politica

Norme politiche: un esempio. Quali sono le tradizioni politiche?

Sommario:

Norme politiche: un esempio. Quali sono le tradizioni politiche?
Norme politiche: un esempio. Quali sono le tradizioni politiche?
Anonim

Lo sviluppo dello stato per molti aspetti dipende da quanto siano fondamentali ed elaborate le regole che governano determinati processi che si svolgono a livello delle istituzioni politiche e della società. Qual è la specificità dei meccanismi pertinenti? Qual è il ruolo delle norme politiche per lo stato russo?

Definizione del termine

L'argomento in esame ha una struttura complessa e una notevole componente di discussione. Il primo aspetto in cui è utile considerare le norme politiche è la definizione. Esiste un'interpretazione diffusa secondo la quale il termine in questione dovrebbe essere inteso come misure di regolamentazione delle attività nel campo della pubblica amministrazione e nel campo dell'interazione tra istituti di potere, società e individui. Esistono diversi tipi di norme politiche: possono essere rappresentate sotto forma di leggi, tradizioni, costumi, linee guida sul valore, priorità spirituali e culturali. Possono essere integrati da principi - elementi che non hanno la natura della regolamentazione, ma spesso svolgono un ruolo non meno significativo delle norme stesse.

Image

Ma indipendentemente dalla particolare varietà, le misure regolamentari in questione riguardano la sfera politica della società. Cioè, influenzano le relazioni di potere, i processi elettorali, il lavoro delle associazioni socio-politiche, le attività dei gruppi sociali ed etnici. I principi e le norme politiche possono essere attuati a vari livelli: nazionale, regionale, comunale.

Le misure regolamentari in questione sono stabilite con l'obiettivo di garantire il controllo da parte dello stato e della società sulle comunicazioni con la partecipazione di individui, classi, rappresentanti di partiti politici e altre associazioni pubbliche. Un'altra funzione importante che le norme politiche svolgono è quella di proteggere gli interessi dello stato e dei cittadini da fattori distruttivi interni e influenze esterne.

Natura correlata delle norme

Si può notare che le misure normative in questione sono molto vicine e in alcuni casi identiche alle fonti di regolamentazione dei processi nella società: le norme sociali. In alcuni casi, non è facile distinguerli perché l'oggetto del controllo è lo stesso e il contenuto delle disposizioni normative è simile. Le norme politiche e sociali sono spesso considerate in un unico contesto.

Image

Secondo una delle interpretazioni, le misure regolamentari in esame sono un caso speciale di quelle sociali. Questo punto di vista è vicino a quei ricercatori che considerano la società primaria in relazione allo stato. Le norme legali sono comprese in un modo simile - cioè quelle stabilite dalle leggi. Cioè, indipendentemente dall'uno o dall'altro meccanismo regolatorio, sarà in un modo o nell'altro collegato alla sfera pubblica. Le norme politiche e legali saranno opzioni sociali private.

Norme e valori

Considera come le misure previste dalla regolamentazione sono correlate ai valori politici. Che, come i principi, può anche svolgere un ruolo pratico importante. I valori politici sono linee guida che sono più coerenti con la moralità che con la legge. In seguito si assume che il soggetto delle attività pertinenti - ad esempio, un ente governativo o un funzionario specifico in una posizione pubblica - mostrerà la sua volontà non in virtù dei requisiti dettati dalle autorità, ma seguendo alcune considerazioni universali e umanitarie.

Image

Idealmente, i valori politici, se parliamo di ambienti moderni in cui vengono realizzate le relazioni nazionali e internazionali, dovrebbero riflettere gli interessi principalmente dei cittadini, non delle autorità. Ciò è garantito da procedure democratiche associate alla formazione di varie istituzioni della pubblica amministrazione. Se operano al livello adeguato, non ci saranno problemi con la compatibilità dei valori politici e gli interessi della società.

