l'economia

Vantaggi e svantaggi del mercato. Economia di mercato in Russia

Sommario:

Vantaggi e svantaggi del mercato. Economia di mercato in Russia
Vantaggi e svantaggi del mercato. Economia di mercato in Russia
Anonim

La maggior parte dei paesi del mondo costruisce un modello economico nazionale sui principi del mercato. Molti stati sono riusciti a sviluppare un'economia potente e competitiva. Altri sono in procinto di passare ad esso. Come funziona il libero mercato? Qual è il ruolo dello stato nel suo sviluppo?

Che cos'è un mercato libero?

Secondo una definizione comune, un libero mercato è un sistema di relazioni basato su processi autoregolanti tra le entità che producono beni e servizi e coloro che le acquistano. I suoi elementi principali sono costo, domanda, offerta. Il rapporto tra gli ultimi due componenti determina i parametri per il primo.

Image

Il mercato costituisce il tipo di economia corrispondente, che di solito si oppone al sistema pianificato di organizzazione dell'economia nazionale. In esso, a sua volta, parametri come prezzo, offerta e domanda, sono in gran parte regolati dallo stato.

Pro e contro di un'economia di mercato

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi del mercato, nonché del sistema economico corrispondente? I professionisti includono:

- alta efficienza in termini di distribuzione delle risorse pubbliche;

- adattabilità dell'economia a fattori esterni volatili;

- la pertinenza dell'attuazione degli sviluppi scientifici e tecnologici;

- Opportunità di lavoro autonomo, imprenditorialità;

- risposta economica ai bisogni della società.

Image

Ci sono anche degli svantaggi. Gli svantaggi del mercato includono:

- eccessivo in molti casi la spesa di risorse naturali;

- rischi sociali (disoccupazione, crisi);

- pregiudizi speculativi di molte aziende.

Tuttavia, con un adeguato intervento del governo, questi svantaggi sono ampiamente annullati. In molti paesi, è più probabile che gli articoli di cui sopra siano nominalmente carenti sul mercato. Il modello in cui le strutture di potere sono coinvolte nei processi di mercato viene spesso definito economia mista. In pratica, viene utilizzato nella maggior parte degli stati moderni. Il puro libero mercato in nessun paese al mondo oggi, come ritengono gli analisti, non è presente.

Mercato e Stato

Considera come lo stato può comportarsi in un'economia di mercato. L'intervento delle autorità può avvenire a due livelli principali. Il primo è istituzionale. Nell'ambito di esso, lo stato conduce principalmente la politica fiscale e monetaria, che per molti aspetti si interseca con gli aspetti internazionali (che è praticamente di esclusiva prerogativa delle autorità). Il secondo livello è il coinvolgimento del governo nelle sfere dell'attività economica. Cioè, quando le autorità in una sfera o in un'altra "sostituiscono" gli affari a se stessi. In quali segmenti dell'economia nazionale svolge lo stato il ruolo più significativo? Gli esperti distinguono quanto segue:

- mercato creditizio e bancario;

- commercio estero;

- istruzione, sanità, ordine pubblico.

In un'economia di mercato, il ruolo dello stato al primo livello si riduce principalmente all'ottimizzazione della distribuzione del capitale. Sul secondo - stimolare la prestazione da parte di entità economiche di determinate funzioni sociali, in alcuni casi - regolare la domanda e l'offerta. Come succede tutto ciò in pratica? Considera l'aspetto rilevante.

Lo stato come regolatore

A livello istituzionale, nella prerogativa esclusiva dello stato sono le tasse (e le relative tasse - imposte, pagamenti ai fondi sociali, ecc.). Alzando e abbassando i tassi corrispondenti, cancellandoli o introducendone di nuovi, le autorità regolano in tal modo la distribuzione del capitale tra la sfera privata e il bilancio.

Image

Un'altra area di competenza assoluta dello stato è la politica monetaria. Le autorità, rappresentate principalmente dalla Banca centrale e dai pertinenti organi esecutivi, sono responsabili dell'emissione di denaro, della fissazione di tassi di credito chiave, dell'emissione di obbligazioni sul mercato estero, ecc. E questo è anche un meccanismo per la ridistribuzione del capitale nazionale.

