l'economia

Che cos'è il profitto? Struttura del profitto, pianificazione, distribuzione e utilizzo in condizioni di mercato

Sommario:

Che cos'è il profitto? Struttura del profitto, pianificazione, distribuzione e utilizzo in condizioni di mercato
Che cos'è il profitto? Struttura del profitto, pianificazione, distribuzione e utilizzo in condizioni di mercato
Anonim

L'espressione finanziaria della maggior parte dei risparmi che viene creata da un'impresa di qualsiasi tipo di proprietà è il profitto. La struttura dei profitti include il risultato ottenuto grazie all'attività imprenditoriale dell'azienda, mentre il profitto stesso è un indicatore tale che riflette più chiaramente l'efficienza del processo di produzione, nonché la qualità e il volume dei prodotti fabbricati, il livello dei costi e lo stato generale della produttività del lavoro. Ecco perché devi capire cosa rappresenta, come viene raggiunto e usato correttamente.

Image

Com'è lei?

Uno degli indicatori più importanti che caratterizzano il piano e la valutazione dell'attività economica dell'azienda è il profitto. La struttura degli utili consente di fornire finanziamenti per varie attività volte allo sviluppo socioeconomico e scientifico-tecnico dell'impresa, nonché all'espansione del fondo salariale dei dipendenti. Deve essere correttamente compreso che non è solo una fonte per soddisfare le varie esigenze aziendali dell'azienda, ma sta anche gradualmente acquisendo sempre più importanza nel campo della formazione di tutti i tipi di risorse di bilancio, nonché di fondi di beneficenza ed extra-budget.

Cos'è una struttura?

Struttura del profitto - questi sono modi per generare reddito da un'entità aziendale. Include: reddito, margine, produzione, profitto lordo, contributo controllato al profitto, utile netto.

Image

Obiettivo principale

Nelle attuali condizioni delle relazioni di mercato, ogni azienda dovrebbe cercare di aumentare costantemente il proprio profitto. La struttura dei profitti dovrebbe avere un volume tale da consentire all'azienda non solo di mantenere posizioni di vendita estremamente stabili dei suoi prodotti sul mercato, ma anche di raggiungere uno sviluppo dinamico dei processi di produzione nell'ambiente competitivo esistente.

È per questo motivo che qualsiasi impresa, prima di iniziare la produzione di beni, determina quale reddito promette di eseguire determinate procedure. A questo proposito, possiamo affermare che il compito più importante dell'attività imprenditoriale e, in linea di principio, il suo risultato finale è il profitto. La struttura del profitto implica la ricezione del reddito come il compito più importante di qualsiasi entità aziendale, e questo dovrebbe essere garantito al costo minimo osservando i risparmi più rigorosi nella spesa di denaro, nonché il loro uso più efficiente.

La principale fonte di risparmio finanziario dell'impresa sono le entrate ricevute dalla vendita di un prodotto, o meglio, in particolare quella parte di esso che rimarrà durante la detrazione delle risorse per la produzione e l'ulteriore vendita di beni.

Funzioni ed essenza economica

In generale, il profitto dell'impresa è la differenza tra il reddito ricevuto e i suoi costi.

A livello aziendale, nelle attuali condizioni delle relazioni merci-denaro, l'ottenimento del reddito netto assume la forma del profitto, mentre sul mercato del prodotto le società agiscono come produttori relativamente separati di prodotti di base. Stabilendo un prezzo specifico per i propri beni, lo vendono ai consumatori finali, mentre ricevono entrate sotto forma di contanti, ma questo non è un profitto.

Image

Affinché la struttura del profitto dell'impresa sia compilata e sia determinato un chiaro risultato finanziario, i ricavi dovrebbero essere confrontati con i costi assegnati per la produzione e le vendite, poiché rappresentano il costo totale di un particolare prodotto. Solo dopo aver effettuato tali calcoli, sarà possibile determinare la redditività del loro lavoro. Se le entrate hanno un volume maggiore rispetto al costo, il risultato finanziario indica che una certa struttura del profitto dell'azienda è effettivamente visibile. Pertanto, tutti stanno cercando di ottenere esattamente questo risultato.

