la cultura

La percezione estetica è: definizione, caratteristiche ed essenza

Sommario:

La percezione estetica è: definizione, caratteristiche ed essenza
La percezione estetica è: definizione, caratteristiche ed essenza
Anonim

La percezione estetica è un riflesso di una persona o di un gruppo di oggetti circostanti, fenomeni, opere d'arte che hanno un certo valore. In realtà, questa è la creazione di un'immagine sensuale del soggetto. Il suo contenuto determina direttamente l'oggetto della percezione: fenomeni, opere.

Il processo

Nel corso della percezione estetica, l'uomo vede la realtà in nuove proprietà. Grazie a lui, la personalità rivela a se stessa l'essenza delle gesta eroiche, la bellezza del mondo e le tragedie. Le opere artistiche hanno un contenuto separato per la percezione estetica.

In questo caso, una persona crea un'immagine sensuale separata, quindi passa alla riflessione, tiene conto delle associazioni per comprendere il contenuto. Si ritiene che la percezione delle opere d'arte includa dati oggettivi, soggettivi, individuali. Contribuisce al fatto che la persona diventa più ricca. In termini estetici. Una persona inizia a penetrare più a fondo nelle realtà circostanti, è meglio percepire gli oggetti della realtà.

Si ritiene che nel corso della percezione estetica, artistica, i bambini sviluppino attività creativa. In effetti, in questo caso, il soggetto diventa una specie di coautore di ciò che ha visto, aggiungendo a tutto il suo punto di vista, valutando ciò che sta accadendo, interpretandolo.

La valutazione di una persona dei fenomeni circostanti dipende dalla sua conoscenza ed esperienza precedente. La percezione estetica dell'arte è particolarmente piacevole, a seconda della capacità della persona di percepirla e della profondità e pienezza dell'opera.

Image

Di norma, il processo è accompagnato proprio da emozioni positive: il soggetto è sorpreso, prova gioia e piacere, indipendentemente dal fatto che interpreti la tragedia o qualcosa di divertente. Il fatto è che la percezione estetica di un'opera è possibile solo nei casi di bellezza, bellezza. Per questo motivo, gli oggetti disgustosi possono essere dotati dello stesso valore a causa della loro negazione, e quindi l'affermazione di valori estetici.

Le giovani generazioni

Oggi c'è una tendenza tra i genitori a impegnarsi nello sviluppo della percezione estetica e artistica nei bambini. Se ignori questo aspetto, lo sviluppo emotivo del bambino potrebbe rallentare. Qualcuno presta attenzione esclusivamente all'intelletto delle giovani generazioni, a causa di tale educazione, la persona diventa più povera e soffre.

Molte persone non notano come si manifesta la formazione della percezione estetica, come un bambino sia attratto dalla musica, dai disegni, dalla poesia o dal teatro. Fin da piccolo è in grado di realizzare ciò che è bello e ciò che non lo è. Una ricca tavolozza di impressioni in tenera età lascia il segno sulla capacità dell'individuo di percepire l'arte in seguito. Arricchiscono la gamma di emozioni a sua disposizione, grazie a loro vengono gettate le basi della percezione estetica del mondo. Quindi si formano le linee guida morali.

Per questi motivi, introdurre un bambino nel mondo della bellezza è il compito più importante per i genitori. È necessario conoscerlo con l'arte. Prima gli adulti pensano a come sviluppare percezioni estetiche e prendere misure, più ricco sarà il mondo interiore del bambino.

Image

Da dove cominciare

Per cominciare, vale la pena mostrare gli oggetti d'arte per bambini che sarà in grado di capire. Di norma, la percezione estetica della natura da parte dei bambini, le persone vicine alla loro esperienza, saranno chiare per i bambini. Va tenuto presente che la semplice esposizione di dipinti non sarà sufficiente. È importante che l'adulto sveli il significato al bambino, arricchendo la percezione estetica del mondo, la natura, l'esperienza culturale e il significato aggiuntivo.

