filosofia

Filosofia: cos'è la materia primaria o la coscienza?

Sommario:

Filosofia: cos'è la materia primaria o la coscienza?
Filosofia: cos'è la materia primaria o la coscienza?
Anonim

La filosofia è una scienza antica. È sorto durante il sistema slave. E ciò che è interessante, in qualche modo subito in paesi come Cina, India e Grecia. La storia della scienza ha più di 2500 anni. Durante questo periodo, sono stati formati molti esercizi diversi, che riflettono i livelli di sviluppo politico, sociale ed economico della società. Esplora ogni sorta di aree della filosofia, ovviamente interessanti e importanti. Ma tutti portano alla pietra angolare: il problema dell'essere e della coscienza.

Diverse formulazioni di un problema

La domanda iniziale di filosofia, su cui si basano tutte le direzioni, è formulata in diverse versioni. La connessione tra essere e coscienza è un problema della correlazione tra spirito e natura, anima e corpo, pensiero ed essere, ecc. Ogni scuola filosofica era alla ricerca di risposte alla domanda: che cos'è la materia o coscienza primaria? Qual è la relazione del pensare con l'essere? Tale rapporto tra i pensatori tedeschi di Schelling ed Engels ricevette il nome della domanda principale della filosofia.

L'importanza di questo problema sta nel fatto che la costruzione di una scienza olistica sul posto di una persona nel mondo dipende dalla sua corretta risoluzione. Mente e materia sono inestricabili. Ma allo stesso tempo questa coppia di opposti. La coscienza è spesso chiamata spirito.

Image

Due facce dello stesso problema

La principale domanda filosofica: "Che cos'è la materia primaria - materia o coscienza?" - ci sono momenti - esistenziali e cognitivi. L'esistente, in altre parole, il lato ontologico, è trovare una soluzione al problema principale della filosofia. E l'essenza del lato cognitivo, o epistemologico, è risolvere il problema di conoscere o non conoscere il mondo.

Si distinguono quattro direzioni principali a seconda di questi due lati. Questa è una visione fisica (materialismo) ed idealista, esperta (empirismo) e razionalista.

L'ontologia ha le seguenti direzioni: materialismo (classico e volgare), idealismo (oggettivo e soggettivo), dualismo, deismo.

Il lato epistemologico è rappresentato da cinque aree. Questo è lo gnosticismo e successivamente l'agnosticismo. Altre tre: empirismo, razionalismo, sensualità.

Image

Linea Democrito

In letteratura, il materialismo è spesso chiamato la linea Democrito. I suoi sostenitori hanno considerato la risposta corretta alla domanda su ciò che è primario: materia o coscienza, materia. In conformità a ciò, i postulati dei materialisti sono i seguenti:

  • la materia esiste davvero ed è indipendente dalla coscienza;

  • la materia è una sostanza autonoma; ha bisogno solo di se stesso e si sviluppa secondo la sua legge interna;

  • la coscienza è la capacità di riflettere se stessa, che appartiene alla materia altamente organizzata;

  • la coscienza non è una sostanza indipendente, è l'essere.

Tra i filosofi-materialisti, che pongono la domanda principale su ciò che è primario - materia o coscienza, possiamo distinguere:

  • Democrito;

  • Thales, Anassimandro, Anassimeno (Scuola di Mileto);

  • Epicuro, Pancetta, Locke, Spinoza, Didro;

  • Herzen, Chernyshevsky;

  • Marx, Engels, Lenin.

Image

Passione per il naturale

Evidenzia separatamente il volgare materialismo. È rappresentato da Focht, Moleshott. In questa direzione, quando si inizia a parlare di ciò che è materia primaria o coscienza, il ruolo della materia viene assolutizzato.

I filosofi sono interessati allo studio del materiale con l'aiuto delle scienze esatte: fisica, matematica, chimica. Ignorano la coscienza come entità e la sua capacità di influenzare la materia. Secondo i rappresentanti del volgare materialismo, il cervello umano emette pensiero e la coscienza, come il fegato, rilascia la bile. Questa direzione non riconosce la differenza qualitativa tra mente e materia.

Secondo i ricercatori moderni, quando si pone la questione che ciò che è primario è materia o coscienza, la filosofia del materialismo, basandosi su scienze esatte e naturali, dimostra logicamente i suoi postulati. Ma c'è anche un lato debole: una scarsa spiegazione dell'essenza della coscienza, la mancanza di interpretazioni di molti fenomeni del mondo. Il materialismo ha prevalso nella filosofia della Grecia (l'era della democrazia), negli stati degli Elleni, in Inghilterra del 17 ° secolo, in Francia del 18 ° secolo, nei paesi socialisti del 20 ° secolo.

Image

Linea Platone

L'idealismo si chiama linea Platone. I sostenitori di questa tendenza credevano che la coscienza fosse primaria, la materia secondaria nel risolvere il principale problema filosofico. L'idealismo distingue due direzioni autonome: oggettiva e soggettiva.

