problemi degli uomini

Derivazione di un proiettile: descrizione, caratteristiche e fatti interessanti

Sommario:

Derivazione di un proiettile: descrizione, caratteristiche e fatti interessanti
Derivazione di un proiettile: descrizione, caratteristiche e fatti interessanti
Anonim

Il termine "derivazione" ha molti significati nella vita di tutti i giorni. È formato dalla parola latina derivata, che significa "rapimento", "rifiuto". Il termine in senso generale è inteso come una deviazione dalla traiettoria, una deviazione dai valori fondamentali.

Image

Derivazione in campo militare

Con riferimento al tiro da un'arma da fuoco, la derivazione indica la deviazione della traiettoria di un proiettile o proiettile. È causato dalla loro rotazione, che si verifica a causa del rigonfiamento nella canna di un'arma da fuoco. La derivazione è anche una deflessione del proiettile causata dagli effetti giroscopici e Magnus.

Forze che agiscono su un proiettile

I proiettili che si muovono lungo la traiettoria dopo essere usciti dalla canna sono influenzati dalla gravità e dalla resistenza dell'aria. La prima forza è sempre diretta verso il basso, causando il declino del corpo abbandonato.

La forza della resistenza dell'aria, che agisce costantemente sul proiettile, rallenta il suo movimento in avanti ed è sempre diretta verso. Fa tutto il possibile per rovesciare un corpo volante, per dirigere indietro la parte della testa.

A causa dell'influenza di queste forze, il movimento del proiettile non avviene secondo la linea di lancio, ma lungo una curva irregolare e curva sotto la linea di lancio, che è chiamata traiettoria.

La forza della resistenza dell'aria deve la sua origine a diversi fattori, vale a dire: attrito, turbolenza, onda balistica.

Image

Proiettile e frizione

Le particelle d'aria a contatto diretto con il proiettile (proiettile), a causa del contatto con la sua superficie, si muovono con esso. Lo strato che segue il primo strato di particelle d'aria inizia anche a muoversi a causa della viscosità dell'aria. Tuttavia, a una velocità inferiore.

Questo livello trasferisce il movimento al successivo e così via. Finché le particelle d'aria cessano di essere colpite, la loro velocità relativa al proiettile volante diventa uguale a zero. L'ambiente aereo, che parte direttamente dal contatto con un proiettile (proiettile) e termina con uno in cui la velocità delle particelle diventa uguale a 0, viene chiamato strato limite.

In esso, si formano "stress tangenziali", in altre parole, attrito. Riduce la distanza del proiettile (proiettile), rallentandone la velocità.

Processi a strati limite

Lo strato limite che circonda il corpo volante si stacca quando raggiunge il fondo. Questo crea uno spazio vuoto. Si forma una differenza di pressione che agisce sulla testa del proiettile e sul suo fondo. Questo processo genera una forza il cui vettore è diretto nella direzione opposta al movimento. Le particelle d'aria che esplodono in una regione rarefatta creano regioni di turbolenza.

Onda balistica

In volo, un proiettile agisce con particelle d'aria che, quando incontrate, iniziano a oscillare. Ciò provoca sigilli d'aria. Formano onde sonore. Di conseguenza, il volo di un proiettile è accompagnato da un suono caratteristico. Dopo che il proiettile inizia a muoversi a una velocità inferiore a quella del suono, la compattazione che ne risulta è avanti, andando avanti senza influire seriamente sul volo.

Ma durante un volo in cui la velocità di un proiettile o di un proiettile è superiore al suono, le onde del suono scorrono l'una contro l'altra, formano un'onda compatta (balistica), che rallenta il proiettile. I calcoli mostrano che nella parte anteriore, la pressione su di essa di un'onda balistica è di circa 8-10 atmosfere. Per superarlo, la maggior parte dell'energia di un corpo volante viene spesa.

Image

Altri fattori che influenzano il volo di un proiettile

Oltre alle forze di resistenza dell'aria e gravità, il proiettile è influenzato da: pressione atmosferica, valori di temperatura del mezzo, direzione del vento, umidità dell'aria.