In poche parole, devi spiegare con parole tue cosa il creatore sta cercando di trasmettere con l'immagine, con quali metodi ha fatto. Vale la pena raccontare quale immagine sorge direttamente con il genitore quando ascolta della musica. È necessario condividere le tue emozioni con il tuo bambino. Ma devi selezionare oggetti per lo sviluppo della percezione estetica, tenendo conto dell'età del bambino. Riesce a malapena a capire il cubismo di Picasso o rendersi conto di quanto siano belli i valzer di Chopin. Nessun entusiasmo dei genitori aiuterà il bambino a capire cosa c'è di bello in questo, fino a quando non raggiunge un certo stadio di crescita.

La percezione estetica del mondo è impensabile senza una valutazione del corpo umano. Sarebbe meglio se il bambino iniziasse ad ammirare opere d'arte, piuttosto che video promozionali. È necessario spiegare al bambino che la bellezza esterna riflette il mondo interiore di una persona, i suoi pensieri, la sua condizione. Quindi la forma della percezione estetica del corpo umano andrà nella giusta direzione. Vale la pena investire nella comprensione che tutti possono essere belli.

Le persone in età prescolare difficilmente hanno senso guidare per mostre o concerti e dopo essere sinceramente sorpresi dai loro capricci. La formazione della percezione estetica a questa età è troppo presto per comprendere tali eventi ed esposizioni, sebbene quelli più belli.

Molte esperienze congiunte attireranno l'attenzione del bambino su fenomeni meravigliosi nella vita di tutti i giorni. Ad esempio, dovresti mostrargli la bellezza di un fiore appena sbocciato, uno spruzzo di luce solare al mattino presto e una rugiada cristallina in essi.

Vale la pena prestare attenzione a ciò che è l'interno della stanza in cui la persona vive. In effetti, nella formazione della percezione estetica, questo può essere cruciale. È noto per certo che la situazione che una persona vede nei primissimi anni della sua vita è in grado di porre il concetto di bello e brutto. L'esperienza iniziale è cruciale. È necessario assicurarsi che il bambino sia all'interno, decorato con gusto.

Image

È meglio mostrargli come i colori si combinano nei vestiti. È necessario prestare attenzione ai diversi tipi di percezione estetica, in particolare per quanto riguarda l'aspetto di una persona. È noto che i bambini copiano i loro genitori, quindi prima di tutto vale la pena prendersi cura del buon gusto nei loro vestiti.

Anche l'educazione sensoriale di un bambino è un momento importante per crescere. Inoltre, è in grado di affinare la percezione estetica. Armonia, bellezza non tollera le persone con sentimenti eccessivamente maleducati. Più una persona distingue i colori, i toni musicali, gli aromi, prima sperimenterà il piacere dai fenomeni del mondo che lo circonda, più sviluppata sarà la sua sensazione estetica. Se non si sviluppa sufficientemente, una persona sarà incline a cercare irritanti grossolani per provare piacere. Dopotutto, questa è l'unica cosa che gli sarà disponibile in assenza della capacità di distinguere tra toni e tratti sottili.

attività

Una parte importante dello sviluppo della percezione estetica è l'attività diretta dell'uomo. Più si impegna in attività artistiche, più il mondo inizia a sentirsi. Dopo la fase dell'infanzia, una persona, di regola, è attratta dal disegno, dagli strumenti musicali.

Image

Il compito più importante in questa fase è identificare tempestivamente gli interessi del bambino e fornirgli le condizioni per l'attuazione delle sue idee. Un errore è spesso un tentativo di renderlo interessato a qualcosa che i suoi genitori non avevano realizzato una volta. Gli interessi di ogni persona sono individuali e vale la pena ricordare. Anche se il bambino inizia a dedicarsi a un'attività artistica scelta dal genitore, sarà sempre attratto da un'area che gli è stata interessante sin dalla nascita. E questo è un terreno molto più fertile per il successo futuro.

