ambiente

La biogeocenosi è una componente essenziale di un ecosistema

La biogeocenosi è una componente essenziale di un ecosistema
La biogeocenosi è una componente essenziale di un ecosistema
Anonim

La biogeocenosi è un complesso di componenti viventi interconnessi da processi di scambio di energia e sostanze, che è uno dei sistemi più complessi della biosfera. D'altra parte, può essere caratterizzato come una comunità stabile di flora e fauna che interagiscono costantemente con vari componenti dell'idrosfera, dell'atmosfera e della litosfera.

Il concetto di biogeocenosi è caratterizzato da una significativa diversità delle specie, una densità di popolazione abbastanza elevata di organismi viventi e, di conseguenza, da una biomassa significativa. Tutte le definizioni presentate sono calcolate in base al numero di organismi, nonché all'area o al volume da essi occupati. Tuttavia, questi valori variano anche in base alla posizione. Ad esempio, la biomassa è più significativa nelle latitudini tropicali e temperate, e meno nella tundra e nelle profondità oceaniche.

Image

I componenti della biogeocenosi possono essere divisi in due gruppi: viventi e inerti. A loro volta, i primi componenti possono essere organismi autotrofi, ad esempio piante verdi che sono attivamente coinvolte nei processi di fotosintesi, così come eterotrofi, a cui è possibile attribuire in sicurezza molte forme di vita complesse, come i rappresentanti del mondo animale. Inoltre, i componenti inerti sono anche componenti importanti della biogeocenosi.

Image

Rappresentano l'atmosfera vicino alla Terra, che ha risorse termiche e gassose, energia solare, vari composti minerali che compongono il suolo e acqua. Il risultato del processo in esame può essere considerato qualsiasi tipo di prodotto metabolico di organismi, calore, anidride carbonica e ossigeno.

La biogeocenosi è una comunità che ha determinate funzioni. Questa è la ridistribuzione e l'accumulo di energia, nonché la circolazione di sostanze in natura. L'intensità e il flusso di questi componenti e il numero di livelli trofici possono servire da indicatori di struttura e funzionamento.

La biogeocenosi è un sistema autosufficiente, autosufficiente e autoregolante. I processi che si svolgono in esso possono verificarsi senza ulteriori influenze esterne, che ne determinano l'integrità e la caratterizzano come una struttura che ha relazioni strette. Considerando questo concetto nel caso generale, stiamo parlando solo di organismi viventi che vivono in una particolare area, nonché degli effetti biotici e abiotici esercitati su di essi.

Image

D'altra parte, la biogeocenosi è una struttura complessa che cambia costantemente a causa dell'evoluzione di una particolare specie separatamente. Inoltre, ognuno cerca di occupare il posto più vantaggioso per un'esistenza prospera. Tuttavia, esiste anche il concetto di scambio di specie tra biocenosi vicine. Ciò porta a una concorrenza costante, stimola l'ulteriore sviluppo e aiuta anche a ripristinare un equilibrio ecologico in gran parte disturbato.