la cultura

Le funzioni dei musei: la natura e il significato dei musei

Sommario:

Le funzioni dei musei: la natura e il significato dei musei
Le funzioni dei musei: la natura e il significato dei musei
Anonim

Il museo è un'istituzione sociale speciale che svolge molte funzioni socioculturali. Ha senso considerare il concetto e le funzioni di un museo in condizioni moderne, poiché il passare del tempo ha una notevole influenza su questa definizione.

L'essenza del museo

Image

Un museo è un tipo speciale di istituzione culturale che è un'espressione concentrata della cultura del presente e del passato. Attraverso questa istituzione sociale, una persona può adattarsi alle condizioni in continua evoluzione del mondo. Essere in un museo, una persona entra in un dialogo con la cultura e gli eventi storici, che forma il suo spettro di idee di valore. Ogni visitatore percepisce le mostre dei musei a modo suo, ed è per questo che la comprensione e l'analisi richiedono una spiegazione e una contemplazione separate. Il museo offre a una persona una visione olistica del passato e del presente attraverso i suoi sforzi spirituali, oltre a superare gli stereotipi esterni e personali e le barriere interne.

L'attuazione delle principali funzioni del museo contribuisce all'instaurazione di relazioni socioculturali nella società. Svolge anche la funzione di assicurare l'interazione tra culture diverse, lo studio delle tradizioni nazionali e del patrimonio culturale.

Il concetto

Image

Il concetto di museo è associato alla natura dicotomica dei suoi obiettivi: la conservazione del patrimonio storico e culturale per le generazioni future e la sua scoperta simultanea per i contemporanei. La stessa parola "museo" ci è venuta dall'antica Grecia - museion - il tempio delle muse.

Nell'antica Grecia, tuttavia, il concetto di museo differiva significativamente dalla sua presentazione moderna: il museo era un luogo di contemplazione e conoscenza globale del mondo, un luogo di riflessione.

Nell'enciclopedia russa, un museo è definito come un'istituzione multifunzionale storicamente determinata di memoria sociale, con l'aiuto del quale viene realizzato un bisogno pubblico per la conservazione e la rappresentazione di un gruppo speciale di oggetti culturali e naturali, che la società definisce particolarmente preziosi.

I concetti costitutivi di un museo sono chiamati:

  • Una raccolta di elementi che il collezionista interpreta come valore.
  • Il "Tempio delle Muse" è uno spazio per l'azione collettiva e la raccolta di varie opere al fine di un'ulteriore comprensione.
  • Comunicazione sull'argomento dei valori presentati.

Il concetto di museo comprende anche un fenomeno specifico della memoria socio-culturale: un museo è stato creato ed esiste per preservare la memoria, nonché per stabilizzare valori e norme comuni in una società esistente.

Un museo è chiamato istituzione culturale, educativa e di ricerca che svolge attività di archiviazione, acquisizione, contabilità, studio e divulgazione di monumenti culturali, storici e naturali in conformità con le sue funzioni sociali del museo. In questa definizione, il museo ha una stretta relazione con la sua funzione sociale - le mostre in questo caso svolgono il ruolo di fonti dirette di informazioni sulla cultura, la storia, la natura delle singole società o aree.

Nella definizione di questo concetto, la priorità è la natura illuminata, scientifica e di ricerca, che serve a soddisfare le esigenze della società nell'uso e nella conservazione degli oggetti della realtà circostante come elementi di memoria storica, valore estetico e informazione sociale.

Il museo è destinato all'accumulazione e alla conservazione delle informazioni, nonché all'identificazione di vari modelli relativi ai processi di studio, nonché al trasferimento delle conoscenze attraverso le mostre del museo. Visto da questo punto di vista, il museo è sia un'istituzione sociale che una fonte di informazione.

Nella modernità, oltre ai processi di cognizione storica, nonché al trasferimento di conoscenza ed esperienza e comprensione culturale e filosofica, una componente di valore estetico è anche investita nel concetto di museo. Ora il museo è diventato anche un centro culturale e un potente strumento per l'influenza sociale e culturale. A questo punto è inclusa anche la componente comunicativa, che implica la creazione deliberata di fondi museali al fine di trasmettere informazioni complesse sul mondo attraverso questo specifico canale di comunicazione. Pertanto, viene creato un dialogo speciale, che mira a creare una visione olistica comune delle mostre museali.

funzioni

Image

Il museo contiene molte funzioni, tuttavia, di regola, ci sono due funzioni più basilari del museo:

  • Funzione di documentazione.
  • La funzione è educativa ed educativa.

documentazione

Image

La documentazione prevede una strutturazione organizzata e mirata della riflessione di vari eventi, fenomeni e fatti storici, nonché processi socioculturali attraverso mostre museali. Questa funzione museale è realizzata nel corso della conoscenza e dello studio di reperti per la successiva descrizione scientifica degli oggetti. Grazie a descrizioni così dettagliate, i visitatori hanno l'opportunità di percepire correttamente e obiettivamente gli oggetti presentati nel museo.

formazione

Image

La funzione educativa del museo si basa sull'impatto delle mostre sui visitatori del museo. Quest'ultimo è espresso nella grande quantità di informazioni che ogni persona che si immerge nello spazio informazioni del museo riceve. Nel processo di attuazione di questa funzione del museo moderno, le esigenze culturali e cognitive della società vengono stimolate e soddisfatte. Questa funzione si manifesta anche in varie forme di attività espositive, culturali ed educative.