Creazione dell'ambiente

Si raccomanda di formare un ambiente di sviluppo nella stanza dei bambini. Qui avrai bisogno di vernici, carta, plastilina, uno strumento musicale. I materiali dovrebbero fornire al bambino libertà d'azione. È meglio assicurarsi che siano sempre a portata di mano, situati in luoghi convenienti e accessibili. Lascia che il bambino assaggi i materiali come vuole. All'inizio, i bambini iniziano a strappare la carta, arrotolare le matite e non interferire.

Lascia che l'interesse per loro aumenti, e poi alla fine iniziano a scoprire nuove e molto più interessanti funzioni degli oggetti che li circondano. Non dovresti imporre a tuo figlio determinati modi di interagire con i materiali presentati, lascia che siano solo giochi e libertà di azione.

Per risvegliare lo spirito dello sperimentatore in esso, si consiglia di dimostrare come le vernici si mescolano e come si formano nuove tonalità interessanti. Insieme alla vernice normale, dovresti anche comprare dita, pezzi di spugna, che sono saturi di vernici.

Image

Ai bambini piace disegnare. Inoltre, fino a 3-4 anni non possono tenere in mano matite e pennelli. La carta può avere un formato e un colore molto diversi, ci possono essere pannelli e altre superfici.

Un foglio di carta da disegno, disposto sul pavimento accanto ai materiali per disegnare, aiuterà i bambini ad avvicinarsi. È meglio stimolare ulteriormente l'immaginazione dei bambini. Ad esempio, puoi mostrare loro disegni vaghi, in modo che capiscano cosa c'è su di loro, li finiscono da soli.

Spazi vuoti adatti sotto forma di alberi, animali, in modo che li dipingessero indipendentemente. Un'ottima accoglienza è l'uso di illustrazioni per le fiabe. Il processo diventa più interessante se un adulto ha inventato una storia su un gatto, l'ha dipinta e poi si è offerto di rappresentare una casa per lui e così via.

Vale la pena riempire la vita di un bambino con molte impressioni di luoghi nuovi e belli, fenomeni naturali unici. Nei casi in cui ci sono costantemente molte emozioni, il bambino vorrà esprimerle attraverso la carta.

Si raccomanda di includere in tale educazione e modellistica da materiali plastici in modo che la percezione artistica ed estetica dei bambini si sviluppi in tutte le direzioni. Figure già pronte possono essere decorate, utilizzate successivamente nei giochi. Ad esempio, può essere frutta, bacche per bambole. Spesso usato e fatto applicazioni da foglie, ghiande, coni, pezzi di tessuto, cotone idrofilo e così via.

Atteggiamento adulto

Un ruolo importante nella formazione della percezione estetica sarà svolto dall'atteggiamento dell'adulto nei confronti dei prodotti dell'attività del bambino. Vale la pena lodarlo per aver cercato di mostrare un atteggiamento sincero nei confronti del suo lavoro. Non è consigliabile allontanarsi dagli occhi della sua creazione, l'opzione migliore sarebbe quella di creare una piccola mostra delle sue opere a casa. Ciò consoliderà un senso positivo di sé, in futuro il bambino sarà più propenso alla creatività.

Sviluppo musicale

La percezione estetica è inconcepibile senza una componente sonora. Per insegnare a una persona a sentire la musica più fine, si consiglia di attivare costantemente la musica a casa. Non è necessario soffermarsi solo sulla sua varietà classica: è meglio notare quale tipo di melodie e stili piacciano in particolare a un bambino. Va tenuto presente che ciò che viene ascoltato in un primo periodo di vita lascerà la sua impronta significativa sul tipo di musica che una persona sceglierà da adulto. È meglio cantare insieme al bambino, insegnargli a ballare, acquisire strumenti musicali in modo che li suoni. Vale la pena prestare attenzione alle sue associazioni con determinati suoni, per contribuire alla comparsa di immagini associate a singole melodie.