Rappresentanti della prima direzione: Platone, Leibniz, Hegel e altri. Il secondo è stato sostenuto da filosofi come Berkeley e Hume. Il fondatore dell'idealismo oggettivo è considerato Platone. Le opinioni di questa direzione sono caratterizzate dall'espressione: "Solo l'idea è reale e primaria". L'idealismo oggettivo dice:

  • la realtà circostante è un mondo di idee e un mondo di cose;

  • la sfera di eidos (idee) esiste inizialmente nella mente divina (universale);

  • il mondo delle cose è materiale e non ha un'esistenza separata, ma è l'incarnazione delle idee;

  • ogni singola cosa è l'incarnazione di eidos;

  • il ruolo più importante per trasformare un'idea in una cosa concreta è assegnato al Dio Creatore;

  • gli eidos individuali esistono oggettivamente, indipendentemente dalla nostra coscienza.

Image

Sentimenti e ragione

L'idealismo soggettivo, dicendo che la coscienza è primaria, la materia è secondaria, afferma:

  • tutto esiste solo nella mente del soggetto;

  • le idee sono nella mente umana;

  • le immagini delle cose fisiche esistono anche solo nella mente grazie a sensazioni sensoriali;

  • né la materia né gli eidos vivono separatamente dalla coscienza umana.

Lo svantaggio di questa teoria è che non esistono spiegazioni logiche e affidabili del meccanismo stesso di conversione degli eidos in una cosa specifica. L'idealismo filosofico prevalse durante il periodo di Platone in Grecia, nel Medioevo. E oggi è distribuito negli Stati Uniti, in Germania e in alcuni altri paesi dell'Europa occidentale.

Monismo e dualismo

Il materialismo, l'idealismo - sono attribuiti al monismo, cioè alla dottrina di un principio primario. Cartesio fondò il dualismo, la cui essenza sta nelle tesi:

  • ci sono due sostanze indipendenti: fisica e spirituale;

  • fisico ha proprietà di estensione;

  • lo spirituale possiede il pensiero;

  • tutto nel mondo è derivato dall'una o dalla seconda sostanza;

  • le cose fisiche provengono dalla materia e le idee vengono dalla sostanza spirituale;

  • materia e spirito sono opposti interconnessi di un essere.

Alla ricerca di una risposta alla domanda di base della filosofia: "Che cos'è la materia primaria - la materia o la coscienza?" - Puoi formulare brevemente: materia e coscienza esistono sempre e si completano a vicenda.

Image

Altre aree della filosofia

Il pluralismo afferma che il mondo ha molte origini, come le monadi nella teoria di G. Leibniz.

Il deismo riconosce la presenza di Dio, che una volta ha creato il mondo e non partecipa più al suo ulteriore sviluppo, non influisce sulle azioni e sulla vita delle persone. I deisti sono rappresentati dai filosofi francesi del XVIII secolo: Voltaire e Rousseau. Non si opposero alla materia e la considerarono spiritualizzata.

L'eclettismo mescola i concetti di idealismo e materialismo.

Il fondatore dell'empirismo fu F. Bacon. In contrasto con l'affermazione idealistica: "La coscienza è primaria in relazione alla materia" - una teoria empirica afferma che solo l'esperienza e i sentimenti possono essere al centro della conoscenza. Non c'è nulla nella mente (pensieri) che non sia stato ottenuto sperimentalmente prima.

Negazione della conoscenza

L'agnosticismo è una direzione che nega completamente anche la possibilità parziale di comprendere il mondo attraverso un'esperienza soggettiva. Questo concetto è stato introdotto da T.G. Huxley e I. Kant era un importante rappresentante dell'agnosticismo, il quale sosteneva che la mente umana ha un grande potenziale, ma sono limitati. Su questa base, la mente umana genera enigmi e contraddizioni che non hanno possibilità di soluzione. In totale, ci sono quattro contraddizioni del genere, secondo Kant. Uno di questi: Dio esiste - Dio non esiste. Secondo Kant, anche ciò che appartiene alle possibilità cognitive della mente umana non può essere conosciuto, poiché la coscienza ha solo la capacità di mostrare le cose in sensazioni sensoriali, ma non è in suo potere conoscere l'essenza interiore.

Oggi, i sostenitori dell'idea "La materia è primaria - la coscienza deriva dalla materia" possono essere incontrati molto raramente. Il mondo è diventato orientato alla religione, nonostante una differenza significativa nelle opinioni. Ma nonostante la secolare ricerca di pensatori, la questione principale della filosofia non è stata risolta in modo inequivocabile. Né i sostenitori dello gnosticismo, né i seguaci dell'ontologia potevano rispondere. Questo problema in realtà rimane irrisolto per i pensatori. Nel ventesimo secolo, la scuola di filosofia occidentale mostra una tendenza a ridurre l'attenzione verso la tradizionale questione filosofica principale. Sta gradualmente perdendo la sua rilevanza.

Image