La pressione atmosferica sulla superficie terrestre non è uniforme rispetto al livello del mare. Con un aumento di 100 metri, diminuisce di circa 10 mmHg. Di conseguenza, gli spari in quota vengono effettuati in condizioni di resistenza ridotta e densità dell'aria. Ciò porta ad un aumento della portata del volo.

Anche l'umidità ha un effetto, ma non significativamente. Di solito non viene preso in considerazione, ad eccezione delle riprese a lungo raggio. Se il vento è favorevole durante il fuoco, allora il proiettile volerà a una distanza maggiore rispetto alla condizione di calma. Vento contrario: la distanza diminuisce. I venti laterali sul proiettile hanno un grande impatto, deviandolo nella direzione in cui soffiano.

Tutte le forze e i fattori di cui sopra agiscono sul proiettile ad angoli ad esso. La loro influenza è volta a rovesciare un corpo in movimento. Pertanto, al fine di evitare che il proiettile (proiettile) si ribalti durante il volo, viene dato un movimento rotatorio all'uscita dalla canna. È formato dalla presenza di rigonfiamenti nel bagagliaio.

Un proiettile rotante acquisisce proprietà giroscopiche che consentono a un corpo volante di mantenere la sua posizione nello spazio. In questo caso, il proiettile ha l'opportunità di resistere all'influenza delle forze esterne su un segmento significativo del suo percorso, per mantenere una determinata posizione dell'asse. Tuttavia, un proiettile che ruota in volo si discosta dalla direzione rettilinea del movimento, che provoca la derivazione.

Image

Effetto giroscopico ed effetto Magnus

L'effetto giroscopico è un fenomeno in cui la direzione del movimento nello spazio di un corpo in rapida rotazione rimane invariata. È inerente non solo a proiettili, proiettili, ma anche a numerosi dispositivi tecnici, come rotori di turbine, eliche di aerei e tutti i corpi celesti che si muovono in orbite.

L'effetto Magnus è un fenomeno fisico che si verifica quando un flusso d'aria scorre attorno a un proiettile rotante. Un corpo rotante crea un movimento a vortice attorno a sé e differenze di pressione, a causa delle quali esiste una forza avente una direzione vettoriale perpendicolare al flusso d'aria.

Per quanto riguarda il piano pratico, ciò significa che in presenza di un vento laterale, il proiettile soffia verso l'alto sul lato sinistro e verso il basso a destra. Ma a brevi distanze, l'effetto dell'effetto Magnus è trascurabile. Dovrebbe essere preso in considerazione quando si scatta a lunghe distanze. Di conseguenza, i tiratori di cecchini sono costretti a utilizzare un dispositivo speciale: un anemometro, che misura la velocità del vento. Inoltre, in pratica, i proiettili specifici per derivazione 7.62 sono comuni.

Image

Le cause della derivazione e il suo significato

La derivazione di un proiettile è sempre diretta nella direzione in cui vanno i tagli dello stelo. A causa del fatto che tutti i moderni modelli di armi ad arma da fuoco hanno il fucile nella direzione da sinistra a destra (ad eccezione delle armi leggere in Giappone), il proiettile e il proiettile sono deviati a destra.

Image

La derivazione sta crescendo in modo sproporzionato rispetto alla distanza di tiro. Insieme a un aumento del raggio di un proiettile, la derivazione tende a un aumento graduale. Pertanto, la traiettoria di un proiettile, vista dall'alto, è una linea in cui la curvatura è in costante aumento.

Image

Quando spara a una distanza di 1 km, la derivazione ha un effetto significativo sulla deflessione del proiettile. Quindi nei libri di consultazione standard la tabella 3 proiettili mostra una derivazione di 7, 62 x 39 nell'ordine di 40-60 cm, tuttavia numerosi studi condotti da specialisti nel campo della balistica portano alla conclusione che la derivazione dovrebbe essere presa in considerazione solo a distanze superiori a 300 m.

Image

L'artiglieria moderna tiene conto automaticamente degli emendamenti derivati ​​o mediante l'uso di tavoli da tiro. Campioni separati di armi di piccolo calibro sono dotati di mirini ottici, in cui vengono presi in considerazione in modo costruttivo. I mirini sono montati in modo tale che quando viene sparato, il proiettile si sposta automaticamente un po 'a sinistra. Quando raggiunge una distanza di 300 m, si trova sulla linea di destinazione.