ambiente

Eutrofizzazione degli stagni: esiste la salvezza? L'eutrofizzazione è ..

Sommario:

Eutrofizzazione degli stagni: esiste la salvezza? L'eutrofizzazione è ..
Eutrofizzazione degli stagni: esiste la salvezza? L'eutrofizzazione è ..
Anonim

Molti di noi hanno dovuto guardare l'immagine quando il laghetto, i paletti o il lago, una volta belli, si trasformano in brutti detriti verdi. Cosa sta succedendo con questi corpi idrici e cosa può aiutarli a preservare il loro ecosistema?

Ciò che rovina l'ambiente acquatico

Image

Scientificamente, questo fenomeno dannoso si chiama eutrofizzazione. Questa parola significa letteralmente "nutrizione abbondante", cioè il serbatoio è pieno di azoto e fosforo, che a sua volta provoca la "fioritura" dell'acqua e ne compromette la qualità. Un tale eccesso di questi nutrienti contribuisce anche alla comparsa eccessiva di microrganismi anaerobici. Tutto ciò porta a una diminuzione dell'ossigeno nell'acqua, a causa della quale inizia la morte di massa dei pesci. Inoltre, a causa delle alghe ricoperte di vegetazione, il resto delle piante negli stagni non riceve abbastanza sole, con conseguente esaurimento della flora.

Cause di inquinamento

Spesso l'eutrofizzazione è solo un processo naturale di invecchiamento del lago. Per centinaia di anni, i fanghi si sono costantemente depositati sul fondo, da cui la vasca cessa di essere in acque profonde. Pertanto, una volta che uno stagno pulito si trasforma in acque fangose ​​stagnanti inadatte per i pesci. Esiste anche l'eutrofizzazione combinata. In questo caso, il processo di "desolazione" è facilitato da molti fattori, come foglie cadute, alberi caduti, fognature, rifiuti di passanti e turisti. Ma queste non sono le uniche fonti di inquinamento dell'acqua. Molte acque soffrono esclusivamente di attività umane. La natura ha "allungato" questi processi stagnanti per migliaia di anni, ma le persone sono state in grado di accelerarli e rovinarli in pochi decenni. La ragione di ciò sono le abbondanti emissioni di ammoniaca e ossidi di azoto.

Image

Le conseguenze

Le ragioni per l'eutrofizzazione dei corpi idrici sopra menzionate portano al fatto che i biogeni iniziano ad apparire intensamente nell'ambiente acquatico. Contribuiscono ai seguenti processi:

  1. Gli organismi viventi nell'acqua iniziano a morire e cadono sul fondo. A causa della decomposizione percepibile, l'ossigeno praticamente scompare in profondità. Per questo motivo, anche il resto del pesce muore, il che lancia una nuova catena, si decompone, l'ossigeno scompare e l'eutrofizzazione si intensifica. Questo, a sua volta, avvia un processo quasi irreversibile.

  2. L'acqua diventa scura a causa della comparsa di un enorme numero di plancton. Per questo motivo, la luce non è in grado di penetrare fino in fondo, a causa della quale le piante utili dei corpi idrici scompaiono in profondità. Senza flora sottomarina, l'ossigeno non può formarsi.

  3. In estate, la situazione diventa più complicata a causa dei biogeni, poiché l'acqua fredda che scorre sul fondo e l'acqua calda dall'alto non possono mescolarsi, quindi aumenta l'eutrofizzazione dei corpi idrici.

  4. Con l'inizio della sera, una grande quantità di plancton inizia ad assorbire i residui di ossigeno, esaurendo il serbatoio la mattina, il pesce rimane senza aria. Ciò comporta la sua morte.

  5. Se il bacino idrico è servito come fonte d'acqua per la popolazione, nel tempo può diventare inutilizzabile. Ciò accade a causa del fatto che i processi anaerobici contribuiscono alla comparsa di elementi tossici nell'acqua, come metano e idrogeno solforato.

Segni di inquinamento

Image

L'eutrofizzazione dei corpi idrici è determinata da caratteristiche esterne. Il liquido emana un caratteristico aroma "pesante" e una placca appare sulla sua superficie. Si può anche notare l'aspetto abbondante di Tina, "isole" di alghe con lenticchia d'acqua. Questo verde macchia l'acqua in una tonalità appropriata. Sul fondo appare una massa spessa, viscosa e sgradevole di depositi organici. Se questo processo è lasciato al caso, lo stagno presto macinerà e diventerà una palude.

Ambiente marino e azoto

Image

Sfortunatamente, alcuni mari sono anche soggetti a effetti disastrosi. Fondamentalmente, l'azoto entra in queste acque dalle terre vicine su cui si deposita. L'acqua di superficie scarica questo elemento dal suolo e lo trasporta verso il mare. In queste aree prevale generalmente un clima caldo, che provoca la decomposizione precoce dei prodotti biologici.

Abilità di recupero

È noto che l'eutrofizzazione non è un processo irrevocabile. È in grado di fermarsi e gradualmente il serbatoio ripristina il suo ecosistema originale. Ciò vale non solo per quei casi in cui il processo di desolazione è ancora all'inizio. Anche con una "infezione" prolungata, i corpi idrici possono "curarsi" autonomamente. Ma c'è una condizione importante per questo. L'ecosistema riprende se la perdita di azoto viene eliminata o minimizzata. Ci sono stati casi di recupero quando lo stagno è stato saturato di azoto per molto tempo. Quando questa fonte è stata rimossa, una grande quantità di sostanza accumulata è rimasta nel suolo. Ma la vegetazione fungeva da tappeto impenetrabile, che non influiva negativamente sull'ecosistema acquatico. Il lago era davvero in fase di restauro. Sfortunatamente, la deforestazione o la cava iniziarono vicino a fiumi e stagni, e questo strato "protettivo", che proteggeva il liquido dall'azoto, fu disturbato e il processo di eutrofizzazione riprese.

Image