antica è la civiltà, più complesse e diverse sono le sue regole.

Le norme possono essere classificate in base alla severità dei principi della loro attuazione. Ad esempio, una violazione di alcune regole della società può essere seguita dalla reclusione e persino dalla pena di morte. Norme simili sono contenute nel codice penale. Alcune violazioni delle regole prescritte possono essere seguite da una punizione più lieve, ad esempio un sorriso ostile, il rifiuto di una persona all'interno dell'azienda.

Le norme possono essere classificate secondo un altro criterio: l'ambito di applicazione. Ad esempio, in ogni piccolo gruppo di persone (famiglia, colleghi, squadre sportive), ci sono alcune regole che uniscono le persone e fungono da regolatore del loro comportamento. Queste norme sono chiamate abitudini di gruppo. Esistono regole e regolamenti adottati nella società nel suo insieme o in grandi gruppi (ad esempio, negli Stati). Tali regole sono chiamate regole generali.

Molte regole e principi tramandati di generazione in generazione assicurano la conservazione di un gruppo etnico. Ad esempio, questo è patriottismo, rispetto per gli anziani, donne e bambini, valori familiari.

È noto che esistono varie epoche culturali. Ce ne sono molti, perché ogni stato aveva le sue regole, adeguate a un periodo di tempo specifico. Le norme culturali sono sorte quasi immediatamente dopo l'emergere di persone intelligenti. I requisiti di comportamento e alcuni precetti esistevano anche nella società primitiva. Nel tempo, sono diventati più complicati, la loro struttura è diventata più diversificata, ma le leggi generali sono rimaste infrangibili. Le norme sono in gran parte responsabili di preservare l'umanità e prevenire il caos.