filosofia

Il dualismo è una dottrina che influenza tutte le basi dell'esistenza del mondo.

Il dualismo è una dottrina che influenza tutte le basi dell'esistenza del mondo.
Il dualismo è una dottrina che influenza tutte le basi dell'esistenza del mondo.
Anonim

Ogni persona sana di mente ha un'idea di cosa sia il dualismo. Dal nome stesso diventa chiaro che stiamo parlando della presenza di due principi. Cioè, la dualità (dualismo) è l'idea dell'esistenza di due principi opposti, che non possono essere ridotti l'uno all'altro, ma allo stesso tempo non possono esistere l'uno senza l'altro. Le dualità prendono la forma di alcuni costrutti polari nella mente umana. Dopotutto, le persone operano esattamente con concetti opposti come bene e male, bianco e nero, ecc. Il principio del dualismo è l'affermazione che al centro di tutto ciò che è in questo mondo ci sono due principi opposti. Se andiamo oltre, la vita stessa è una lotta di opposti. A riposo non c'è vita, sviluppo. Nella lotta nasce la verità.

Spiegazione metafisica

Image

Il concetto dei due principi di tutte le cose è antico quanto il mondo stesso. Il dualismo non è una divisione del mondo in due livelli, di un piano, è una relazione inestricabile, il reciproco condizionamento di questi principi opposti. Come già accennato, senza uno non c'è altro. Un inizio è spiegato attraverso un altro. Ad esempio, senza luce non c'è oscurità, senza male non c'è bene e simili.

La dualità dentro di noi

Secondo gli aderenti al dualismo, anche la dualità è contenuta nell'uomo stesso. È lei che ci fa guardare al mondo come un confronto di principi irriducibili. Come giustamente osserva G. Simmel, una persona non guarda mai il mondo nel suo insieme, decompone sempre la realtà in un numero infinito di opposti. Pertanto, il dualismo è la nostra natura. Noi, come parte del mondo, riflettiamo le sue proprietà e la dualità ne è un esempio.

Image

Dualismo di corpo e anima

Sin dai tempi antichi, i pensatori sono sempre stati interessati a come il corpo e l'anima si relazionano, a quali relazioni sono queste sostanze eterne.

Ci sono diverse spiegazioni, come la teoria del dualismo. Questa teoria occupa una posizione speciale tra la teoria della fede, che considera il corpo come una nave mortale, la "prigione dell'anima" e la teoria della negazione, secondo la quale non esiste alcuna anima. I seguaci delle idee di dualità credono che il corpo sia una sostanza perfetta che può ben funzionare senza una componente spirituale. Ma il corpo non è un uomo. L'essenza dell'uomo, la sua mente e l'autocoscienza sono nel concetto di anima. I seguaci del dualismo credono che l'anima sia primaria e che il corpo sia la sua naturale estensione. La teoria del dualismo afferma che tutti gli esseri viventi nel mondo (compresi gli umani) hanno un'anima animale. E solo una persona, e anche allora non sempre, riceve un'anima spirituale, che la definisce come una persona. L'anima animale fornisce la vita del corpo, molte persone vivono tutta la loro vita senza un'anima spirituale. Pertanto, il dualismo è la spiegazione più completa e conveniente dell'essenza dell'uomo. Nella filosofia della coscienza, questo principio è molto diffuso a causa del fatto che la coscienza (spirito, anima spirituale) e il corpo (materia) sono riconosciuti come sostanze di uguale importanza, ognuno svolge le proprie funzioni e allo stesso tempo si completano a vicenda.

Image

conclusione

Pertanto, il dualismo agisce come un insegnamento che riconosce la presenza di due principi opposti in ogni momento della vita. Nella filosofia della dualità, l'ideale e il materiale sono uguali e irrilevanti. In teologia, il dualismo si esprime nella lotta degli dei buoni e cattivi, questo confronto è eterno e immutabile.