filosofia

La filosofia di vita di Schopenhauer e Nietzsche

La filosofia di vita di Schopenhauer e Nietzsche
La filosofia di vita di Schopenhauer e Nietzsche
Anonim

La filosofia della vita è una tendenza popolare che è apparso alla fine del 19 ° secolo. Quali sono le sue caratteristiche principali? La vita, secondo questa tendenza filosofica, è una combinazione di una serie di aspetti. I pensatori hanno prestato attenzione agli aspetti psicologici, biologici e sociali e culturali della vita.

Una delle caratteristiche più importanti delle opere dei rappresentanti di una direzione come la filosofia della vita è il tentativo di considerare l'esistenza di una personalità nella sua integrità e la totalità di tutti i dettagli. I pensatori hanno cercato di abbracciare l'intero essere umano, per decifrarne il significato. I filosofi più famosi che lavorano in questa direzione sono Nietzsche e Schopenhauer. Proviamo a formulare le principali disposizioni del loro lavoro.

Possiamo dire che la filosofia della vita di Schopenhauer è piuttosto pessimista. Il grande pensatore credeva che l'esistenza dell'umanità e della mente fossero concetti incompatibili. Il filosofo non credeva nel progresso. Ha scritto che l'intera vita di una persona è subordinata non a impulsi razionali, ma alla cosiddetta volontà. Cosa farà Schopenhauer? Brevemente spiegato, questo è l'istinto di base che incoraggia una persona a salvare la vita a tutti i costi. La volontà è espressa in alcuni affetti. Questo è principalmente un bisogno di potere, amore e così via. Va anche notato che la volontà è assolutamente cieca. Non è soggetta alle leggi della logica.

Schopenhauer credeva che mentre c'è questa volontà nella vita, che spinge una persona ad atti senza scopo e non costruttivi, l'intera esistenza è praticamente insignificante e caotica. Quale soluzione offre il famoso pensatore? La filosofia di vita di Schopenhauer è che una persona deve capire la necessità di rinunciare alla volontà. Solo in questo caso, la sua vita non sarà soggetta all'istinto e l'individuo otterrà la vera libertà. Qui possiamo tracciare un'analogia con gli antichi insegnamenti mistici, che indicavano che il significato della vita umana è raggiungere il nirvana. Sia il grande filosofo che i saggi chiedono il rifiuto del mondo illusorio, che è soggetto agli istinti.

L'irrazionalismo di Schopenhauer fu condiviso dal famoso filosofo Nietzsche. La filosofia della sua vita glorifica un uomo forte che potrebbe creare se stesso. Nietzsche disprezzava i cittadini, le loro meschine preoccupazioni e il loro modo di pensare standard. Ha cantato un inno al superuomo, che è ben lungi dall'essere convenzioni, autorità, opinione pubblica. Vale la pena notare che Nietzsche menzionò anche la volontà nei suoi scritti, come nucleo della vita umana. Tuttavia, vale la pena fare piccole aggiunte. Sotto la volontà, il filosofo intendeva il desiderio di governare. In un certo senso, questa è la ragione per cui Nietzsche era un oppositore della morale cristiana. Il filosofo credeva che la religione fosse schiava delle persone. Qual è la sua affermazione sul fatto che solo quando Dio muore, una persona sarà finalmente libera. Nietzsche glorificava il signore, il sovrano della vita, che non obbediva a nessuno e niente. Tuttavia, non dovresti pensare che il filosofo fosse propenso al nichilismo. Nietzsche notò nei suoi scritti l'importanza del pensiero razionale indipendente, della conoscenza individuale della vita. Il Pensatore credeva che ogni persona avesse il potere di sviluppare i propri principi della propria esistenza e di non accettare le conoscenze e le leggi imposte dall'esterno. Nietzsche ha scritto che il superuomo è il picco per cui ogni persona razionale deve lottare

Se sei interessato a una direzione come la filosofia della vita, per una migliore e più completa comprensione di essa, devi leggere le opere di molti autori. Vale la pena notare che le principali disposizioni dei pensatori possono variare significativamente tra di loro. Nonostante il fatto che i filosofi lavorassero in una direzione, ognuno di loro ha la sua visione del mondo e il posto dell'uomo in esso.