Lo stato come struttura aziendale

Il secondo meccanismo è la partecipazione del governo all'attività economica come se fosse una business unit. Come le organizzazioni private, le imprese statali (quelle in cui le autorità detengono una partecipazione predominante in azioni o capitale sociale) producono beni, forniscono servizi e pagano le tasse.

Image

In un certo senso, le agenzie governative stanno approfittando del mercato, come, ad esempio, la capacità di competere con altre unità aziendali. Il significato pratico di questo meccanismo può consistere, come opzione, nello stimolare il desiderio delle imprese private di conformarsi agli standard sociali. Un semplice esempio è quello bancario. È noto che le più grandi istituzioni finanziarie in Russia basate sulla struttura del loro capitale sono di proprietà statale. Di conseguenza, il governo, applicando determinati standard nella costruzione della sua politica commerciale, incoraggia inconsapevolmente le banche private a ripeterle o offrire alternative competitive. Come?

Standard sociali dello stato

Ciò può riguardare, ad esempio, il livello dei salari. Se le banche statali aumentano gli stipendi per i dipendenti, gli istituti di credito privati ​​saranno costretti a fare altrettanto. Allo stesso modo, il livello di servizio. Se in una banca statale una persona sarà servita meglio che in una banca privata, non ha motivo di candidarsi in caso di secondo. Di conseguenza, il livello di servizio aumenterà ovunque. Abbiamo notato in precedenza che la costruzione del meccanismo di protezione sociale dei cittadini è uno dei vantaggi del mercato. Nel caso dell'intervento statale, questo aspetto può essere rintracciato più chiaramente.

La struttura di un'economia di mercato

Qual è la struttura di un'economia di mercato? Fondamentalmente, è determinato sulla base dell'essenza degli attori che guidano l'attività al suo interno, nonché delle caratteristiche del rapporto tra loro. Considera entrambi. L'economia di mercato in Russia e nella maggior parte degli altri paesi capitalisti del mondo è rappresentata dal seguente insieme di entità:

- singoli imprenditori e organizzazioni private;

- imprese statali;

- dipendenti che, in effetti, vendono il loro lavoro come servizio;

- banche;

- consumatori (famiglie).

A sua volta, ciascuno dei suddetti tipi di soggetti è classificato in un gran numero di sottotipi. Ad esempio, imprenditori e organizzazioni private, nonché aziende di proprietà statale, operano in diversi segmenti:

- industria;

- commercio;

- servizi.

A sua volta, ciascuno dei segmenti è anche diviso in aree specifiche.

Quali sono le condizioni alle quali le funzioni di un'economia di mercato possono essere pienamente attuate? Gli esperti chiamano quanto segue.

Fattore di proprietà

L'istituzione della proprietà privata è un criterio che molti analisti riconoscono come chiave. Qualsiasi prodotto, marchio, marchio (cioè ciò che, di fatto, genera capitale) deve essere in possesso dell'imprenditore. Solo in questo caso sarà in grado di sentirsi un giocatore a pieno titolo nel mercato privato. Un ulteriore criterio relativo alla proprietà è l'esistenza di meccanismi legislativi per la sua protezione. Ciò è importante in termini di sostenibilità del sistema economico. In alcuni paesi che hanno storicamente fatto il passaggio a un'economia di mercato, era presente la proprietà privata, ma con meccanismi per proteggerla, le cose non erano molto buone, a causa di una legislazione di scarsa qualità. In realtà, questo è il seguente criterio.

Atti legali

Le funzioni di un'economia di mercato possono essere pienamente realizzate solo con una legislazione adeguata. Uno degli aspetti che riflettono il significato di questo criterio, abbiamo identificato sopra, è necessaria la protezione della proprietà privata. Un altro, che richiede una chiara regolamentazione legislativa, sono le relazioni di diritto civile.

Image

Le imprese concludono accordi con altre imprese, con cittadini, con attori internazionali. La qualità della cooperazione dipende da quanto può essere comodo per gli imprenditori il contenuto degli accordi pertinenti basati sulla legge. Anche la sicurezza è un fattore significativo (un uomo d'affari dovrebbe ritenere che l'adempimento del contratto dell'altra parte sia supportato da requisiti legislativi).