Le funzioni socioculturali del museo sono di grande importanza, influenzando notevolmente la percezione, l'educazione e le relazioni delle persone nella società. Nella società moderna, visitare i musei è considerato un vero e proprio dovere sociale, storico e culturale: le persone sono sensibili alla memoria culturale e storica, la preservano attentamente e la passano di generazione in generazione. Questo ruolo del museo è facilitato da funzioni aggiuntive che svolge insieme al suo principale:

  • La funzione comunicativa (sociale) del museo.
  • La funzione di impatto simbolico sulla società.
  • La funzione di organizzare il tempo libero sano.
  • La funzione di conservazione universale della memoria nazionale e storico-culturale.
  • Funzione socioculturale.
  • La funzione di interazione su varie sfere della vita della società e dell'individuo.
  • La funzione delle attività museali professionali.

Le funzioni del museo nella società moderna sono piuttosto estese, dal momento che il museo svolge molti ruoli significativi dal punto di vista culturale, storico, sociale ed educativo.

Funzione socioculturale

Image

Che si tratti di una funzione di un museo di storia locale o di una funzione di un museo scolastico, nell'ambito del suo ruolo socioculturale, questa istituzione culturale diventa una sorta di intermediario tra visitatori e mostre museali. In questo fenomeno si manifesta la specificità del museo come sistema di comunicazione, che contribuisce alla sua definizione di istituzione socioculturale. Realizzando questa funzione, il museo appare come un centro di informazione e comunicazione, con l'aiuto del quale la società ottiene l'opportunità di soddisfare i suoi bisogni nella conservazione e nel successivo uso di oggetti della realtà circostante come prova della realtà oggettiva.

Pertanto, il museo svolge anche la funzione di trasmettere conoscenze socialmente significative. Gli oggetti di cultura e storia sono attentamente studiati e presentati come fonti primarie di conoscenza, tenendo conto della comprensione esistente dello scopo del museo e del suo ruolo e delle sue funzioni nella società moderna.

Attività ricreative

Questa divertente funzione dei musei (storia locale, storica - non importa) si manifesta nei tempi moderni quando hanno iniziato a realizzare i loro obiettivi e le loro conoscenze nel far conoscere ai visitatori il patrimonio culturale e storico di determinate regioni o altri luoghi. L'adempimento da parte del museo di questa funzione è determinato dalla necessità della società di forme culturali di intrattenimento e svago, nonché dalla necessità di sviluppo emotivo e culturale.

Funzione di memoria sociale

A volte si distingue separatamente dalla funzione di documentazione, poiché alcune caratteristiche di un particolare periodo storico impongono spesso i propri dettagli sul lavoro museale, a seguito del quale i musei vengono trasformati insieme ai cambiamenti nelle sfere politica, economica, sociale e spirituale della società. Per diversi popoli, rappresentanti di vari gruppi sociali e residenti di diversi paesi, questo si manifesta in diversi modi, che forma i suoi approcci speciali alla classificazione e sistematizzazione delle idee sul mondo, il desiderio di bellezza, armonia ed estetica, che porta alla nascita di particolari speciali per la rappresentazione delle mostre museali. Con questa funzione, i musei sono in grado di preservare la memoria sociale, riparandola con l'aiuto delle loro mostre.

La funzione delle attività museali professionali

Questo aspetto si manifesta sotto forma di divisione del lavoro. La specializzazione generale degli impiegati del museo che svolgono le loro funzioni richiede un livello sufficientemente alto di formazione in ambito culturale, storico e sociale. In pratica, questa funzione è implementata in tutte le aree del lavoro museale, che include esposizione, attività pedagogiche, restauro, ricerca, stock, istruzione e altre attività.

Funzione di impatto simbolico

Questa funzione è dovuta alla presenza di un impressionante strato di simboli culturali di vari livelli in diversi popoli. Ad esempio, a livello statale, puoi nominare simboli come una bandiera, un inno, uno stemma, mentre a livello di città verranno aggiunti simboli come monumenti, luoghi famosi, attrazioni naturali e molto altro. A livello culturale e quotidiano cadono abiti nazionali, strumenti musicali e molto altro. Questa categoria comprende anche vari modelli di comportamento e atteggiamenti tipici, lo studio del passato e la memoria sociale, che possono essere dimostrati sotto forma di reperti museali o altre prove che fissano la realtà circostante.