L'imprenditore, analizzando la struttura del profitto, pone il compito principale di ottenere il massimo del reddito netto, ma in realtà è tutt'altro che possibile raggiungere questo obiettivo. Se le entrate sono approssimativamente uguali al costo, ciò significa che alla fine si è scoperto solo per compensare i costi di produzione, nonché i costi per la vendita di questi prodotti. Quando l'analisi della struttura dei profitti mostra che i costi superano i ricavi, ciò indica che il lavoro della società non è redditizio e si ottiene un risultato finanziario negativo e, alla fine, tale attività può trasformarsi in un fallimento completo.

Image

Il profitto dalla vendita di qualsiasi prodotto è la differenza tra i ricavi ricevuti dopo la vendita di qualsiasi prodotto e il costo del prodotto, comprese le tasse e i costi necessari per la sua vendita e produzione. Di conseguenza, possiamo affermare che l'analisi della struttura e della dinamica del profitto può essere effettuata al ricevimento del reddito lordo da parte dell'impresa dopo la vendita di prodotti fabbricati a quei prezzi che si formano sulla base della domanda e dell'offerta. In questo caso, il reddito lordo, cioè i ricavi dalla vendita di beni meno i costi materiali necessari è una forma di utile netto dell'impresa.

Più prodotti redditizi vengono venduti da una particolare organizzazione, migliori saranno i risultati di un'analisi della struttura e della dinamica dei profitti e, di conseguenza, più stabile sarà la condizione finanziaria dell'azienda. Per questo motivo, i risultati del lavoro dovrebbero essere studiati in stretta relazione con l'applicazione e la vendita di vari prodotti.

Valore del profitto

La struttura del profitto economico fornisce molte delle sue funzioni:

  • L'effetto economico che si ottiene nel processo di conduzione delle attività di una determinata impresa.

  • Funzione stimolante. Il profitto è sia un risultato finanziario sia la componente principale delle risorse finanziarie di qualsiasi azienda. La vera sicurezza dell'attuale principio di autofinanziamento è completamente determinata dal reddito ricevuto.

  • La fonte del budget a vari livelli.

Da un punto di vista pratico, il profitto è un indicatore generale dell'attività economica di un'impresa, indipendentemente dalla loro forma di proprietà.

tipi

Ad oggi, è consuetudine distinguere due tipi principali: si tratta di profitti economici e contabili. Economico rappresenta la differenza tra i ricavi totali dell'azienda e tutti i costi di produzione necessari (compresi quelli esterni e interni), mentre la contabilità rappresenta la differenza ottenuta tra i ricavi totali e i vari costi esterni.

Image

Nella pratica contabile, il profitto e la sua struttura prevedono una serie di indicatori pertinenti, quali:

  • utili non distribuiti;

  • trarre profitto dalla realizzazione di varie opere, beni e servizi;

  • profitto da un'altra vendita;

  • reddito imponibile;

  • risultati finanziari ottenuti da operazioni non operative;

  • utile netto.

Distribuzione e utilizzo

La composizione e la struttura del profitto prevedono la sua distribuzione e il suo utilizzo come uno dei processi aziendali più importanti, poiché consente di coprire le esigenze dell'imprenditore e di generare entrate statali.

Il meccanismo di distribuzione dovrebbe essere formato in modo tale da fornire assistenza completa per aumentare l'efficienza dei processi produttivi. Le entrate di distribuzione sono le entrate di bilancio dell'impresa, ovvero la struttura dell'utile delle vendite, e la sua distribuzione indica la sua direzione verso il bilancio, nonché per vari articoli di applicazione di questa società.