Infrastruttura di mercato

Il terzo componente è l'infrastruttura di mercato. Questo è un concetto abbastanza completo. Di norma, gli esperti includono meccanismi come, ad esempio, il sistema bancario, l'ente creditizio e le borse. Cioè, le imprese private dovrebbero avere pari accesso alle risorse infrastrutturali per la vendita di beni e servizi.

Image

Tutti e tre questi criteri sono lontani da un elenco completo. Tuttavia, almeno tutti hanno dimostrato la loro applicabilità in un aspetto storico. Quei paesi che hanno effettuato la transizione verso un'economia di mercato, in particolare quelli che si trovavano nel precedente blocco sociale, hanno organizzato il corrispondente passaggio da un sistema all'altro, lavorando in queste tre direzioni.

Mercato e concorrenza

Una delle caratteristiche chiave di un'economia libera è la concorrenza. È lei che, secondo molti economisti, predetermina molti dei vantaggi del mercato, che abbiamo identificato all'inizio dell'articolo. Se esiste concorrenza in qualsiasi segmento, è molto probabile che determini prezzi equi per i prodotti e servizi corrispondenti, la loro qualità, producibilità, orientamento sociale, ecc. Se non è presente, allora è del tutto possibile che gli imprenditori fissino prezzi di monopolio per i suoi prodotti e servizi, che possono anche essere di qualità mediocre.

Image

C'è un altro punto di vista interessante riguardo alla concorrenza. Suggerisce che un basso livello di concorrenza in alcuni segmenti è buono. Perché? Il fatto è che ciò offre alle aziende l'opportunità di portare sul mercato prodotti e servizi completamente nuovi. Non tanto per occupare una nicchia vuota, quanto per stimolare l'emergere di nuovi che non esistevano prima. In mercati altamente competitivi, a loro volta, le aziende si preoccupano principalmente di ridurre i costi, la redditività e sostenere la concorrenza con gli avversari. E quindi non si può prestare così tanta attenzione all'aspetto innovativo. Se non altro perché la società potrebbe non avere i mezzi per introdurre alcuni nuovi sviluppi.

Esiste un termine come "competizione perfetta". Cos'è questo? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi del perfetto mercato della concorrenza? Consideriamo questo aspetto in modo più dettagliato.

Competizione perfetta

Considerando i vantaggi e gli svantaggi del mercato, abbiamo posto una domanda come un'enfasi speculativa nelle attività delle imprese. Cosa significa questo? La cosa principale è che le imprese non cercano di migliorare il proprio modello di business, ma di costruire meccanismi per aumentare la capitalizzazione e, inoltre, nel più breve tempo possibile, ad ogni costo. Con una concorrenza perfetta, tale opportunità per gli imprenditori è praticamente ridotta a zero. Perché?

Si presume che, con una concorrenza perfetta sul mercato, vi sia un numero molto elevato di giocatori in un segmento. Cioè, produrre gli stessi prodotti o fornire gli stessi servizi. Di norma, la redditività di ciascuna delle aziende che operano in tale ambiente è bassa. Allo stesso tempo, è abbastanza facile per i nuovi imprenditori entrare in un simile mercato: è "riscaldato", c'è domanda. Tuttavia, non ci sono praticamente opportunità di speculazione. Al fine di ottenere maggiori profitti, sarà necessario non solo migliorare il modello di gestione del flusso finanziario, ma svolgere lavori per migliorare la qualità di beni e servizi, migliorare l'interazione con fornitori e appaltatori al fine di ridurre i costi.

Esiste un limite alla perfezione in gara?

La concorrenza perfetta non è solo i vantaggi indicati. E ci sono anche svantaggi del mercato, che funziona nel quadro di tali meccanismi. Colpiscono principalmente l'aspetto sociale. Se si osserva una concorrenza perfetta in uno o un altro segmento dell'economia, quindi, in primo luogo, è altamente probabile che indichi una sufficiente saturazione del mercato in termini di posti di lavoro. Le persone che ricevono una professione appena dichiarata possono avere difficoltà a trovare un lavoro. Un altro fattore è strettamente correlato a questo fattore: lo stipendio. Con una concorrenza perfetta, di solito non cresce. Solo perché le aziende non hanno la possibilità di aumentarlo - tutti i fondi disponibili sono assegnati per migliorare il prodotto o il servizio.