ambiente

Bandiera delle Nazioni Unite: simbolismo e colore

Sommario:

Bandiera delle Nazioni Unite: simbolismo e colore
Bandiera delle Nazioni Unite: simbolismo e colore
Anonim

L'ONU è una delle più grandi coalizioni interstatali, organizzata dopo la fine della seconda guerra mondiale. Come qualsiasi altra organizzazione, ha la bandiera delle Nazioni Unite, cioè l'emblema ufficiale. Qual è la particolarità di questo simbolo di un'organizzazione internazionale? Cosa significano il colore e l'albero sulla bandiera?

Image

Quando è stato adottato l'emblema ufficiale delle Nazioni Unite?

Oggi, l'emblema ufficiale include l'emblema e la bandiera delle Nazioni Unite. La foto offerta ai nostri lettori per la visualizzazione ci permetterà di comprendere più in dettaglio tutti i componenti di questo attributo ufficiale. Ma partiamo dall'inizio - con un'escursione storica.

La bandiera delle Nazioni Unite inizia la sua storia dal momento in cui sono state organizzate le attività dello staff coinvolto nello sviluppo dell'emblema della Conferenza di San Francisco. Gli organizzatori della riunione volevano creare un segno distintivo per tutti i partecipanti, in modo che fosse possibile distinguere facilmente i visitatori ordinari dai delegati ufficiali. Questo è stato di fondamentale importanza, poiché è stato in questo simposio internazionale che è stata adottata la prima Carta delle Nazioni Unite.

Gli Stati Uniti erano rappresentati da un delegato, Edward Stettinius, che era segretario di stato. Vedendo l'emblema, arrivò alla conclusione che questa immagine potesse diventare il simbolo ufficiale della coalizione internazionale. Grazie a questa iniziativa, fu creato un comitato che includeva Oliver Landquist. Fu lui a trasformare l'emblema della Conferenza in California, coniata da Donal McLaughlin. L'approvazione di questo attributo avvenne nel dicembre 1946.

Image

Cosa significa il colore della bandiera delle Nazioni Unite?

Nello sviluppare i simboli di un'organizzazione internazionale, hanno cercato principalmente di incarnare il concetto stesso di questa associazione. In particolare, gli sviluppatori hanno tentato di trasmettere in blu l'opposto del colore militare, indicato da una bandiera rossa. L'esatta tonalità di blu non fu mai fissata ufficialmente, tuttavia fu inizialmente scelto il Pantone 279. Pertanto, non si poneva la questione di quale colore dovesse essere la bandiera delle Nazioni Unite. Inizialmente, la bandiera delle Nazioni Unite, sviluppata nel 1946, aveva una tonalità grigio-blu, quindi era molto diversa dalla sua controparte moderna.

Il secondo colore primario è bianco. Secondo le fonti, non esiste un'interpretazione ufficiale del significato dei colori dell'emblema. Pertanto, resta solo da speculare e fare ipotesi.

distinzione

La bandiera delle Nazioni Unite è una tela rettangolare blu, che, oltre al colore ufficiale, ha un'immagine aggiuntiva situata nella parte centrale. Questo emblema, così come la dominante di colore, è stato modificato nel tempo. Inizialmente, il modello del globo era rappresentato sotto forma di disegno azimutale. In particolare, l'enfasi principale è stata posta sul Polo Nord con la posizione centrale dominante degli Stati Uniti. Tuttavia, in questa opzione, il progetto del Polo Sud è stato escluso, in particolare per tutti i paesi al di sotto dell'Argentina.

La moderna bandiera delle Nazioni Unite è stata rivista in modo che nessun paese prenda una posizione dominante, perché tutti gli stati sono uguali. Ora l'immagine del globo era divisa esattamente a metà con l'aiuto del Meridiano Principale e della Linea del Tempo della Demarcazione.

Image

Cosa significano i rami di ulivo?

L'olivo sulla bandiera delle Nazioni Unite non è solo raffigurato, ma ha un significato specifico. In particolare, nella cultura occidentale, il ramo d'ulivo simboleggia la pace e la buona volontà. Quindi, l'idea stabilita dall'autore della bandiera a colori, "No alla guerra", è stata continuata. Inoltre, è in questo emblema che viene definito il concetto stesso dell'organizzazione internazionale, che rappresenta tutte le persone e protegge i loro interessi e diritti.