natura

Tornante: descrizione, foto. Morso di serpente a forcina

Sommario:

Tornante: descrizione, foto. Morso di serpente a forcina
Tornante: descrizione, foto. Morso di serpente a forcina
Anonim

Rappresentanti incredibili, imprevedibili e molto pericolosi della famiglia dei serpenti a forcina (Atractaspis), così a differenza dei loro compagni rettili. Piccoli rispetto a molte specie comuni, i serpenti a forcina, rigidi come un filo, sono ancora considerati rappresentanti misteriosi, misteriosi e mal studiati della fauna.

Image

L'area di distribuzione, lo stile di vita, le caratteristiche strutturali di queste specie e le conseguenze dei loro morsi per l'uomo e gli animali sono oggetto di questo articolo.

Vedi la descrizione

Le tane o i serpenti di terra, che abitano quasi l'intero territorio del continente africano, sono piuttosto in miniatura: la loro lunghezza media non supera il mezzo metro. Una rara eccezione sono i singoli individui che crescono fino a 70 cm di lunghezza. Il corpo è lucido e liscio, la coda è corta. La colorazione è scura, quasi nera o nero-viola, leggermente più chiara verso l'addome. Una piccola testa appiattita, coperta da grandi scudi a piastre, con piccoli occhi chiusi in un muso smussato.

Caratteristiche strutturali delle zanne

Un serpente a forcina differisce dalle altre specie in un comportamento assolutamente atipico: un incontro con esso non promette nulla di buono, non funzionerà "d'accordo" - la probabilità di ottenere un morso è quasi sempre al cento per cento. L'assenza di un arco del collo dietro la testa rende impossibile tenerlo nelle tue mani il più possibile con qualsiasi altro serpente, e la struttura e la posizione uniche delle zanne rendono questo animale molto pericoloso.

Image

I serpenti hanno i denti velenosi più lunghi in relazione alle dimensioni della testa. È a causa di queste lunghe e sottili zanne che sporgono dalla bocca e rappresentano un vero pericolo, sono state chiamate stud. Mordono con un rapido movimento laterale, fermando il minimo tentativo di tenerla dietro la testa.

Differenze rispetto ad altre specie

Il serpente a forcina è dotato solo di grandi zanne cave. Lei non ha altri denti. La struttura di queste zanne è unica: possono essere piegate e, se necessario, raddrizzate, e alcuni tipi di questi serpenti hanno la capacità di raddrizzarli senza nemmeno aprire completamente la bocca. Questo dà ai serpenti a forcina la capacità di erogare rapidi effetti collaterali senza nemmeno aprire la bocca e lo usano ampiamente. Armato di zanne velenose, un serpente a forcina, la cui foto rende possibile vederli, ha a lungo sviluppato una tecnica per l'attacco laterale a una potenziale vittima. Una tale caratteristica è decisiva, poiché la caccia in condizioni di terra sotterranea non richiede manovre speciali e l'impatto laterale che si è sviluppato nel corso dei secoli con zanne lunghe e sottili raggiungerà sempre l'obiettivo.

Image

Apparentemente, la struttura simile dei denti dei serpenti della terra è il risultato dell'adattamento allo stile di vita degli animali scavatori, e questa caratteristica si distingue per una specie come un serpente a forcina. Dove vive, si adatta a quelle condizioni. Tutti gli altri serpenti sono dotati di denti anteriori fissi e non hanno nel loro arsenale le capacità di un rapido attacco laterale.

stile di vita

Un altro nome sorprendentemente accurato per questo serpente - lo stiletto meridionale - parla dell'estremo pericolo di questo animale, che conduce principalmente uno stile di vita notturno. Questo è un predatore, sempre orientato dall'olfatto. Il serpente non vede bene. Il magnifico senso dell'olfatto compensa la mancanza di visione dovuta allo stile di vita dell'abitante sotterraneo. Per la maggior parte della giornata, il serpente a forcina si nasconde sottoterra, in terreno sabbioso sciolto o foglie cadute, caccia roditori e altri animali che vivono negli strati del suolo superiore. Questo serpente ha vinto a lungo e fermamente la gloria di un cacciatorpediniere. Trova inconfondibilmente un visone di roditori sottoterra, ci striscia dentro e uccide tutti coloro che vi sono dentro - individui giovani e adulti. Quindi, a loro volta, li ingoia. Appare in superficie raramente e di notte, continuando la caccia di lucertole, anfisbene, piccoli uccelli o serpenti. Nella famiglia dei serpenti a forcina ci sono anche stenofagi - varietà che mangiano solo un particolare tipo di preda. Ma per la maggior parte, questi rettili predano tutti i tipi di piccoli animali, li uccidono e li ingoiano.

