politica

Potenza tradizionale: concetto, caratteristiche principali

Sommario:

Potenza tradizionale: concetto, caratteristiche principali
Potenza tradizionale: concetto, caratteristiche principali
Anonim

Dall'inizio dell'umanità, esiste il concetto di potere. Con l'avvento dell'Homo sapiens, le figure già possedute nelle prime tribù e insediamenti possedevano più autorità e potere degli altri. Queste erano persone che hanno fatto la loro volontà. Hanno obbedito, le loro opinioni sono state sempre prese in considerazione. A poco a poco, nel corso dei secoli, il concetto di potere divenne più complicato, invaso da nuovi termini e categorie.

Nei tempi moderni, il principio della separazione dei poteri è finalmente fissato, compaiono sistemi di controlli e di equilibri. Tuttavia, proprio come migliaia di anni fa, un ruolo importante è stato dato ai leader che guidavano gli Stati. Fino all'inizio dei tempi moderni, viene rintracciata la connessione di re, monarchi ed imperatori con il concetto di potere tradizionale.

Cos'è il potere?

Prima di iniziare a capire qual è la sua varietà tradizionale, dovresti familiarizzare con il concetto di potere in quanto tale. Enciclopedie e dizionari esplicativi spiegano il potere come la capacità di controllare una persona o interi gruppi di persone attraverso l'imposizione della loro volontà anche in presenza di stati d'animo opposti. È anche un elemento inseparabile dello sviluppo storico, è una garanzia dello stato di diritto e dello sviluppo sostenibile e stabile della società e dello stato.

Image

Vale la pena notare che il potere non è solo l'imposizione da parte del sovrano e l'autorità della sua volontà attraverso la coercizione fisica. Al contrario, un ruolo più importante è giocato dall'impatto psicologico sull'individuo e sulla società. La presentazione viene effettuata attraverso la sfera socio-psicologica. Nel quadro del potere tradizionale, il metodo per raggiungere questo obiettivo è usare una certa autorità, spesso di fronte al passato. Queste sono le tradizioni e i costumi che la gente ha seguito prima. E se sono stati seguiti, allora sono buoni, sono efficaci.

Weber e la tipologia del potere

Parlando di potere in questo articolo, intendiamo sicuramente potere politico. Questa è una categoria più specifica, che è definita su una scala più ampia e significa l'attuazione della volontà e la promozione delle idee di un'intera classe sociale, che alla fine influenza le attività di altre classi. Il potere politico si svolge a livello nazionale.

Il famoso filosofo e sociologo tedesco Max Weber alla fine del XIX secolo sviluppò una tipologia di potere, dividendola in tre varietà: carismatica, tradizionale e legale. Ognuno di essi si basa di conseguenza sulle qualità personali del sovrano, sulle tradizioni e sui costumi, una legge formale. Tutti e tre i tipi di potere sono caratterizzati dal fenomeno della legittimità, cioè dall'approvazione pubblica delle attività del sovrano.

Caratteristiche del tipo tradizionale di potenza

Non solo la presenza di tradizioni e costumi gioca un ruolo importante qui. Ciò che conta è attraverso cosa e come si manifestano. Nel quadro delle tradizioni, non c'è solo un trasferimento di potere alle generazioni future, ma anche l'attuazione della volontà del leader, la subordinazione della società a lui. La norma culturale è la sottomissione al monarca, re o re, dove la tradizione funge da strumento e garante del potere del sovrano supremo. La sottomissione stessa è fattibile solo se tutti i membri della società sono consapevoli e aderiscono a tradizioni e usanze secolari.

Image

Il governo tradizionale è caratterizzato dalla fede incrollabile della società nei costumi e nelle norme stabilite, poiché erano gli antenati che vivevano prima di loro e davanti a loro i loro antenati. Questo crea l'effetto della monumentalità e garantisce l'autorità del leader, il cui potere è stato ereditato. L'obbedienza a lui nelle menti della gente si è trasformata in un'abitudine nel corso dei secoli. Questo tipo di potere ha tratti positivi e negativi.

I positivi includono:

  • Forza dovuta alla secolare regola dello stesso tipo o dinastia.
  • Radunare le persone attraverso idee generali sul potere.
  • Gli shock esterni sono meno dolorosi.
  • Gestione dei soggetti meno costosa.
Image

Del negativo, possiamo distinguere:

  • Un eccessivo conservatorismo rallenta il ritmo dello sviluppo economico.
  • Orientamento verso idee innovative.
  • L'apparato statale è ingombrante e non differisce per l'agilità.
  • La possibilità di aumentare le contraddizioni interne. La domanda di cambiamento e un cambiamento di potere.

Il concetto di legittimità

Il fenomeno stesso del potere è indissolubilmente legato al concetto di legittimità. Ha origine nell'antica Grecia ed è tradotto dal latino (legittimus) come "legale". In parole semplici, la legittimità è il consenso volontario espresso dal popolo del paese con le azioni e le decisioni del sovrano, della dinastia o del clan al potere, del regime. Cioè, la maggior parte delle persone trasferisce volontariamente le leve del potere, il diritto di prendere decisioni importanti per lo stato, nelle mani della minoranza dominante, uno stretto strato di persone. Il potere non è sempre legittimo. Meno c'è questa "legalità", più spesso il sovrano, al fine di mantenere il suo status, ricorre a una forte coercizione, alla violenza contro i suoi sudditi.

Image

La legittimità è cruciale nel quadro del potere politico tradizionale. La tradizione è uno strumento potente, ma anche un'arma a doppio taglio: usata per controllare le masse, può anche essere usata contro l'élite dominante. Se il monarca, il re, il re o qualsiasi altra persona al potere infrange la tradizione, questo creerà seri prerequisiti per il suo rovesciamento. Già nel Medioevo, l'idea era teoricamente fissata che un tiranno monarca che trascura le tradizioni e i costumi, può essere rovesciato dal suo popolo dal suo destino, poiché il suo potere cessa di essere legale.

Legittimità tradizionale. esempi

Il sociologo e filosofo Max Weber precedentemente citato nelle sue opere ha evidenziato non solo i tipi di potere, ma li ha anche accompagnati con il concetto di legittimità. Ad esempio, si può parlare della legittimità tradizionale dal punto di vista di Weber quando una società patriarcale preserva la tradizione della successione del potere e la monarchia in quanto tale. Se consideriamo su scala minore i rapporti della maggioranza e della minoranza governativa all'interno dello stato, allora possiamo citare un esempio di famiglia in cui l'autorità dell'anziano è irremovibile: i più giovani onorano e lo ascoltano.

Esempi di potere legittimo e allo stesso tempo potere tradizionale possono essere trovati sia nella storia che nel mondo moderno. Ciò include il potere monarchico, che dal 1901 ad oggi ha operato nel Regno Unito. Vale la pena notare che lo stesso Weber ha parlato positivamente dell'esistenza di una monarchia ereditaria nel quadro della diffusione della democrazia, poiché l'autorità della persona al potere è rafforzata dai secoli di dominio della sua dinastia o clan, nonché dalla tradizione di onorare il sovrano fissato nel pensiero. Inoltre, come esempio di legittimità tradizionale, possiamo citare il periodo dei Romanov dal 1596 al 1917. Gli zar e gli imperatori russi tramandarono il potere per oltre 300 anni.

Image