Norme e tradizioni

All'inizio dell'articolo, abbiamo notato che le tradizioni possono essere una delle varietà di norme politiche. La loro principale differenza rispetto ai principi è che sono di natura che non implica la loro comprensione alternativa. Se i principi devono in qualche modo essere spiegati, di solito la tradizione non lo è. Sono compresi dalla maggior parte dei partecipanti alle comunicazioni politiche.

I portatori di tradizioni possono essere una varietà di soggetti, ad esempio personaggi politici che ricoprono una posizione specifica. Questa potrebbe essere una società che delega loro poteri o funzioni amministrative. Può essere un'associazione pubblica o politica che segue determinate tradizioni nel corso del lavoro con gli elettori o nel processo di risoluzione dei problemi attuali.

Il significato della tradizione

In alcuni casi, gli elementi normativi in ​​esame possono sostituire le norme legali. Ad esempio, a causa della loro assenza o sviluppo insufficiente e, di conseguenza, inefficienza. In questo caso, le tradizioni vengono talvolta definite "usanze legali". Ad esempio, la politica interna della Russia prevede il loro regolare coinvolgimento, quando si tratta di relazioni legali con la partecipazione di entità di repubbliche nazionali. In questo caso, il legislatore è più facile fidarsi dei modelli di comportamento prevalenti nelle società locali piuttosto che sviluppare una norma legale separata.

Le tradizioni possono anche essere un elemento dell'adattamento proattivo della società alle nuove realtà o all'influenza di determinati fattori che l'attuale quadro legislativo non prevede. Inoltre, se il coinvolgimento delle tradizioni nel loro insieme diventa una reazione adeguata di un soggetto politico ai cambiamenti, allora potrebbero benissimo diventare la base per la formazione delle pertinenti disposizioni di legge.

La tradizione è lo strumento più importante per trasmettere l'esperienza acquisita dalla società nel corso dello sviluppo storico della partecipazione a determinate comunicazioni politiche. La loro presenza contribuisce allo sviluppo nella società di modelli di risposta a fattori pericolosi in termini di stabilità statale. Ad esempio, in caso di tesa situazione di politica estera, una società che ha avuto esperienza storica di partecipazione a conflitti su vasta scala potrebbe essere pronta a mobilitare tutte le sue forze per salvare il proprio paese.

L'impatto delle tradizioni sulle comunicazioni pubbliche

Le tradizioni politiche influenzano non solo la sfera in cui vengono realizzate le relazioni di potere e le istituzioni statali, ma anche altre aree delle comunicazioni sociali. La popolazione della Federazione Russa, che è tradizionalmente caratterizzata da un alto livello di sentimento patriottico, è probabilmente pronta, ad esempio, a non acquistare beni importati soggetti a sanzioni. In questo senso, l'influenza della tradizione - l'amore per la patria - può essere rintracciata a livello aziendale, sebbene a prima vista ci sia ben poco in comune tra queste aree.

Le tradizioni politiche, secondo molti ricercatori, formano linee guida comportamentali delle persone che possono determinare la natura fondamentale degli atteggiamenti verso l'implementazione di determinate attività. In caso di comparsa di alcuni fattori che hanno influenzato la formazione della tradizione in passato, si può determinare da sé la sequenza ottimale di azioni per se stesso in una determinata situazione. Ad esempio, quando le persone che sostengono l'abolizione dell'istituto di rilascio delle licenze compaiono tra i candidati per una posizione elevata nel sistema di potere statale, i soggetti che li nominano ricorderanno come questa misura può ridurre la qualità di molti beni e servizi nell'attuale economia capitalista nella Federazione Russa e non nominerà questa persona nella posizione appropriata.

Le tradizioni possono svolgere un importante ruolo socializzante ed educativo. Cioè, le persone in procinto di crescere e unirsi alle comunicazioni pubbliche, in presenza di forti tradizioni politiche, non dovranno chiarire le cose che richiedono la loro partecipazione attiva a determinate componenti della costruzione dello stato. Che tipo di scenari potrebbe essere appropriato qui? Ad esempio, un uomo cresciuto con forti tradizioni politiche di rispetto per la storia del suo paese, molto probabilmente, non eviterà l'esercito, ma andrà volentieri a servirvi. Si impegnerà a sviluppare una professione richiesta per beneficiare lo stato.