Grazie a ciò, la percezione estetica si formerà in una persona. Potrà trovare la bellezza anche nelle cose quotidiane, esprimendo tutto ciò che sente in una forma artistica. La vita di una persona del genere è sempre piena di molte impressioni. Il desiderio di tutto ciò che è bello può portare a azioni meravigliose, e lì alla stessa vita.

Caratteristiche della percezione delle immagini

Nella percezione estetica del mondo si combinano diversi meccanismi: artistico e semantico, risoluzione di un linguaggio figurativo, empatia nell'entrare in un'opera, senso del piacere. L'interazione di questi componenti è fornita dall'immaginazione umana.

Nelle immagini artistiche c'è sia un lato soggettivo che uno oggettivo. Il secondo si manifesta nel fatto che l'autore ha già messo cose che sono sufficienti per comprendere nel suo lavoro. Questa è la base per ulteriori interpretazioni. Se la percezione del pubblico risulta essere la stessa dell'intento originale dell'opera, stiamo parlando di un'immagine di cliché, una riproduzione.

Ma se l'immagine è stata formata al di fuori della struttura tradizionale, l'immaginazione dello spettatore disegnerà dipinti molto eccentrici quando familiarizzerà con il lavoro. La sua essenza verrà messa da parte e l'arte verrà alla ribalta direttamente.

Inoltre, la percezione estetica ha due piani. In un modo speciale, qui sono correlati i meccanismi con cui lo spettatore separa la reazione ai fenomeni vitali dalla reazione al ruolo dell'immagine nel contesto artistico.

Se il lavoro riflette adeguatamente una certa realtà, la complicità nella percezione aumenterà. Mentre il secondo meccanismo è legato allo sviluppo della percezione estetica dello spettatore. Molto dipende dall'esperienza, dalla conoscenza dell'arte, dalla visione del mondo.

Nei casi in cui il primo meccanismo è completamente escluso, il lavoro è privo di sentimenti estetici. Se non esiste un secondo componente, l'immagine si trasforma in qualcosa di empirico e infantile, non avrà la specificità stessa dell'arte. Pertanto, una caratteristica della percezione estetica è il contatto di queste due facce. Grazie a ciò, si forma un effetto artistico.

È interessante notare che fino ad oggi sono sopravvissute informazioni su come il maestro del suo mestiere Leonardo da Vinci abbia formato la percezione estetica della natura, della cultura e del mondo nel suo insieme. Li fece cercare le lunghe macchie delle pareti della chiesa, che diventarono più luminose nel tempo a causa dell'umidità. Credeva che in questo modo gli studenti iniziassero a percepire più sfumature.

Image

Lo scienziato Jacobson ha descritto lo sguardo su nuvole, macchie, rami spezzati mentre li interpretava come immagini di animali, paesaggi e opere d'arte. Anche l'artista sovietico Obraztsov ha consigliato di prestare attenzione a questi oggetti, sviluppando la sua percezione estetica. Credeva che gli esteti genuini percepissero le creazioni della natura come le più grandi opere d'arte.

Caratteristica principale

La caratteristica principale del sentimento estetico è il suo disinteresse. Non è associato alla soddisfazione dei bisogni materiali, alla soddisfazione della fame o al salvataggio di vite e altri istinti. Ammirando i frutti, una persona non sente il bisogno di mangiarli - queste non sono cose interconnesse. La base di questo sentimento è un bisogno speciale insito nell'umanità - nelle esperienze estetiche. È apparsa in tempi primitivi.

Quando le persone hanno creato oggetti per la casa, li hanno decorati, hanno dato loro forme speciali per soddisfare le loro esigenze particolari, sebbene non abbiano influito sulla qualità dell'oggetto e sulla sua idoneità all'uso nella vita di tutti i giorni. La massima estasi fu causata da oggetti di forme armoniose, alcune combinazioni simmetriche ideali. Con lo sviluppo dell'umanità, la forma di soddisfare la necessità di esperienze estetiche divenne più complicata. Così apparvero varie forme d'arte.