Image

principi

I principi di base in base ai quali viene effettuata la distribuzione degli utili possono essere formulati come segue:

  • entrate percepite dalla società a causa della produzione e delle attività economiche e finanziarie, che sono distribuite tra lo stato e l'impresa nel ruolo di entità economica;

  • gli utili statali vengono inviati a budget adeguati, come tasse e commissioni, la cui aliquota non può essere modificata arbitrariamente, mentre la composizione e le aliquote delle imposte, nonché la procedura per il loro calcolo nel bilancio, devono essere stabilite dalle norme della legislazione vigente;

  • il profitto totale dell'impresa, che rimane a sua disposizione dopo che le tasse sono state pagate, non dovrebbe ridurre la sua motivazione per un'ulteriore crescita della produzione, nonché il miglioramento continuo dei risultati delle attività finanziarie e industriale-economiche;

  • il profitto che rimane a disposizione dell'impresa dovrebbe essere principalmente finalizzato all'accumulazione, che garantirà il suo ulteriore sviluppo e solo in seguito ai consumi.

Tra le altre cose, vale la pena notare che le imprese distribuiscono anche l'utile netto, cioè quello che rimane a disposizione della società dopo il pieno pagamento di varie imposte e altri pagamenti obbligatori. Già da esso è la raccolta di sanzioni pagate al bilancio e tutti i tipi di fondi extra-budget.

Norme legali

Le entrate rimanenti a disposizione dell'azienda possono essere utilizzate da essa indipendentemente o possono essere utilizzate per garantire l'ulteriore sviluppo dell'attività imprenditoriale. Nessun ente, compreso lo Stato, ha alcun diritto di intervenire nel processo di formazione della struttura dell'utile netto della società e dell'utilizzo dell'utile ricevuto.

Insieme al finanziamento delle attività produttive, i ricavi che rimangono a disposizione di qualsiasi azienda possono essere utilizzati per soddisfare qualsiasi esigenza sociale o dei consumatori. Pertanto, le indennità una tantum e gli incentivi per le persone che vanno in pensione, nonché tutti i tipi di indennità pensionistiche, vengono erogati da essa. Tra le altre cose, la struttura degli indicatori di profitto che rimangono a disposizione dell'impresa prevede anche il costo di varie festività aggiuntive nel periodo di tempo specificato dalle leggi, nonché il costo dei pasti gratuiti o a costo ridotto per i dipendenti.

Casi individuali

Image

Se l'impresa viola la normativa vigente, il profitto (la struttura dei profitti dell'organizzazione dovrebbe includere una tale voce di spesa) può essere utilizzato per pagare tutti i tipi di sanzioni e multe.

Se le entrate sono nascoste alle autorità fiscali autorizzate o non vengono erogati contributi a vari fondi di bilancio supplementari, all'impresa possono essere applicate sanzioni adeguate e la principale fonte del loro pagamento è l'utile netto ricevuto.

La distribuzione dell'utile netto è una delle direzioni principali della pianificazione interna. In conformità con l'attuale statuto dell'impresa, possono essere preparate stime dei costi specializzate.

La struttura del profitto totale può includere la distribuzione per esigenze sociali, che comprende varie spese per la gestione di strutture sociali specializzate che sono nel bilancio dell'impresa, eventi culturali e molti altri.

Divisione in parti

Tutti i profitti che rimangono a disposizione dell'azienda sono suddivisi in due elementi principali. Il primo consente di aumentare le attività dell'impresa e di prendere parte direttamente ai processi di accumulazione. Il secondo caratterizza la specifica quota di profitto che può essere utilizzata per il consumo.

Tutti i tipi di cambiamenti nella struttura del profitto che hanno portato alla presenza di utili non distribuiti utilizzati per l'accumulazione, nonché indicatori simili degli anni passati, indicano che la società è finanziariamente stabile e ha una fonte per un ulteriore sviluppo.