Le tradizioni come fattore per rafforzare la statualità

Le tradizioni sono un fattore importante nel rafforzare lo stato, soprattutto quando si tratta del suo modello russo. Quindi, i principi moderni di costruzione delle relazioni intra-federali nella Federazione Russa non sono apparsi per caso - hanno una lunga tradizione storica, in realtà dai tempi dell'Impero.

Image

Il fatto che i popoli della Russia si sentano a proprio agio e fedeli al governo centrale è dovuto, come ritengono i ricercatori, non alla perfezione della base giuridica, ma al fatto che questa è una tradizione storica completamente fondamentale. Le nazioni che fanno parte della Federazione Russa sono ben consapevoli del fatto che, per esempio, con un livello più elevato di federalizzazione, potrebbero non essere in grado di far fronte all'aumento del carico sull'economia, con l'emergere di nuovi problemi sociali che non sono caratteristici degli anni passati.

Le tradizioni sono particolarmente degne di nota in quanto, nonostante la loro natura fondamentale, possono essere attentamente modificate sotto l'influenza di vari fattori - in questo caso, quelli legati allo sviluppo dello stato. Pertanto, sono spesso considerati dai ricercatori i meccanismi regolatori più efficaci, come le norme politiche più corrette. Un esempio che abbiamo notato sopra è il rispetto per la storia del nostro paese.

Aspetto morale

Le norme politiche possono anche essere rappresentate da principi morali. Il loro attributo principale è l'espressione di una volontà non dettata da regolamenti, tradizioni o principi. L'argomento delle comunicazioni politiche può prendere una decisione in base al suo desiderio personale di aiutare un partner. O almeno non peggiorare la sua posizione.

Image

La moralità può essere predeterminata sia dalla visione individuale della situazione della persona sia da atteggiamenti che svolgono un ruolo significativo nella società o nei suoi singoli gruppi o associazioni - partiti, organizzazioni sindacali e circoli ideologici.

Norme legali in politica

Legge e politica sono sfere strettamente interconnesse. La maggior parte delle decisioni prese dalle autorità degli stati moderni sono in qualche modo attuate nel quadro di meccanismi legalmente stabiliti. Le norme legali possono essere classificate come chiave per la sfera della politica. Ma ciò che conta è come vengono interpretati. Inoltre, la legge e la politica sono fenomeni che hanno una fondamentale dissomiglianza. In cosa si manifesta?

Il fatto è che nei processi che coinvolgono le istituzioni governative molto spesso le decisioni sono di natura proattiva, per le quali il quadro giuridico semplicemente non è stato sviluppato o è caratterizzato da disposizioni chiaramente superate. Di norma, il legislatore precede la pubblicazione di un atto con un precedente, che è diventato il pretesto per sviluppare una nuova norma legale o adeguarne una esistente. Pertanto, i politici spesso prendono decisioni che potrebbero non essere coerenti con la legislazione attuale. E questo diventa un motivo frequente di discussione, per aver accusato alcuni funzionari di non conformità con lo "stato di diritto".

Image

Tuttavia, l'aspetto legislativo della regolamentazione delle comunicazioni politiche è molto importante dal punto di vista della garanzia della stabilità delle istituzioni statali. È impossibile farne a meno nella fase attuale di sviluppo della comunità mondiale. Pertanto, nella maggior parte dei paesi sviluppati esiste un potente quadro legislativo che regola, ove possibile, varie sfere delle comunicazioni politiche. La principale fonte di norme pertinenti sono di solito le disposizioni della Costituzione o di un codice sostitutivo delle leggi. Gli atti giuridici rimanenti si basano su di essi.

Naturalmente, le norme possono essere caratterizzate dall'influenza simultanea di disposizioni legislative, morali, tradizioni o principi. In questo caso, possiamo parlare, ad esempio, di una legge giusta, coerente con lo sfondo storico e le realtà moderne. Questo può essere uno scenario ideale, ma tutti gli attori politici affidabili si impegnano per questo.