Il serpente a forcina: dove vive

Abbiamo già detto che il continente africano è il luogo di nascita di questo serpente. Consideriamo più in dettaglio i luoghi in cui si trova il serpente a forcina.

Image

L'habitat dello stiletto meridionale è l'Africa, o meglio, una vasta gamma, comprese le parti nord-occidentali delle province del Sudafrica, KwaZulu-Natal e Limpopo, il piccolo regno dello Swaziland, i territori meridionali e centrali del Mozambico, nonché gli stati africani dello Zimbabwe, Botswana e Namibia. L'habitat dei serpenti è molto esteso e, se si prendono in considerazione varie zone climatiche, si può sostenere che l'abilità adattativa dei serpenti a forcina è piuttosto elevata, perché possono essere trovati anche in foreste piatte e aree montuose coperte di arbusti.

riproduzione

Con altre specie di serpenti, questa famiglia è simile al metodo di allevamento tradizionale: il serpente a forcina appartiene agli animali ovipari. Attirando il maschio con un odore particolare, le femmine si accoppiano e presto in un luogo appartato depongono da 3 a 7 uova. Questo succede in estate. Non approfondiremo la questione della riproduzione della popolazione di questi animali, poiché questo lato della loro vita è scarsamente studiato. Parliamo del pericolo di un morso di serpente a forcina per l'uomo. Considera quali conseguenze può causare e in che modo influisce sulla salute.

Tornante: Venom

Va notato che il veleno dei rappresentanti della famiglia dei serpenti a forcina non è considerato fatale, ma nessuno dubita per molto tempo della sua più alta tossicità.

Image

Nella storia, ci sono casi in cui i morsi di alcune specie di questi rettili erano fatali. Di norma, le vittime in questi casi erano bambini, adolescenti o persone indebolite. Ma per un adulto, l'incontro con un serpente a forcina termina in lacrime: forte dolore nella zona interessata e in tutto il corpo, trattamento prolungato, possibile perdita di un arto o parte di esso, conseguente disabilità e il periodico ritorno dello stato di malattia. Poiché l'area di distribuzione di questi rettili è molto ampia, per molte regioni agricole dell'Africa, la stretta vicinanza a questi animali costituisce un grave problema. Gli scienziati spiegano la potente tossicità del veleno sviluppata nel corso dei secoli per due motivi: la facilitazione delle abilità del cacciatore, che consente di uccidere le prede in modo più efficiente e un eccellente meccanismo protettivo contro altri animali più pericolosi.

La composizione del veleno

Il veleno di questi serpenti è una complessa miscela di sostanze attive con un alto contenuto di tossine. Un numero enorme di componenti di questo liquido non è stato ancora studiato o studiato in modo molto superficiale, ma è noto che il veleno è un liquido lattiginoso piuttosto viscoso.

Image

Lo studio della composizione del veleno dei serpenti a forcina è attualmente strettamente coinvolto in scienziati ed erpentologi americani.

C'è un antidoto

Incontrare un animale come un serpente a forcina, il cui antidoto al morso non esiste ancora, è pericoloso. Oggi sono in corso lavori sull'invenzione di un vaccino anti-serpente, ma finora non esistono farmaci efficaci. Nella pratica mondiale, sieri speciali sieri per salvare le vittime di un morso di serpente, basato sul veleno di serpente. Sfortunatamente, un antidoto non è ancora stato inventato da un morso di un serpente a forcina. L'assenza di sostanze in grado di neutralizzare l'effetto distruttivo del veleno è un grosso problema per la grande popolazione dei territori africani. Oggi, come secoli fa, il rischio di attacco di questo serpente piccolo ma molto pericoloso è grande. Discuteremo le conseguenze del morso in modo più dettagliato di seguito.

Morso di serpente e sue conseguenze

Il veleno di questo serpente è pericoloso per l'uomo, come per tutti i mammiferi. Abbiamo già notato che il serpente agisce con una velocità incredibile. Ciò è confermato dalle testimonianze di testimoni oculari e vittime: il morso del serpente è così fulmineo che una persona non capisce immediatamente cosa è successo. Molti morsi, confusi in questo momento, rischiano di ricevere qualche altro morso. E solo dopo un momento una persona capisce cosa è realmente successo.

Sottili, come gli aghi, le zanne penetrano nel tessuto abbastanza in profondità, ed è molto probabilmente impossibile aspirare il veleno, come è possibile con i morsi di molti altri serpenti. Solo un piccolo numero di morsi di questi serpenti sono registrati nel mondo, il che è spiegato dal raro appello dei contadini africani per l'assistenza medica. Pertanto, il processo dell'effetto del veleno sul corpo umano non è ben compreso.

Image

Il morso di un serpente a forcina è accompagnato dall'iniezione di veleno che, cadendo nel tessuto sottocutaneo, si disperde rapidamente lungo il flusso sanguigno e i dotti linfatici. Il veleno si diffonde in tutto il corpo e i tessuti sotto la sua influenza iniziano a gonfiarsi quasi all'istante. Causa dolore insopportabile.

Gli effetti del veleno sul corpo umano

Il veleno di un serpente a forcina contiene diverse tossine uniche che sono assenti nel veleno di altri serpenti. Uno di questi è la tossina endoteliale, che aumenta il numero di contrazioni del muscolo cardiaco e aumenta la pressione sanguigna. Inutile dire che questo è estremamente pericoloso per l'uomo. Il polso di una persona morsa aumenta a duecento battiti al minuto. A causa dell'aumentata pressione, la sindrome del dolore si intensifica.

La combinazione di tossine presenti nel veleno ha un effetto devastante su tutto il corpo umano: colpiscono il sistema nervoso, come evidenziato da un forte dolore, e possono causare gonfiore dei vasi sanguigni, causando un attacco di cuore.

Come reagire al veleno dei tessuti

Il veleno di un serpente a forcina è insidioso ed efficace. Assomiglia al veleno di un serpente a sonagli, poiché provoca anche il processo di decomposizione e porta alla morte locale del tessuto.

Innanzitutto, si forma un tumore nel sito del morso, che cresce rapidamente e diventa rosso. Quindi il rossore in poche ore si trasforma in bolle di sangue, successivamente si fonde in un grande ematoma. Gli erpentologi affermano che il veleno provoca la decomposizione irreversibile dei tessuti. Il principale aiuto medico in questo momento è il sollievo dal dolore di alta qualità, nonché l'assunzione di cardi e antistaminici che riducono il gonfiore dei tessuti. Quando si verificano enormi ematomi, vengono aperti in un ambiente sterile per ridurre la pressione. Se una persona non ricorre alle cure mediche, l'ematoma si apre, diventando da un tratto allungato leggermente oleoso. Il sangue inizia a fuoriuscire da esso. I tessuti all'interno dell'ematoma sono irrimediabilmente danneggiati, appare l'odore della putrefazione. Per tutto questo tempo, il morso è tormentato da dolori lancinanti, accompagnato da febbre, aumento della pressione sanguigna, palpitazioni e sudorazione profusa.

Sfortunatamente, è impossibile prevenire la distruzione dei tessuti nel sito del morso e viene utilizzata solo una terapia di supporto per alleviare la condizione dolorosa. Devo dire che la necrosi (morte) dei tessuti dipende dalle caratteristiche individuali di una persona: in alcuni è più forte, mentre in altri è più parsimoniosa. In ogni caso, il risultato del morso è un'amputazione parziale o il tessuto morto viene successivamente sfregiato, esponendo l'osso. I morsi delle dita di solito portano alla loro perdita, poiché non solo i tessuti molli, ma anche le ossa vengono spesso distrutti.